SC Manutenzione e sviluppo del patrimonio
La Struttura si occupa di:
- mantenimento in efficienza del patrimonio;
- pianificazione di interventi volti al miglioramento delle condizioni strutturali ed impiantistiche a fronte dell'evoluzione dei fabbisogni;
- gestione dei contratti pubblici di competenza della struttura;
- funzioni di Energy Manager e gestione ambientale aziendale;
- riqualificazione di Cattinara e nuova sede IRCCS Burlo Garofolo;
Dove siamo
contatti
-
telefono:+39 040 3996826+39 040 3996835
- e-mail: scgs@asugi.sanita.fvg.it
- note:
Sede amministrativa e manutenzioni Ospedale Maggiore:
via Nordio 15 - Trieste
Manutenzioni Ospedale di Cattinara:
Strada di Fiume 447 - Trieste
Piano terra - Centrale tecnologica
orari
da lunedì a giovedì
8:00 – 16:30
venerdì
8:00 – 13:00
Chi siamo Equipe
contatti
-
telefono:+39 040 3996830+39 040 3994524+39 040 3996826
- e-mail: massimiliano.liberale@asugi.sanita.fvg.it
contatti
- telefono: +39 040 3996819
- e-mail: paolo.rotondaro@asugi.sanita.fvg.it
Cosa facciamo
Le attività della SC Manutenzione e sviluppo del patrimonio sono finalizzate a:
- gestire il piano investimenti per la sezione edile-impiantistica con redazione dei documenti previsti dalla programmazione regionale:
- partecipare agli incontri di condivisione per la suddivisione delle risorse con Provveditorato, Informatica e Ingegneria clinica; - redigere gli atti programmatori sulla base di esigenze normative e funzionali a supporto delle decisioni della Direzione;
- redigere le documentazioni di monitoraggio richieste dalla Regione, dal Ministero, dall'ANAC e in generale da altri organi di controllo;
- mantenere un documento univoco (GANTT) indicante gli interventi da attuare, i responsabili della gestione, i tempi di attuazione e le altre strutture aziendali da interessare;
- gestire le procedure di affidamento dei servizi di ingegneria e architettura e dei lavori in coerenza con le normative di settore, le linee guida ANAC e le regolamentazioni aziendali;
- monitorare la qualità dei lavori, del rispetto della spesa inizialmente prevista e dei tempi di attuazione inizialmente stimati;
- rendicontare gli investimenti edili-impiantistici;
- creare ed aggiornare i fascicoli fabbricati , implementare la documentazione secondo le disposizioni normative e regolamentari vigenti (acquisizione di dichiarazioni di conformità, certificazioni, autorizzazioni), compresa la valorizzazione e le stime degli immobili che si rendessero necessarie. - promuovere le politiche di sostenibilità nella gestione tecnica delle strutture in termini globali (economici, energetici ed ambientali):
- monitorare i costi di gestione tecnica del patrimonio con confronti anche con altre aziende del SSR;
- analizzare i consumi delle fonti energetiche con riferimento ai dati storici (energia elettrica e gas), valutazione dei possibili margini di riduzione;
- proporre soluzioni tecniche per il contenimento dei consumi e delle emissioni in atmosfera (ruolo di Energy Manager);
- gestire gli eventuali finanziamenti europei a valere sui fondi del POR FESR;
- trasmettere le informazioni al Comune di TS di informazioni relative ai risultati raggiunti come previsto dal PAES;
- mantenere e valorizzare il verde aziendale quale primaria risorsa naturale disponibile; - pianificare interventi volti al miglioramento delle condizioni strutturali ed impiantistiche a fronte dell'evoluzione dei fabbisogni:
- valutazione dei bisogni manifestati dalle strutture aziendali e redazione di un elenco con indicate le priorità in base alle indicazioni della Direzione (generale, amministrativa, sanitaria, medica di presidio, socio-assistenziale) e del Servizio di prevenzione e protezione aziendale;
- redigere i progetti di fattibilità tecnico-economica finalizzati a valutare il beneficio complessivo effettivo prodotto dall'intervento;
- determinare i fabbisogni gestionali ai fini di promuovere un continuo miglioramento nelle modalità di attuazione della manutenzione delle strutture; - gestire i contratti pubblici di competenza della struttura:
- identificare i soggetti che assumono la responsabilità professionale nella gestione di ogni contratto;
- monitorare gli appaltatori su qualità, costi e tempi in relazione al contratto sottoscritto;
- attivare un sistema per il monitoraggio della soddisfazione da parte delle strutture aziendali che beneficiano dei contratti stessi;
- svolgere tutti gli adempimenti amministrativi previsti in relazione al contratto e alle competenze della SA (monitoraggi ANAC, regionali, ministeriali,…); - gestire la riqualificazione di Cattinara e nuova sede IRCCS Burlo Garofolo in collaborazione con le altre strutture aziendali ASUITS e IRCCS:
- gestione della procedura tecnico-amministrativa relativa all'affidamento dei lavori;
- direzione per l'esecuzione dei contratti di competenza necessari a complemento dell'opera principale;
- verifica degli adempimenti previsti dal testo unico della sicurezza. - eseguire le funzioni di Energy Manager e gestione ambientale aziendale:
- redazione e gestione del sistema di gestione ambientale integrato aziendale;
- promozione di politiche di sostenibilità nella gestione aziendale;
- gestione dei rifiuti volti al miglioramento delle condizioni strutturali a fronte dell'evoluzione dei fabbisogni;
- gestione del farmaco in stoccaggio presso le sedi aziendali, dei rifiuti speciali, della qualità dell'acqua ad uso sanitario presso le sedi aziendali e gestione dei trasporti di materiale organico o farmaci verso le sedi aziendali esterne; - ogni altra funzione non specificata o di nuova introduzione, riconducibile per analogia al mandato della Struttura.
Servizi in evidenza
altro
- Accesso agli atti ai sensi dell’art. 22 e ss. della L. n. 241/1990 s.m.i. ed art. 53 del D.Lgs. n. 50/2016 s.m.i
- Affidamento di contratti pubblici previa procedura di gara ai sensi del D.Lgs. n. 50/2016 art. 36 c. 2 lett. b), c), d)
- Affidamento DIRETTO di contratti pubblici ai sensi del D.Lgs. n. 50/2016 art. 36 c. 2 lett. a)
- Autorizzazione subappalti e contratti similari
Per saperne di più
- Modulistica (il link apre una nuova finestra)
Strutture collegate
-
Dipartimento Tecnico
- SC Manutenzione e sviluppo del patrimonio