Dipartimento di Salute Mentale
Dal 1981 il DSM è la struttura operativa dell'ASUITs finalizzata alla prevenzione, alla diagnosi, cura e alla riabilitazione delle persone con disturbo psichico e all'organizzazione degli interventi rivolti alla tutela e promozione della salute mentale dei cittadini.
Opera per rimuovere qualsiasi forma di discriminazione, stigmatizzazione, esclusione nei confronti delle persone portatrici di disagio e disturbo mentale e promuoverne attivamente, i pieni e completi diritti di cittadinanza. Per tale motivo deve operare secondo il principio del no restraint e della “porta aperta” nei suoi servizi e della massima accessibilità degli stessi.
Il DSM garantisce che i servizi e i presidi per la salute mentale costituiscano un complesso organizzativo unico e coerente, avendo attenzione di evitare qualsiasi frammentarietà e carenza di azioni, garantendo risposte in tempo reale, continuità terapeutica e presa in carico, in particolare delle persone a maggior rischio di deriva sociale.
Il DSM pratica l’integrazione sociosanitaria a partire dai propri servizi e strutture e nel rapporto con enti e istanze del territorio, nell’ottica di un approccio multisettoriale. Promuove la partecipazione attiva e responsabile dei cittadini, ed in particolare di utenti e di familiari, alle attività del DSM stesso.
Il DSM si articola nella Direzione, in 6 strutture territoriali e cioè i Centri di Salute Mentale (CSM), il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC), e la struttura Servizio di Abilitazione, Residenze e Rems (SARR).
I CSM si articolano in base ai Distretti Sanitari, e cioè:
- a Trieste: CSM 1 – di Barcola, CSM 2 – della Maddalena, CSM 3 – di Domio e CSM 4 – di Gambini (coincidente con la Clinica Psichiatrica Universitaria):
- nell’isontino: CSM Alto Isontino di Gorizia, CSM Basso Isontino di Monfalcone.
Collabora con le altre strutture di ASUITs coinvolte, per garantire il percorso diagnostico terapeutico riabilitativo integrato “Disturbi del comportamento alimentare (DCA)”, sia per quanto riguarda il primo livello di intercettazione del bisogno, segnalazione e invio al secondo livello; il secondo livello stesso, rappresentato dalle attività ambulatoriali deputate alla diagnosi e al trattamento specifico dei DCA per gli adulti, e il terzo livello di intervento, rappresentato dai servizi di ricovero, per quanto riguarda la fase acuta di gravi problemi di comorbidità psichiatrica.
Garantisce l’organizzazione degli interventi rivolti alla tutela della salute mentale e dei disturbi del comportamento di adolescenti e giovani adulti (tra i 15 ed i 25 anni), in collaborazione con altre struttura aziendali ed extra aziendali, sia per la presa in carico che per il successivo passaggio in cura, anche nella fase di transizione all’età adulta.
In staff alla Direzione del DSM sono attivati i servizi relativi a:
- Servizio infermieristico per la gestione del personale del DSM.
- Attività di Formazione nazionali ed internazionali in supporto al Centro Studi Salute Mentale – CC OMS e del DSM.
- Attività di programmazione, sistema informativo e ricerca.
- Gestione programmi abilitativi e di inclusione sociale, per i rapporti convenzionali e di collaborazione con le Associazioni di Volontariato e di Promozione Sociale.
- Habitat e sicurezza.
- Gestione servizi amministrativi.
Dove siamo
contatti
-
telefono:+39 040 3997439+39 040 3997356
- e-mail: dsm@asugi.sanita.fvg.it
sede
Via Edoardo Weiss 5
34128 Trieste
Parco di San Giovanni
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orari e informazioni utili
- accesso al pubblico: dal lunedì al venerdì 8:00 - 15:30
- in caso di necessità, eventuali accessi in altre fasce orarie potranno essere concordati con il personale della struttura
- presso la Direzione del DSM vanno richieste le copie delle cartelle cliniche e/o della documentazione sanitaria e le attestazioni utili ai fini dell’ISEE
Chi siamo Equipe
contatti
- telefono: +39 040 3997321
- e-mail: elisabetta.pascolofabrici@asugi.sanita.fvg.it
sede
Via Guglielmo De Pastrovich 3
34128 Trieste (TS)
Padiglione G
contatti
- telefono: +39 040 3997272
- fax: +39 040 3995823
- e-mail: gabriella.dambrosi@asugi.sanita.fvg.it
sede
Via Edoardo Weiss 5
34128 Trieste
contatti
- telefono: + 39 040 39937363
- e-mail: roberta.accardo@asugi.sanita.fvg.it
Cosa facciamo
La Direzione inoltre attiva programmi a valenza dipartimentale, attraverso gruppi di lavoro, incarichi dirigenziali e coordinamenti che si connettono strategicamente a strutture aziendali o ad altri enti, in accordo con la Direzione Generale, quali:
- Partecipazione e protagonismo delle persone che vivono l’esperienza.
- Formazione, sostegno e promozione della salute rivolte ai familiari e alle loro associazioni, programmi di inserimento eterofamiliare.
- Prevenzione, comunicazione sociale e promozione della salute.
- Sviluppo di comunità e di lavoro in rete.
- Qualità dell’habitat sociale.
- Specificità di genere.
- Farmacovigilanza e uso razionale degli psicofarmaci.
- Abitare supportato, domiciliarità e residenzialità transizionale.
- Inserimento lavorativo e attività formative per l’utenza.
- Salute mentale dei migranti e delle persone senza fissa dimora.
- Raccordo tra servizi di salute mentale e dipendenze.
- Salute mentale dei giovani, programmi relativi alla transizione e al riconoscimento ed intervento precoce;
- Salute mentale e istituzioni giudiziarie (tribunali, carcere e misure di sicurezza, amministrazione di sostegno).
Servizi in evidenza
certificati, autorizzazioni, pareri
contributi, rimborsi, concessioni, indennità
Per saperne di più
- Carta dei Servizi [pdf - 508,62 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Servizio Religioso dei Centri del Dipartimento di Salute Mentale di Trieste (il link apre una nuova finestra)
- Articolo "World's best and worst places to be mentally III" - Allen Frances (in inglese) [pdf - 63,91 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Benedetto Saraceno presenta il libro "istituzione inventata/almanacco" [pdf - 200,6 KB] (il link apre una nuova finestra)
Strutture collegate
-
Dipartimento di Assistenza Territoriale (DAT)
-
Dipartimento di Salute Mentale
- SC Centro Salute Mentale Distretto 1 (CSM 1)
- SC Centro di Salute Mentale - Distretto 2 (CSM 2)
- SC Centro di Salute Mentale - Distretto 3 (CSM 3)
- SC (UCO) Centro Salute Mentale Distretto 4 (CSM 4) – Clinica Psichiatrica
- SC Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura
- SSD Servizio Abilitazione, Residenzialità e Rems
- Servizio Integrato per i Disturbi del Comportamento Alimentare
- Centro Collaboratore dell’OMS per la ricerca e la formazione in salute mentale (CC OMS)
- Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare (ex AAS2)
- SC Centro Salute Mentale Distretto Alto Isontino (CSM AI)
- SC Centro Salute Mentale Basso Isontino (CSM BI)
- Servizio di Salute Mentale per i Giovani
-
Dipartimento di Salute Mentale
data ultima modifica: 8 gennaio 2021