Coordinamento per l’etica nella pratica clinica
È una funzione che opera in sinergia ed integrazione con il Nucleo etico per la pratica clinica (NEPC) e le altre strutture aziendali per promuovere la cultura e la sensibilità bioetica e contribuire al miglioramento delle relazioni di cura, assistenziali ed organizzative, attraverso:
- La promozione di strategie per favorire la partecipazione ed il coinvolgimento dei cittadini.
- La diffusione di dati, informazioni, metodologie e strumenti per l’inquadramento etico delle situazioni cliniche e assistenziali.
- L’organizzazione delle consulenze etico – giuridiche nelle situazioni complesse.
- La realizzazione di indagini e ricerche sui temi della bioetica.
- La realizzazione di attività di informazione e di formazione.
Dove siamo
contatti
-
telefono:+39 040 3997241+39 3204389129
- e-mail: giuliana.pitacco@asugi.sanita.fvg.it
sede
Via Giovanni Sai 1 - 3
34128 Trieste (TS )
1° piano
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
Cosa facciamo
Attività:
- Raccordo ed integrazione delle diverse competenze professionali aziendali ed extra aziendali che concorrono al perseguimento delle finalità ed allo svolgimento delle funzioni ed attività connesse all’etica clinica.
- Riferimento per i professionisti delle strutture operative e per i cittadini per l’analisi delle questioni etiche.
- Supporto e facilitazione per affrontare le questioni etiche e i processi decisionali anche per prevenire i potenziali conflitti che possono emergere nel gruppo di lavoro, con gli assistiti ed i Care Giver.
- Raccordo e collaborazione con i Responsabili delle attività di etica clinica delle altre aziende regionali.
- Discussione e analisi di singole “storie” cliniche, favorendo la formazione di uno spazio etico che faciliti il confronto ed il dialogo tra i diversi attori coinvolti, per favorire il chiarimento, la discussione ed il raggiungimento di una decisione eticamente fondata, possibilmente condivisa.
- Promozione dell’elaborazione di raccomandazioni su questioni etiche ricorrenti o particolarmente rilevanti.
- Sensibilizzazione e formazione, promuovendo ed organizzando eventi rivolti alla cittadinanza, a specifici gruppi (ad esempio studenti, associazioni ….) e al personale sanitario e sociosanitario.
- Promozione e partecipazione a ricerche in materia di etica clinica.
- Definizione dei contenuti e degli aggiornamenti della specifica pagina web.
- Diffusione all’interno dell’azienda di articoli di interesse per le problematiche di etica clinica.
Per saperne di più
-
Organizzazione dell'etica clinica nell'ASUITs
[pdf - 872,18 KB]
Decreto n.606 d.d. 13/09/2017 - Formalizzazione dell'organizzazione supportante l'etica clinica nell'A.S.U.I. di Trieste, in attuazione dell'Atto Aziendale adottato con decreto n. 476/2017.
-
Conferimento titolarità delle funzioni di Coordinamento per l'etica nella pratica clinica
[pdf - 855 KB]
Decreto n. 153 d.d. 21/02/2018 - Conferimento titolarità delle funzioni di Coordinamento per l'etica nella pratica clinica (C.P.E.C)
- Nucleo etico per la pratica clinica
Strutture collegate
-
Spubblicati
- Coordinamento per l’etica nella pratica clinica
data ultima modifica: 20 ottobre 2022