SC Otorinolaringoiatria (Gorizia-Monfalcone)
L'équipe di Otorinolaringoiatria, tramite prestazioni ambulatoriali, ricovero urgente e programmato, in day hospital o in regime ordinario, garantisce la prevenzione, la diagnosi, il trattamento medico e chirurgico, l'assistenza e la riabilitazione di molteplici affezioni specialistiche del distretto Testa-Collo.
Nello specifico affronta la diagnosi, il trattamento e la prevenzione negli adulti e nei bambini mediante:
- Attività ambulatoriali e di diagnostica strumentale
- Visite e controlli specialistici
- Audiometria (tonale, vocale, automatica)
- Impedenzometria
- Otomicroscopia
- Potenziali evocati acustici
- Otoemissioni
- Elettronistagmografia
- Videonistagmografia
- VEMPs
- Endoscopia nasale
- Fibroendoscopia delle prime vie aero-digestive
- Stroboscopia laringea
- Crenoterapia ORL
- Valutazione Protesica acustica
- Logopedia
- Riabilitazione vestibolare
- Attività chirurgica
- Otochirurgia per patologia malformativa, infiammatoria, tumorale dell'orecchio
- Chirurgia della sordità: otosclerosi e ipoacusia trasmissiva, impianto a conduzione ossea
- Chirurgia del naso e dei seni paranasali per patologia funzionale, infiammatoria, allergica e tumorale
- Chirurgia del cavo orale e della faringe (chirurgia tonsillare, ecc.)
- Chirurgia delle ghiandole salivari per patologia infiammatoria e tumorale
- Chirurgia oncologica ORL e cervico-facciale (cavo orale, faringe, ipofaringe, laringe e collo) anche mediante tecniche microinvasive Transorali con utilizzo di Laser CO2
- Fonochirurgia (chirurgia funzionale delle corde vocali)
- Chirurgia della tiroide e delle paratiroidi
- Chirurgia del collo non oncologica
- Laser chirurgia ORL
- Chirurgia della roncopatia e dell'OSAS
L'indirizzo della Struttura privilegia, dove possibile, l'approccio chirurgico mininvasivo alla patologia della testa e del collo: in particolare nella chirurgia endoscopica dei seni paranasali, nella Fonochirurgia, nella Chirurgia Oncologica Transorale delle prime vie aerodigestive mediante Laser CO2. Questo riduce la degenza a pochi giorni e molte patologie possono essere risolte in regime di Day Surgery.
Particolare interesse e continuità sono stati dati da anni alla diagnostica delle sordità di diversa natura ed entità, consentendo la terapia medica ed in particolare chirurgica di tutte le patologie dell'orecchio esterno e medio (malformazioni, otiti croniche semplici e loro esiti, otiti colesteatomatose, otosclerosi) e dell'orecchio interno (malattia di Menière, ipoacusia improvvisa, sordità autoimmuni).
Dove siamo
contatti
- telefono: +39 0481 592950
sede
Via Fatebenefratelli 34
34170 Gorizia (GO)
Edificio centrale- sesto piano- area P
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
Orario
Segreteria: tutti i giorni dalle ore 8:00 alle ore 14:00
contatti
- telefono: +39 0481 487550
- pec: asugi@certsanita.fvg.it
sede
Via Luigi Galvani 1
34074 Monfalcone (GO)
Edificio A - Primo Piano
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
Orario
segreteria: tutti i giorni dalle ore 8:00 alle ore 14:00
contatti
- telefono: +39 0481 487310
- pec: asugi@certsanita.fvg.it
sede
Via Luigi Galvani 1
34074 Monfalcone (GO)
Edificio C - Primo Piano
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
Orario
dal lunedì al venerdì orario dalle ore 7:00 alle ore 20:00
Attività: degenza dipartimentale multidisciplinare per la chirurgia di giorno.
contatti
- telefono: +39 0481 487345
- pec: asugi@certsanita.fvg.it
sede
Via Luigi Galvani 1
34074 Monfalcone (GO)
3° piano – Edificio C
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
Orari di visita ai degenti
N.B.: in situazione di pandemia l’accesso è modificato a seconda dello stato di emergenza. Si consiglia di informarsi previa telefonata.
-
tutti i giorni dalle ore 12:00 alle ore 20:00
Sono limitate le visite extra orario per consentire lo svolgimento delle attività clinico-assistenziali in sicurezza. Eventuali permessi extra-orario dovranno essere motivati e concordati con la Coordinatrice, ma le figure di supporto (care giver) vengono incentivate e coadiuvate laddove necessarie. La presenza di persone di assistenza incaricate dai famigliari ed estranee al reparto dovrà essere motivata e registrata nella cartella clinica.
E' sconsigliato l'accesso al reparto ai minori di anni 12.
Si raccomanda di mantenere un comportamento consono con una struttura di degenza, limitando la presenza di 2 visitatori al massimo per paziente. All'interno dei reparti è presente un soggiorno con apparecchio televisivo, distributori automatici di bevande calde e fredde, in alcune sedi angolo lettura con libri a disposizione di degenti e famigliari.
È severamente vietato l'utilizzo dell'ascensore interno da parte dei visitatori. Tale ascensore è ad esclusivo utilizzo del personale ospedaliero per il trasporto dei pazienti e la gestione dell'emergenza, pertanto eventuali abusi verranno sanzionati.
contatti
- telefono: +39 0481 487228
- pec: asugi@certsanita.fvg.it
sede
Via Luigi Galvani 1
34074 Monfalcone (GO)
Edificio A - Primo Piano
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
Orario
segreteria: da lunedì a venerdì dalle ore 8:00 alle ore 15:00
Chi siamo Equipe
contatti
- telefono: +39 0481 487299 sede Monfalcone
- e-mail: giorgio.pagliaro@asugi.sanita.fvg.it
- note:
Nella sede di Monfalcone riceve dal lunedì al mercoledì dalle ore 8.45 alle ore 9.30.
In orari diversi è a disposizione compatibilmente con la sua attività.
sede
Via Luigi Galvani 1
34074 Monfalcone (GO)
Edificio A - Primo piano
contatti
- telefono: +39 0481 487021
- e-mail: anna.devetti@asugi.sanita.fvg.it
- note:
riceve per colloqui su appuntamento
contatti
- telefono: +39 0481487 304
- e-mail: lucia.rabassi@asugi.sanita.fvg.it
- note:
Riceve per colloqui su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle ore 13:00 alle ore 14:00.
contatti
- telefono: +39 0481 594837 (Gorizia) +39 0481 487074 (Monfalcone)
- e-mail: laura.peressini@asugi.sanita.fvg.it
- note:
Riceve per colloqui su appuntamento
contatti
- telefono: +39 0481 487030
- e-mail: rosalba.porzio@asugi.sanita.fvg.it
- note:
riceve per colloqui su appuntamento
Per saperne di più
- Carta dei Servizi [pdf - 199,59 KB]
- Attività di degenza
- Attività di prericovero
- Donazione di cornee
Strutture collegate
-
Dipartimento Chirurgico del Presidio Ospedaliero di Gorizia-Monfalcone
- SC Otorinolaringoiatria (Gorizia-Monfalcone)
data ultima modifica: 22 febbraio 2022