Servizio di Salute Mentale per i Giovani
Il Servizio di Salute Mentale per i Giovani è un servizio sperimentale integrato attivato nel 2018 che si rivolge ad adolescenti e giovani adulti di età compresa tra i 15 ed i 25 anni che presentino disagio/sofferenza/disturbo mentale, ritiro sociale e/o fattori di rischio di evolutività psicopatologica, anche in comorbidità con l’uso di sostanze, ed alle loro famiglie.
Esso garantisce, in collaborazione con gli altri servizi distrettuali rivolti ai minori, con la NPI dell’IRCCS Burlo Garofolo ed i CSM, funzioni dirette di prevenzione, promozione della salute, percorsi di valutazione e presa in carico individuale, familiare e di gruppo e lavoro nel contesto di vita.
Il servizio garantisce una funzione “ponte” tra servizi per l’età evolutiva ed i servizi rivolti alla popolazione adulta supportando i soggetti che necessitino di continuità di cura attraverso un’offerta diversificata di attività e di interventi anche intensivi.
Dove siamo
contatti
- telefono: +39 040 3997641
- e-mail: salutementale.giovani@asugi.sanita.fvg.it
sede
Via Guglielmo De Pastrovich 3
34128 Trieste (TS)
Parco di San Giovanni - Padiglione G
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orari
da lunedì a venerdì 9:00 - 19:00
informazioni utili
Adolescenti e giovani di età superiore ai 14 anni fino ai 25 anni.
Non è necessaria l’impegnativa del MMG e PLS.
L’accoglienza della domanda avviene preferibilmente su invio dei servizi sociosanitari del territorio e/o dei servizi di salute mentale territoriali, dopo una fase di valutazione da parte dell’equipe di riferimento. Da lunedì a venerdì.
Chi siamo
contatti
- telefono: +39 040 3995522
- fax: +39 040 3995517
- e-mail: daniela.vidoni@asugi.sanita.fvg.it
sede
Via Amerigo Vespucci 7/1
34144 Trieste (TS)
Cosa facciamo
Il Servizio di Salute Mentale Giovani ricomprende al proprio interno un centro diurno semiresidenziale che, in collaborazione con il Centro Diurno Diffuso del DSM ed il Servizio Abilitazione e Residenze, garantisce attività abilitative e riabilitative gruppali e collettive che si svolgono nell’arco dell’intera giornata. In particolare vengono garantiti interventi di contrasto all’esclusione scolastica e dai contesti di vita. Tali attività sostengono i progetti personalizzati.
Il servizio attraverso il Centro Diurno garantisce anche interventi intensivi nei periodi di crisi o dopo le dimissioni dall’ospedale, in collaborazione con il servizio di intervento intensivo domiciliare del DSM.
Garantisce per la fascia target, assieme al gruppo dedicato, percorsi di prevenzione e intervento precoce nella psicosi, con l’obiettivo di modulare il percorso di arrivo ai servizi territoriali e di costruire una risposta integrata non stigmatizzante.
Al servizio è attribuita una equipe multidisciplinare, composta da personale funzionalmente afferente dedicato a tempo pieno o parziale, in quanto incardinato in altri servizi aziendali che si integra con le equipe allargate degli altri servizi.
Strutture collegate
-
Dipartimento di Salute Mentale
- Servizio di Salute Mentale per i Giovani
data ultima modifica: 11 novembre 2020