Nuovo riconoscimento/aggiornamento per: produzione, commercializzazione, deposito di additivi aromi ed enzimi ad uso alimentare, produzione e/o confezionamento di alimenti destinati ad un alimentazione particolare, di integratori alimentari, di alimenti addizionati di vitamine e/o minerali
Il procedimento riguarda il nuovo riconoscimento o l’aggiornamento del riconoscimento già ottenuto per:
- produzione, commercializzazione, deposito di additivi aromi ed enzimi ad uso alimentare;
- produzione e/o confezionamento di alimenti destinati ad un alimentazione particolare;
- produzione e/o confezionamento di integratori alimentari;
- produzione e/o confezionamento di alimenti addizionati di vitamine e/o minerali.
In caso di aggiornamento è necessario indicare quali sono i cambiamenti intervenuti (modifica o integrazione strutture o ciclo produttivo, estensione/modifica del risconoscimento, variazione dei dati identificati dell’impresa).
Documenti necessari: vedere il modello della domanda, dove sono specificati gli allegati richiesti nei vari casi.
- Modello RIC - Istanza di nuovo riconoscimento/aggiornamento riconoscimento [pdf - 86,1 KB] (il link apre una nuova finestra)
Su richiesta dell'Operatore del Settore Alimentare (OSA) interessato.
Nuovo riconoscimento:
In seguito alla presentazione della domanda per il nuovo riconoscimento viene effettuato il controllo Ufficiale mediante l’esecuzione di un sopralluogo di verifica dei locali/attrezzature/documentazione da parte dei Tecnici della Prevenzione della SC Igiene degli alimenti e della nutrizione. Il controllo ufficiale è disciplinato dal Regolamento (CE) 882/2004.
I locali e le attrezzature devono rispondere al disposto del Regolamento 852/2004.
Aggiornamento del riconoscimento:
L’aggiornamento del Riconoscimento va richiesto in caso di modifica o di integrazione delle strutture o del ciclo produttivo, di estensione/modifica del risconoscimento, di variazione dei dati identificati dell’impresa o comunque delle condizioni di esercizio dell'attività già riconosciuta.
In caso di modifiche intervenute nei locali o nei prodotti venduti segue un sopralluogo di verifica a cura della SC Igiene Alimenti e Nutrizione.
Negli altri casi l’'aggiornamento del riconoscimento viene rilasciato in seguito alla valutazione favorevole della documentazione presentata.
30 giorni, salvo acquisizione ulteriore documentazione.
€ 500 (nuovo riconoscimento) come indicato nel tariffario regionale DPGR 0252/Pres. d.d. 19/12/2013
Il pagamento va intestato a: Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina ASU GI – Dipartimento di Prevenzione - Servizio Tesoreria, con causale "Istanza di Nuovo Riconoscimento/ Istanza di aggiornamento del Riconoscimento per le attività indicate nel Procedimento – punti 1. -2. -3. -4.".
Per le modalità di pagamento vedi sezione "IBAN e pagamenti informatici".
Dove e quando
contatti
- telefono: +39 040 3997513
- fax: +39 040 3997514
- e-mail: segr.igienealimenti@asugi.sanita.fvg.it
sede
Via Paolo de Ralli 3
34128 Trieste (TS)
Parco di San Giovanni
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orario apertura al pubblico
Segreteria:
lunedì 8:30 - 10:00 e 14:00 - 15:00
mercoledì 8:30 - 10:00
Tecnici della Prevenzione:
giovedì 8:30 - 10:30 e 13:30 - 14:30
Sono possibili appuntamenti telefonici
in orari diversi da quelli indicati
orario contatto telefonico
lunedì 8:30 - 10:00 e 14:00 - 15:00
da martedì a venerdì
8:30 - 10:00
segnalazioni urgenti
- per comunicazioni urgenti inviare un messaggio di posta elettronica all’indirizzo:
segr.igienealimenti@asugi.sanita.fvg.it
- nel caso di segnalazione telematica di inconvenienti igienici relativi alla sicurezza alimentare allegare copia di un documento identificativo
responsabile:
Responsabile servizio
struttura di riferimento:
Area funzionale Igiene degli alimenti e delle bevande
responsabile:
Direttore SC Igiene degli alimenti e della nutrizione
struttura di riferimento:
SC Igiene degli Alimenti e della Nutrizione
responsabile:
Direttore SC Igiene degli alimenti e della nutrizione
struttura di riferimento:
SC Igiene degli Alimenti e della Nutrizione
responsabile:
Direttore Amministrativo
struttura di riferimento:
Direzione Amministrativa
- D.Lvo 27/01/1992 n. 111 - Attuazione della direttiva 89/398/CEE concernente i prodotti alimentari destinati ad una alimentazione particolare;
- D.L.vo 21/05/2004 n. 169 - Attuazione della direttiva 2002/46/CE relativa agli integratori alimentari;
- Regolamento (CE) 1925/2006 sull'aggiunta di vitamine e minerali e di talune altre sostanze agli alimenti;
- Decreto Legge 13/09/2012 n. 158 - Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute convertito in Legge 8/11/2012 n. 189 art. 8;
- Regolamento (CE) 852/2004 sull'igiene dei prodotti alimentari.