SC Centro Salute Mentale Distretto 1 (CSM 1)
Attivo dal 1975, mentre si completava la chiusura dell’ospedale psichiatrico, il CSM di Barcola è stato tra i primi ad essere aperto in Italia e ad essere operativo, ogni giorno, sulle 24 ore. E’ situato in un palazzina a due piani dei primi del Novecento sita in Viale Miramare.
Il CSM offre prestazioni, interventi e programmi sia per gli utenti che per i familiari. E’ attivo sulle 24 ore, con 6 posti letto per l’ospitalità diurna e notturna; svolge attività di emergenza e urgenza, attività ambulatoriali, di day hospital e di centro diurno, accogliendo domande molto diversificate.
I servizi di salute mentale garantiscono anche l’organizzazione degli interventi rivolti alla tutela della salute mentale e dei disturbi del comportamento di adolescenti e giovani adulti (tra i 15 ed i 25 anni), in collaborazione con altre struttura aziendali ed extra aziendali, sia, anche nella fase di transizione all’età adulta per la presa in carico che per il successivo passaggio in cura.
I programmi e gli interventi non sono indirizzati solo alla popolazione che presenta problemi e disturbi mentali gravi, che rappresenta comunque l’assoluta priorità, ma a tutti coloro che in cicli e fasi della loro vita sperimentano stati più o meno prolungati di angoscia e di tristezza, di paura e di ansia, spesso in coincidenza con particolari eventi (mancanza di lavoro, perdita di ruoli produttivi, solitudine, isolamento sociale, gravi conflitti familiari, lutti e separazioni, ecc.).
La richiesta può essere posta direttamente dalla persona interessata e/o da terzi coinvolti (congiunti e familiari, parenti, amici, vicini di casa, persone a vario titolo coinvolte) al CSM competente per territorio distrettuale di residenza e/o domicilio.
Le modalità di accesso ai servizi di salute mentale di Trieste sono le seguenti:
- Accesso diretto in orario di apertura per fissare l’appuntamento o richiedere la consulenza.
- Intervento a domicilio, sia con carattere di urgenza o meno.
- Richiesta telefonica di colloquio e/o consulenza.
- Richiesta di intervento tramite il medico curante.
La richiesta può essere posta direttamente dalla persona interessata e/o da terzi coinvolti (congiunti e familiari, parenti, amici, vicini di casa, persone a vario titolo coinvolte) al CSM competente per territorio.
Quando sono altri a formulare la richiesta viene intrapreso ogni tentativo affinché sia la persona che manifesta il disagio o il problema ad esprimere la domanda di aiuto al servizio. In questo senso è importante che anche i familiari vengano indirizzati, tramite il medico curante, verso i più opportuni sforzi per coinvolgere l’utente primario nel dare il proprio consenso e la propria adesione, in modo da non compromettere la relazione di fiducia che occorre instaurare fin dal primo incontro.
Il CSM è organizzato per intervenire a domicilio, non solo nell’abitazione della persona in contatto ma anche nei luoghi di vita delle persone assistite (ospedale, pensionato per anziani, fino eventualmente al carcere e la REMS) e nelle sedi delle SC del DSM per garantire nel miglior modo possibile la continuità terapeutica.
Lo stile di lavoro privilegia la continuità dell’intervento terapeutico - riabilitativo, specie per le persone che soffrono di disturbi mentali gravi. Tale criterio prevede di sostenere la persona nell’esercizio di fondamentali diritti e nell’accesso a opportunità sociali (casa, istruzione, formazione al lavoro, gestione della salute, attività del tempo libero), accompagnandola nei suoi percorsi abilitativi e orientandola nel rapporto con altri servizi e istituzioni.
Dove siamo
contatti
-
telefono:+39 040 3998185 accoglienza+39 040 3998183 segreteria
- fax: +39 040 3998190
- e-mail: csm.barcola@asugi.sanita.fvg.it
orario
7 giorni su 7 dalle 8:00 alle 20:00
informazioni utili
Persone adulte dai 18 anni in su.
In casi particolari dai 16 in su.
Accesso diretto da parte del paziente e/o della rete famigliare, sociale, e/o su segnalazione della rete dei servizi sociosanitari.
Non è necessaria la richiesta del MMG e PLS e/o la prenotazione presso il CUP.
Portare con se l’eventuale documentazione pregressa.
Chi siamo
contatti
- telefono: +39 040 3998183
- fax: +39 040 3998190
- e-mail: clementina.mastroberti@asugi.sanita.fvg.it
sede
Viale Miramare 111
34136 Trieste (TS)
contatti
- telefono: +39 040 3998183
- fax: +39 040 3998190
- e-mail: luigi.marrazzo@asugi.sanita.fvg.it
sede
Viale Miramare 111
34136 Trieste (TS)
Cosa facciamo
Nel CSM si svolgono le seguenti attività, prestazioni ed interventi:
- Accoglienza/ospitalità diurna.
- Accoglienza/ospitalità diurno-notturna, inclusi eventuali trattamenti sanitari obbligatori, presso la sede del CSM o strutture collegate.
- Visite ed attività domiciliari.
- Visite ambulatoriali.
- Lavoro terapeutico individuale.
- Lavoro terapeutico e di counselling con la famiglia.
- Lavoro terapeutico e attività di gruppo.
- Interventi, programmi e progetti di abilitazione e di prevenzione.
- Sostegno per l'accesso a diritti e opportunità sociali, in stretta integrazione con istituzioni e servizi del territorio.
- Sostegno all’abitare.
- Consulenze presso servizi sociosanitari, carcere ed altre istituzioni del territorio.
La SC CSM distretto 1 si caratterizza per un impegno forte nelle attività di:
- Coordinamento delle attività di Liaison con le Cure Primarie e la Medicina Generale, le AFT e i CAP.
- Gestione della sede di Aurisina per le attività semiresidenziali e residenziali e del lavoro di rete decentrato sull’altipiano.
Servizi in evidenza
certificati, autorizzazioni, pareri
Per saperne di più
- Modalità di accesso al CSM (il link apre una nuova finestra)
Strutture collegate
-
Dipartimento di Salute Mentale
- SC Centro Salute Mentale Distretto 1 (CSM 1)
data ultima modifica: 16 luglio 2020