SC Integrazione Sociosanitaria per le Disabilità Cognitive e Intellettive dell'Adulto
Il Centro garantisce una presa in carico multiprofessionale e multidisciplinare delle persone con disturbo dello spettro autistico ad alto e basso funzionamento, e delle disabilità intellettive senza deficit motori o sensoriali a partire dal periodo della transizione (17° anno di età).
Nello specifico, il Centro:
- Garantisce il percorso di transizione dai servizi per l’Età Evolutiva al Centro, costruendo insieme alla persona e ai suoi famigliari un progetto di vita, in base ai bisogni emersi durante la valutazione e affiancandoli nella sua realizzazione;
- Lavora per garantire il miglior percorso possibile per l’Integrazione Sociale e Lavorativa, l’Abitare Inclusivo, la Vita Indipendente, il Dopo di Noi;
- Esegue diagnosi e interventi basati su evidenze scientifiche (EBM);
- Garantisce competenza professionale e alti standard di formazione;
- Sviluppa forme di collaborazione con enti del terzo settore;
- Collabora con l’Area Welfare per costruire forme di co-progettazione di tipo innovativo creando forme di risposta di rete e accreditandone i percorsi.
Dove siamo
contatti
- telefono: +39 040 399 7721 (segreteria)
- e-mail: centrodisabilitaautismo@asugi.sanita.fvg.it
- note:
Il centro attualmente è attivo dal lunedì al venerdì. Per informazioni, appuntamenti ed altri bisogni scrivere alla mail indicata o contattare i numeri di segreteria il lunedì dalle 9:30 alle 10:30 e il venerdì dalle 13:30 alle 14:30.
Il centro è sito al primo piano del palazzo De Ralli, all’interno del comprensorio di San Giovanni in Piazzale Canestrini 1.
sede
Piazzale Luigi Canestrini 1
34128 Trieste (TS)
I piano
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
Chi siamo Equipe
contatti
- telefono: +39 040 399 7725
- e-mail: cristiano.stea@asugi.sanita.fvg.it
Cosa facciamo
Tra le sue attività vi sono:
- Transizioni dall’età evolutiva all’età adulta, con possibilità di presa in carico precoce (17° anno di età);
- Valutazione e diagnosi delle persone con DSA (alto e basso funzionamento) e disabilità intellettive e/o cognitive;
- Supporto psicologico e psicoterapeutico alla persona con Disturbo dello Spettro Autistico;
- Attività di valutazione congiunta con il Servizio Integrazione Inserimento Lavorativo (Comune di Trieste) ed il Comitato Tecnico per l’inserimento lavorativo;
- Supporto nei percorsi scolastici (Università inclusa);
- Supporto per l’inserimento lavorativo: attivazione di borse lavoro e attività di tirocinio;
- Ricognizione e sviluppo di progettualità innovative di tipo residenziale anche in collaborazione con il privato sociale;
- Sviluppo di attività formative ad hoc per persone con DSA ad alto funzionamento;
- Avvio di forme di collaborazione e co-progettazione con soggetti e associazioni che già effettuano attività di supporto alle persone adulte con disturbo dello spettro autistico ed alle loro famiglie;
- Sviluppo di interventi di gruppo a sostegno delle Famiglie;
- Sviluppo di interventi di gruppo in particolare con disturbo dello spettro autistico ad alto funzionamento per contrastarne l’isolamento sociale e per rinforzare le loro “abilità” sociali;
- Partecipare a progettazioni di residenzialità e semi residenzialità anche innovativa con altri enti e terzo settore.
data ultima modifica: 16 maggio 2023