Punto Unico di Accesso distretto Alto Isontino
Rappresenta una modalità organizzativa, basata sulla cosiddetta "presa in carico", frutto del passaggio dal concetto del "curare" a quello del "prendersi cura" della persona nella complessità e globalità dei bisogni, con un'attenzione particolare anche alla famiglia e al contesto di riferimento. E’ costituito dai nodi della rete dei servizi sanitari e sociali presenti sul territorio collegati a un punto centrale (le sedi distrettuali) che funge da regia operativa e back office.
Il Punto Unitario di Accesso (PUA) è una modalità organizzativa rivolta alle persone con disagio derivato da problemi di salute e da difficoltà socio-assistenziali della popolazione del distretto.
Dove siamo
contatti
-
telefono:+39 0481 592856+39 0481 592891
- fax: +39 0481 592887
- e-mail: pua.dai@asugi.sanita.fvg.it
sede
Via Vittorio Veneto 173
34170 Gorizia (GO)
Ex Ospedale palazzina B piano terra
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
Orario
dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.00
Chi siamo
contatti
- telefono: +39 0481 629200
- e-mail: elena.revelant@asugi.sanita.fvg.it
sede
Via Vittorio Veneto 171
34170 Gorizia (GO)
Ex Ospedale - Palazzina B - Piano terra
Cosa facciamo
L’accesso è diretto o telefonico, presso le sedi distrettuali, l’ambulatorio dell’infermiere di comunità, del proprio medico di medicina generale/pediatra di libera scelta o presso l’ufficio dell’assistente sociale.
Servizi in evidenza
prestazioni sanitarie
certificati, autorizzazioni, pareri
contributi, rimborsi, concessioni, indennità
- Attivazione del fondo finalizzato per il sostegno a domicilio di persone in situazione di bisogno assistenziale a elevatissima intensità, di cui all'art. 10, commi 72-74, della Legge Regionale 30 dicembre 2008, n. 17+b6 (Legge+b6 finanziaria 2009) (fondo gravissimi) (ex AAS2)
- Attivazione del regolamento (DPR 201/12) per per il trasferimento e l'utilizzo delle risorse destinate al finanziamento delle azioni 2 e 3 del programma dell'attuazione degli interventi della Regione Friuli Venezia Giulia a favore dei malati di sclerosi laterale amiotrofica (SLA) (ex AAS2))
- Fondo per l'autonomia possibile e l'assistenza a lungo termine (ex AAS2)
Strutture collegate
-
Distretto Alto Isontino
- Punto Unico di Accesso distretto Alto Isontino
data ultima modifica: 26 agosto 2020