Distretto Basso Isontino
Il Distretto sociosanitario è il punto di riferimento amministrativo e operativo per l’accesso alle prestazioni sanitarie. Il Distretto governa la domanda di salute e organizza l’assistenza primaria attraverso i servizi territoriali. Esso esercita le funzioni sanitarie e sociosanitarie integrate rivolte alla comunità, al fine di garantire una risposta coordinata e integrata ai bisogni di salute. Le attività distrettuali comprendono i servizi sanitari e sociosanitari quali: la medicina
di base e la pediatria di libera scelta, l’assistenza farmaceutica, la medicina specialistica e la diagnostica ambulatoriale, la fornitura di protesi ed ausili ai disabili, i servizi domiciliari per gli anziani non deambulanti e per gli ammalati gravi, i consultori familiari, le strutture residenziali e semiresidenziali. I servizi distrettuali inoltre definiscono, tramite progetti personalizzati i percorsi di presa in carico di minori e adulti in condizioni di disabilità tramite i servizi per l’età evolutiva e la prevenzione dell’handicap. Il Distretto sociosanitario corrisponde all’Ambito distrettuale (associazione dei Comuni) insieme al quale gestisce tutte le situazioni ad “alta integrazione sociosanitaria” tramite la definizione di progetti condivisi. Pertanto nel Distretto opera un’equipe di professionisti (medici, psicologi, logopedisti, infermieri, terapisti della riabilitazione, dietisti, ecc.) che provvede a fornire le prestazioni definite nel piano assistenziale.
Per il Distretto Basso Isontino il territorio di competenza è la zona dei seguenti comuni (ambito Carso - Isonzo - Adriatico):
Doberdò del Lago, Fogliano-Redipuglia, Grado, Monfalcone, Ronchi dei Legionari, San Canzian d’Isonzo, San Pier d’Isonzo, Staranzano, Turriaco, Sagrado.
Gli utenti che hanno già la prenotazione possono rivolgersi direttamente al back-office seconda porta a sinistra delcorridoio.
Pe accedere agli sportelli è necessario munirsi del numero elimina code dalle 8:30 alle 12:30.
L'accesso allo sportello è previsto nel numero di 70 persone giornaliere massime.
Si può accedere agli sportelli, rispettando le attuali normative sull'afflusso nei locali chiusi.
Dove siamo
contatti
- telefono: +39 0431 897920
- fax: +39 0431 897995
- e-mail: distbi@asugi.sanita.fvg.it
- pec: asugi@certsanita.fvg.it
sede
Via Michelangelo Buonarroti 10
34073 Grado (GO)
Piano terra
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
contatti
- e-mail: distbi@asugi.sanita.fvg.it
- pec: asugi@certsanita.fvg.it
sede
Via Luigi Galvani 1
34074 Monfalcone (GO)
Ospedale San Polo Edificio A - Secondo Piano
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orari d'ufficio della Direzione
lunedì e il giovedì accesso previo appuntamento mediante mail all'indirizzo distbi@asugi.sanita.fvg.it o chiamando il numero 0481 487516
martedì, mercoledì e venerdì: dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:00 alle ore 15:00
contatti
-
telefono:+39 0481 487709+39 0481 487207
- e-mail: pua.dbi@asugi.sanita.fvg.it
- pec: asugi@certsanita.fvg.it
sede
Via Luigi Galvani 1
34074 Monfalcone (GO)
Edificio A - Primo piano
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orario
dal lunedì al venerdì dalle ore 10:30 alle ore 12:00
Chi siamo Equipe
contatti
- telefono: +39 0481 487527
- e-mail: carlo.devuono@asugi.sanita.fvg.it
sede
Via Luigi Galvani 1
34074 Monfalcone (GO)
Ospedale San Polo, Edificio A - Secondo Piano
contatti
- telefono: +39 0481 487569
- e-mail: paolo.frittitta@asugi.sanita.fvg.it
- note:
Referente Infermieristico Distretto Basso Isontino
Riceve su appuntamento
sede
Via Luigi Galvani 1
34074 Monfalcone (GO)
Edificio A - Primo Piano
Servizi in evidenza
prestazioni sanitarie
certificati, autorizzazioni, pareri
contributi, rimborsi, concessioni, indennità
- Attivazione del fondo finalizzato per il sostegno a domicilio di persone in situazione di bisogno assistenziale a elevatissima intensità, di cui all'art. 10, commi 72-74, della Legge Regionale 30 dicembre 2008, n. 17+b6 (Legge+b6 finanziaria 2009) (fondo gravissimi) (ex AAS2)
- Attivazione del regolamento (DPR 201/12) per per il trasferimento e l'utilizzo delle risorse destinate al finanziamento delle azioni 2 e 3 del programma dell'attuazione degli interventi della Regione Friuli Venezia Giulia a favore dei malati di sclerosi laterale amiotrofica (SLA) (ex AAS2))
- Fondo per l'autonomia possibile e l'assistenza a lungo termine (ex AAS2)
servizi a supporto
Strutture collegate
-
Direzione Sanitaria
-
Distretto Basso Isontino
- Assistenza Farmaceutica Integrativa Regionale (AFIR) e Ufficio Assistenza Protesica e Riabilitativa - Sede di Monfalcone
- Centro Unico Prenotazioni (CUP) Distretto Basso Isontino
- Assistenza Specialistica Distrettuale Distretto Basso Isontino
- Guardia Medica Turistica - Grado
- Ufficio della Medicina di Base Distretto Basso Isontino
- SS Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) di Monfalcone
- Servizio Infermieristico Domiciliare (SID) - Distretto Basso Isontino
- Servizio Riabilitativo Domiciliare (SRD) - Distretto Basso Isontino
-
Distretto Basso Isontino