SC Tutela Salute Bambini Adolescenti Donne e Famiglie - Distretto 1
La Struttura Complessa Tutela Salute Bambini Adolescenti Donne e Famiglie è costituita dall'insieme delle risorse umane, strumentali, tecnologiche, economiche e finanziarie assegnate per garantire lo svolgimento delle seguenti attività istituzionali:
- realizzare politiche sanitarie e sociosanitarie di tutela e promozione della salute dei bambini e degli adolescenti anche attraverso progetti personalizzati, in forte integrazione con la funzione di Neuropsichiatria infantile dell’IRCCS Burlo Garofolo;
- svolgere le funzioni della Neuropsichiatria Infantile territoriale, di Equipe Multidisciplinare dell’Handicap (EMH), di Servizi infermieristici e riabilitativi domiciliari e territoriali, garantendo la continuità Ospedale – Territorio;
- garantire l’erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) in forma diretta o indiretta, attraverso il coordinamento delle attività dell’assistenza primaria, della specialistica ambulatoriale, di ricovero, residenzialità e semiresidenzialità per la popolazione minorile di riferimento;
- realizzare politiche sanitarie e sociosanitarie di tutela e promozione della salute della donna, della coppia e sostegno alle famiglie e alla maternità e paternità responsabile, anche attraverso progetti personalizzati;
- garantire linee d’intesa coi Comuni di riferimento, attraverso l’attivazione di tutte le risorse del territorio disponibili, la presa in carico integrata di famiglie in condizioni di fragilità o con bisogni di elevato grado di complessità;
- contribuire alla formazione e allo sviluppo di competenze del personale assegnato, degli studenti iscritti in indirizzi di studio universitario e post universitario, nelle discipline inerenti le proprie funzioni e di tutti quei soggetti che possono contribuire alla finalità della struttura;
- utilizzare il lavoro d’equipe come unico modello efficace per la presa in carico globale, unitaria e integrata dei casi complessi.
La tutela della salute di bambini ed adolescenti di lingua slovena, è assicurata dalla SC Tutela Salute Bambini e Adolescenti del Distretto 2, che offre un servizio per tutto il territorio triestino, con personale dedicato che possiede una perfetta conoscenza della lingua.
Dove siamo
contatti
-
telefono:+39 0403997831 Consultorio Familiare+39 040 3997863 Tutela Salute Bambini e Adolescenti
- fax: +39 040 3997837
-
e-mail:
- note:
NB:
per richiedere il certificato vaccinale è necessario telefonare e prenotare il ritiro al n. 040 399 7863 - mercoledì 10.00-11.00 e giovedì 9.00-10.00
sede
Via Lionello Stock 2 / Ulica Lionello Stock 2
34135 Trieste (TS)
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
contatti
- telefono: +39 040 3997314
- e-mail: malab@asugi.sanita.fvg.it
sede
Via Giovanni Sai 7
34128 Trieste (TS)
1° piano (presso la sede del D4)
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
accesso
Per l’accesso diretto da parte della popolazione contattare la S.C. Tutela Salute Bambini e Adolescenti Donne e Famiglie del Distretto Sanitario territorialmente competente
Chi siamo
contatti
- telefono: +39 040 3997831
- fax: +39 040 3997878
- e-mail: kinou.wolf@asugi.sanita.fvg.it
sede
Via Lionello Stock 2 / Ulica Lionello Stock 2
34135 Trieste (TS)
Cosa facciamo
Le attività del servizio sono rivolte ai minori, dai primi giorni di vita ai diciotto anni di età.
Il Servizio si attiva previo contatto telefonico o di persona con la Struttura. Viene fissato successivamente, un appuntamento con l’infermera/e, per la prima accoglienza. Le prestazioni specialistiche necessitano di impegnativa del Pediatra di Libera Scelta o del Medico di Medicina Generale, che verrà richiesta successivamente al primo colloquio.
Per stabilire un appuntamento di prima accoglienza, telefonare al numero di accoglienza al pubblico presente nei riferimenti o recarsi personalmente nelle sedi di appartenenza indicate.
Al primo appuntamento di accoglienza, vengono raccolte le problematiche/difficoltà del minore, riferite dai genitori.
Qualche giorno prima della dimissione dall’ospedale, il servizio di Continuità dell’ IRCCS Burlo Garofolo, si attiva in accordo con i genitori del minori, tramite scheda di continuità inviata al servizio Tutela Salute Bambini e Adolescenti, per la presa in carico territoriale.
Gli operatori sanitari si occupano di:
- promozione della salute, prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione, a livello ambulatoriale, domiciliare e nei contesti di vita relativi ai bambini e agli adolescenti.
- disagio nei bambini e negli adolescenti (0-17 anni), con progetto individuale definito insieme ai genitori e, per quanto possibile al minore.
- Integrazione/collaborazione/raccordo con i servizi dell’ospedale IRCCS Burlo Garofalo (Neuropsichiatria, Terapia Intensiva Neonatale, Oncologia Pediatrica) per una presa in carico il più rispondente possibile, ai bisogni sanitari ed assistenziali del minore.
- collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale e il Dipartimento delle Dipendenze per i giovani nella fascia di età 15-25, al fine di determinare, una presa in carico congiunta nella fase di transizione all’età adulta.
- prevenzione, diagnosi, trattamento e presa in carico di minori con disabilità.
- assistenza infermieristica domiciliare e cure palliative pediatriche in raccordo con MMG e PLS e i centri di riferimento specialistico;
- continuità di cura e nelle dimissioni dall’ospedale in particolare quelle dall’IRCCS Burlo Garofolo;
- vaccinazioni obbligatorie e raccomandate in collaborazione col dipartimento di prevenzione per i bambini nella fascia 0-6 anni;
- accoglienze per persone maggiori di età, per richiesta di valutazione per sospetto disturbo specifico di apprendimento.
L'ASUITs è impegnata nel percorso per il riconoscimento dell'UNICEF, quale Comunità amica del bambino.
Tutto il personale è impegnato nella promozione dell'allattamento al seno e di buone pratiche per l'alimentazione.
Strutture collegate
-
Distretto 1
- SC Tutela Salute Bambini Adolescenti Donne e Famiglie - Distretto 1