Certificazione esportazione merce
Il certificato sanitario per l’esportazione è un certificato ufficiale che accompagna gli animali e/o prodotti in esportazione al fine di attestare che gli stessi rispettino i requisiti zoosanitari, igienico-sanitari, di processo, stabiliti dal Paese di destinazione
L’Operatore del Settore Alimentare che desidera esportare prodotti verso un Paese Terzo deve:
- Richiedere per iscritto, con congruo anticipo, alla Strutture del Dipartimento di competenza, il rilascio del certificato, specificando il Paese di destinazione e il tipo di prodotto che intende esportare. Nella richiesta deve essere indicato se la certificazione è di processo relativamente allo stabilimento o di prodotto relativamente a specifiche partite.
- Al seguito della prestazione verrà rilasciata una fattura.
Operatori del Settore Alimentare che desiderano esportare prodotti verso un Paese Terzo
La richiesta dei certificati segue due iter diversi a seconda del tipo di certificazione richiesta:
CERTIFICATO SANITARIO RELATIVO ALLO STABILIMENTO:
è necessario l’invio di una richiesta, da parte dell’azienda esportatrice, contenente l’indicazione del tipo di merce che intende esportare, il paese di destinazione della merce e la dichiarazione che i prodotti in oggetto sono adatti al consumo umano, liberamente in vendita in Italia e oggetto di controllo ufficiale. L’Azienda Sanitaria, verificata quindi la regolarità di quanto dichiarato, redigerà quindi una certificazione in cui attesta che lo stabilimento è regolarmente registrato in Italia e che è sottoposto a controlli regolari da parte del proprio personale. Questa certificazione, limitata come detto al solo stabilimento e non alla merce (quindi non contenente numero di partite, lotti, o altri elementi identificativi relativi alla merce), non prevede visita ispettiva sulle partite di prodotti in partenza da parte dei tecnici della prevenzione e ha un costo pari ad € 64,37 (come indicato nel tariffario regionale DPGR 0252/Pres. di data 19.12.2013). La certificazione sanitaria di stabilimento viene emessa in italiano e in inglese.
CERTIFICATO SANITARIO RELATIVO AI PRODOTTI:
è una certificazione relativa alla merce da esportare e prevede una visita ispettiva, da parte di un tecnico della prevenzione, sulle partite di prodotti in partenza, tramite appuntamento da concordare. Deve quindi essere inoltrata una richiesta di certificato sanitario in cui vengono specificate, oltre all’idoneità dei prodotti al consumo umano e il paese di destinazione, anche tutte le caratteristiche dei prodotti da esportare (il lotto, il peso, la data di produzione, la data di scadenza di ogni partita etc), unitamente al pagamento della quota di € 64,37 già prevista per il rilascio del certificato di stabilimento in aggiunta ad una quota pari ad € 96,31 per l’attività ispettiva (come indicato nel tariffario regionale DPGR 0252/Pres. di data 19.12.2013). La certificazione sanitaria relativa alla merce viene emessa in lingua italiana - inglese - francese.
- Esempio di certificato sanitario relativo ai prodotti [pdf - 280,55 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Esempio di richiesta di certificato sanitario ai fini dell'esportazione di prodotti alimentari [pdf - 178,97 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Esempio di certificato sanitario relativo allo stabilimento [pdf - 224,48 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Esempio di richiesta di certificato relativo allo stabilimento/deposito ai fini dell’esportazione [pdf - 179,57 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Iter da seguire per i certificati sanitari per l'esportazione di prodotti di origine vegetale e prodotti composti destinati al consumo umano [pdf - 273,82 KB] (il link apre una nuova finestra)
Su richiesta dell'interessato.
Le richieste possono essere consegnate a mano presso la segreteria tramite appuntamento concordato o vanno preferibilmente inoltrate tramite posta elettronica certificata indirizzata a asugi@certsanita.fvg.it corredate della prova dell’avvenuto pagamento mediante copia in formato digitale del bonifico bancario o del bollettino.
Si allegano per pronta visione un esempio di richieste di certificazione da inoltrare, ed un esempio dei certificati emessi per entrambe le tipologie sulla base dei modelli predisposti dal ministero della Salute e visionabili all’indirizzo:
Il rilascio del certificato in originale avviene entro il termine di 15 giorni dalla data di ricevimento della richiesta.
Come indicato nel DECRETO LEGISLATIVO 2 febbraio 2021, n. 32 Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625 ai sensi dell'articolo 12, comma 3, lettera g) della legge 4 ottobre 2019, n. 117:
tariffazione oraria/al minuto: 80 €/h
Il pagamento deve essere effettuato a seguito della prestazione con l’emissione di fattura.
Certificato sanitario relativo allo stabilimento
Certificato sanitario relativo ai prodotti
Dove e quando
contatti
- telefono: +39 040 3997513
- e-mail: segr.igienealimenti@asugi.sanita.fvg.it
sede
Via Paolo de Ralli 3
34128 Trieste (TS)
Parco di San Giovanni
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orario apertura al pubblico
Segreteria:
lunedì 8:30 - 10:00 e 14:00 - 15:00
mercoledì 8:30 - 10:00
Tecnici della Prevenzione:
giovedì 8:30 - 10:30 e 13:30 - 14:30
Sono possibili appuntamenti telefonici
in orari diversi da quelli indicati
orario contatto telefonico
lunedì 8:30 - 10:00 e 14:00 - 15:00
da martedì a venerdì
8:30 - 10:00
segnalazioni urgenti
- per comunicazioni urgenti inviare un messaggio di posta elettronica all’indirizzo:
segr.igienealimenti@asugi.sanita.fvg.it
- nel caso di segnalazione telematica di inconvenienti igienici relativi alla sicurezza alimentare allegare copia di un documento identificativo
responsabile:
Direttore SC Igiene degli alimenti e della nutrizione
struttura di riferimento:
SC Igiene Alimenti e della Nutrizione
responsabile:
Direttore SC Igiene degli alimenti e della nutrizione
struttura di riferimento:
SC Igiene Alimenti e della Nutrizione
responsabile:
Direttore SC Igiene degli alimenti e della nutrizione
responsabile:
Direttore Amministrativo
struttura di riferimento:
Direzione Amministrativa
Attività di iniziativa, non prevista da norme specifiche.
data ultima modifica: 22 maggio 2023