SC Riabilitazione Trieste
Rientrano nel mandato della Struttura Complessa Riabilitazione:
- garantire le attività di diagnosi e trattamento, in acuzie post acuzie ed elezione, delle persone con:
- patologie osteomioarticolari traumatiche ed infiammatorie
- politraumi
- esiti di protesizzazione dell'anca, del ginocchio e della scapolo-omerale
- ictus ischemico o emorragico;
- sclerosi multipla;
- poliradicoloneuropatie;
- patologie neurodegenerative
- gravi cerebrolesioni acquisite
- lesioni a carico del sistema nervoso periferico
- esiti di intervento neurochirurgico centrale o periferico
- esiti di patologie oncologiche
- disfunzioni del piano perineale maschile e femminile
- patologie lavoro correlate per i dipendenti ospedalieri - garantire le attività didattiche universitarie;
- realizzare attività di ricerca clinica e di base, anche in collaborazione con la Scuola Internazionale Superiore Studi Avanzati (SISSA);
- realizzare le attività previste nei piani di formazione aziendale e nelle convenzioni con ASUGI;
- contribuire alla valorizzazione, formazione e sviluppo delle competenze del personale.
La Struttura Complessa ha come obiettivo generale la presa in carico di persone affette da patologie e /o disturbi invalidanti che, attraverso un programma riabilitativo personalizzato, permetta il raggiungimento del massimo livello di autonomia possibile. Alla formulazione di tale programma partecipa tutto il team riabilitativo sulla base di valutazioni specifiche.
Il team riabilitativo è composto da medici fisiatri, infermieri, operatori socio sanitari, fisioterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali, neuropsicologi, psicologi clinici.
Il Reparto di Medicina Riabilitativa è dotato di 24 posti letto.
E' previsto il ricovero in regime di day hospital con lo scopo di effettuare valutazioni e trattamenti riabilitativi di casi complessi, che non necessitano di assistenza medica nelle 24 ore.
Possono accedere al ricovero presso la Struttura Complessa:
- persone con lesioni neurologiche in seguito a ictus ischemico o emorragico;
- politraumatizzati con presenza o meno di lesioni nervose periferiche;
- persone con interventi di protesizzazione dell'anca o del ginocchio;
- persone affete da patologie infiammatorie dell'apparato neuromuscolare;
- persone con esiti di intervento neurochirurgico centrale o periferico;
- persone con malattie demielinizzanti;
- persone con gravi complicanze oncologiche.
Modalità di accesso alla Struttura Complessa:
- richiesta di trasferimento da parte delle Unità Operative per acuti dell'ASUGI o di altre Aziende Ospedaliere (l'adeguatezza del trasferimento verrà valutata dal fisiatra e dal Direttore della Struttura Complessa);
- in seguito a visita fisiatrica eseguita presso gli ambulatori della Struttura Complessa di Riabilitazione (la proposta di ricovero può essere fatta al Direttore, che valutata la necessità e congruità rispetto ai protocolli clinici della struttura ed ai mezzi di intervento riabilitativo disponibili ed organizza il ricovero tramite il Coordinatore infermieristico).
- L'accesso al ricovero per pazienti provenienti dai Reparti per acuti, ha sempre la precedenza nei confronti dei pazienti provenienti dall'ambulatorio.
Dove siamo
contatti
- telefono: +39 040 3994406 segreteria
- fax: +39 040 3994536 segreteria
- e-mail: riabilitazione-cattinara@asugi.sanita.fvg.it
sede
Strada di Fiume 447
34149 Trieste (TS)
Torre Chirurgica - 7° piano
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orari di visita
L'orario di visita ai ricoverati è quello esposto nei reparti di degenza; durante la mattinata e le prime ore del pomeriggio i pazienti possono essere impegnati nel trattamento riabilitativo
colloqui coi medici
- informazioni sullo stato di salute dei degenti vengono fornite dal medico del reparto di ricovero;
- informazioni inerenti il trattamento riabilitativo vengono fornite dai Medici fisiatri previo appuntamento con la segreteria dal lunedì al venerdì in orario 7:45 - 9:00
contatti
- telefono: +39 040 3992844 segreteria
- fax: +39 040 3992322 segreteria
- e-mail: riabilitazione-maggiore@asugi.sanita.fvg.it
sede
Via Giuseppe Lorenzo Gatteri 25/1
34125 Trieste (TS)
Piano Terra
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orari di visita
L'orario di visita alle persone degenti è libero
E' possibile che durante la mattinata ed in alcune ore del pomeriggio le persone ricoverate non siano presenti in reparto perché impegnate nei vari trattamenti riabilitativi
colloqui coi medici
le informazioni sullo stato di salute dei degenti vengono fornite da:
- i Medici: previo appuntamento con il Responsabile di Area Riabilitativa da martedì a venerdì 12:30 - 13:30;
- il Direttore della Struttura: previo appuntamento con la segreteria.
Chi siamo Equipe
contatti
- telefono: +39 040 3992844
- fax: +39 040 3992322
- e-mail: valentina.pesavento@asugi.sanita.fvg.it
sede
Piazza dell'Ospitale 1
34129 Trieste (TS)
Lato via Gatteri - Piano Terra
contatti
- telefono: +39 040 3992826
- fax: +39 040 3992845
- e-mail: lorena.oselladore@asugi.sanita.fvg.it
sede
Piazza dell'Ospitale 1
34129 Trieste (TS)
contatti
- telefono: 040 399 2841
- fax: 040 3992322
- e-mail: mariacristina.vallon@asugi.sanita.fvg.it
sede
Piazza dell'Ospitale 1
34129 Trieste (TS)
contatti
- telefono: 040 3994406
- fax: 040 3994536
- e-mail: eva.bonazzi@asugi.sanita.fvg.it
sede
Strada di Fiume 447
34149 Trieste (TS)
Cosa facciamo
Rientrano tra le funzioni della Struttura Complessa Riabilitazione:
- degenza ordinaria (patologie neurologiche, ortopediche, neurochirurgiche e, nell'ambito della Rete regionale per le gravi cerebrolesioni acquisite, svolge funzione di Spoke O);
- degenza diurna;
- consulenza (presso i Reparti per acuti dei due presidi ospedalieri e, nell'ambito della rete regionale per le Gravi Cerebrolesioni Acquisite sede di Spoke A);
- realizzazione e applicazione di PDTA per le persone affette da stroke, fratture di femore, protesi d'anca, carcinoma mammario integrazione con le altre strutture aziendali, anche al fine di garantire appropriatezza degli interventi e continuità delle cure;
- promozione e attuazione, in collaborazione ed integrazione con le altre strutture aziendali, di programmi di Clinical Governance;
- collaborazione con l'Amministrazione regionale nella definizione e applicazione delle reti per le gravi cerebrolesioni acquisite e lo stroke;
- docenza e tutoraggio nei corsi di formazione, di laurea di Medicina e Chirurgia, Infermieristica, Fisioterapia, Ostetricia, Logopedia, Psicologia, di specializzazione in Geriatria, Psichiatria, Ortopedia, Medicina Interna, Neurologia e Neuropsicologia e Master, Medicina del Lavoro e Medicina dello Sport;
- attività ambulatoriale per la diagnosi, il trattamento e la riabilitazione di persone con:
- affezioni muscolo scheletriche lavoro correlate (per il personale dipendente presso i due presidi) cingolo scapolare ed alla
mano (percorsi dedicati di presa in carico)
- deficit vescico-sfinterici e del piano perineale posteriore
- neurolesioni
- patologie del rachide
- patologia oncologica - attività ambulatoriale di Neuropsicologia;
- attività di Psicologia Clinica;
- attività di Logopedia;
- ogni altra funzione non specificata o di nuova introduzione, riconducibile per analogia al mandato della Struttura.
Attività
I medici svolgono l'attività di diagnosi e di programmazione delle terapie da intraprendere.
L'équipe infermieristica svolge attività di assistenza, ma ha anche il compito di addestrare il paziente ed i suoi familiari allo svolgimento delle attività della vita quotidiana collaborando all'attuazione del programma riabilitativo, verificando l'acquisizione delle competenze.
I fisioterapisti valutano e trattano le disfunzioni motorie, delle funzioni corticali superiori e viscerali, conseguenti ad eventi patologici di diversa natura, applicando le metodologie riabilitative più idonee.
I terapisti occupazionali centrano il loro intervento sull'integrazione delle tecniche riabilitative utilizzate dai fisioterapisti con le attività di base della vita quotidiana e quelle inerenti gli interessi lavorativi e del tempo libero.
I logopedisti curano i disturbi che riguardano la voce, il linguaggio e la deglutizione.
I neuropsicologi valutano, attraverso strumenti standardizzati, le funzioni cognitive (linguaggio, attenzione, memoria,...) per poter formulare un programma riabilitativo.
Gli psicologi clinici valutano, attraverso strumenti standardizzati, il profilo psicologico di base dei ricoverati ed intervengono, su richiesta dell'equipe o del paziente stesso, in caso di disagio psicologico.
Ambedue le figure interagiscono con il restante team e con i familiari ai fini dell'ottimizzazione del trattamento riabilitativo.
Vengono svolte attività di educazione al paziente ed ai familiari su:
- modalità ergonomiche di trasferimento del paziente nelle varie posture
- utilizzo degli ausili
- rieducazione al cammino ed in generale alle ADL
- autonomia nel cateterismo vescicale
- gestione dei disturbi della deglutizione
Attività di consulenza
Viene attuata presso i Reparti di degenza per acuti dei due presidi ospedalieri (Ospedale di Cattinara - Ospedale Maggiore).
I fisiatri della Struttura Complessa intervengono su richiesta dei medici dei Reparti di degenza per acuti effettuando la consulenza fisiatrica ed attivando l'eventuale presa in carico del paziente entro 24 ore dalla visita fisiatrica stessa.
Sono presenti protocolli per la continuità riabilitativa con il territorio.
Attività ambulatoriale
Fanno parte della Struttura Complessa i seguenti ambulatori:
- Neurolesioni
- Oncologico
- Deficit vescico-sfinterici e del piano perineale posteriore (femminile e maschile)
- Ambulatorio affezioni muscolo scheletriche
Attività di ricerca e Didattica
Il Servizio di Neuropsicologia collabora con il settore di Neuroscienze Cognitive della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (S.I.S.S.A.) di Trieste, e con la facoltà di Psicologia dell'Università di Trieste allo scopo di studio e ricerca.
La Struttura Complessa è sede di tirocinio per studenti dei Corsi di Laurea in:
- Medicina e chirurgia
- Infermieristica
- Fisioterapia
- Psicologia
- Logopedia
- Ostetricia
- Corso di specializzazione in Medicina fisica e riabilitazione, Geriatria, Psichiatria, Ortopedia, Medicina interna, Neurologia, Medicina
Sportiva, Medicina del Lavoro, Neuropsicologia
- Operatori socio sanitari
Attività in collaborazione con le Associazioni di volontariato
ALICE:
- PROGETTO RIABILITAZIONE per l'attività di formazione e ricerca in campo riabilitativo
- VOLONTARI PER LA SCLEROSI MULTIPLA per il supporto alle persone con sclerosi multipla
Per saperne di più
-
Carta dei Servizi
[pdf - 2,57 MB] (il link apre una nuova finestra)
La Carta dei Servizi illustra la Struttura, le sue peculiarità e caratteristiche specifiche, la sua organizzazione, i suoi componenti. Si rivolge in particolar modo agli assistiti e ai loro familiari/caregiver/conoscenti.
-
Materiale informativo
(il link apre una nuova finestra)
Pubblicazioni informative scaricabili a cura della Struttura.
- Libera professione (il link apre una nuova finestra)
Strutture collegate
-
DAI Ortopedia e Medicina Riabilitativa
- SC Riabilitazione Trieste
data ultima modifica: 17 gennaio 2023