25 novembre - Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza Contro le Donne
La violenza ha effetti negativi a breve e a lungo termine, sulla salute fisica, mentale, sessuale e riproduttiva della vittima. Le conseguenze possono determinare per le donne isolamento, incapacità di lavorare, limitata capacità di prendersi cura di sé stesse e dei propri figli. I bambini che assistono alla violenza all’interno dei nuclei familiari possono soffrire di disturbi emotivi e del comportamento. Gli effetti della violenza di genere si ripercuotono sul benessere dell’intera comunità.
Contatti utili per le vittime di violenza:
· numero rosa gratuito antiviolenza e anti stalking 1522 che fornisce assistenza e supporto tutti i giorni 24 ore su 24.
· App 1522, disponibile su IOS e Android, che consente alle donne di chattare con le operatrici. E' possibile chattare anche attraverso il sito ufficiale del numero anti violenza e anti stalking 1522.
· App YouPol realizzata dalla Polizia di Stato per segnalare episodi di spaccio e bullismo, l’App è stata estesa anche ai reati di violenza che si consumano tra le mura domestiche.
· Centri Antiviolenza nella Regione Friuli Venezia Giulia:
Provincia - Gorizia
Comune: Gorizia
Centro: Associazione S.O.S. ROSA - Onlus
Indirizzo: Via Baimonti, 22
Contatti: 0481/32954
Comune: Ronchi dei Legionari
Centro: Associazione Da Donna a Donna Onlus
Indirizzo: Piazza G. Furlan, 2
Contatti: 0481/474700
Provincia - Trieste
Comune: Trieste
Centro: G.O.A.P.- Onlus
Indirizzo: Via San Silvestro, 5
Contatti: 040/3478827
Provincia - Udine
Comune: Udine
Centro: Associazione di volontariato IOTUNOIVOI Donne Insieme
Indirizzo: Via Martignacco, 23
Contatti: 0432/421011
Comune: Udine
Centro: Servizio Zero Tolerance – contro la violenza sulle donne
Indirizzo: Via San Valentino, 20
Contatti: 800.531135 – 0432/1272677
Provincia - Pordenone
Comune: Pordenone
Centro: Associazione Voce donna - Onlus
Indirizzo: Viale Dante, 19
Contatti: 0434/21779
· Pronto Soccorso, soprattutto se si ha bisogno di cure mediche immediate e non procrastinabili. Gli operatori sociosanitari del Pronto Soccorso oltre a fornire le cure necessarie sapranno indirizzare la persona vittima di violenza verso un percorso di uscita dalla violenza.
· Telefono Verde AIDS e IST 800 861061 se hai subito violenza sessuale. Personale esperto risponde dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.00 alle ore 18.00. Puoi accedere anche al sito www.uniticontrolaids.it.
· Chiamare il 112 numero di emergenza in caso di aggressione fisica o minaccia di aggressione fisica; se si è vittima di violenza psicologica; se si sta fuggendo con i figli (eviti in questo modo una denuncia per sottrazione di minori); se il maltrattante possiede armi.