SS Consultorio Familiare - Distretto 1
Il consultorio familiare è un luogo aperto a tutti, per parlare, per chiedere e per essere ascoltati.
Istituito con la L. 405/1975 e s.m.e i. e, nel F.V.G., con la Legge regionale n. 81/1978 e s.m. e i., è lo strumento per attuare gli interventi previsti dalle normative vigenti a tutela della salute della donna, degli adolescenti, delle coppie, delle relazioni familiari e di coppia, dei nuclei familiari fragili o problematici e della comunità.
È un servizio ad accesso diretto, fortemente orientato alla promozione della salute, all'accoglienza ed alla presa in carico di prima istanza, a livello domiciliare, ambulatoriale e negli ambienti di vita delle persone.
La Struttura predispone sia programmi personalizzati sui singoli casi sia programmi e attività generali, integrandosi sia con le altre strutture aziendali che extra-aziendali, in modo privilegiato con i servizi sociali comunali.
Il consultorio familiare dispone di un gruppo di lavoro composto da: ginecologa/o, ostetrica, assistente sociale, psicologa/o, infermiera, assistente sanitaria, OSS e consulente legale (avvocato esperto in diritto di famiglia).
Dove siamo
contatti
- telefono: +39 040 3997831
- fax: +39 040 3997878
- e-mail: consfam.roiano@asugi.sanita.fvg.it
orario
Per appuntamenti telefonici:
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì: 09:00 -15:00
Mercoledì: 12:00 - 15:00
Di persona:
Lunedì, martedì, giovedì, venerdì: 09:00 - 16:00
Mercoledì: 12:00 - 16:00
Accoglienza mamma e bambino:
Su appuntamento
contatti
- telefono: +39 040 3997831 Informazioni-appuntamenti
- fax: +39 040 3997878
- e-mail: consfam.roiano@asugi.sanita.fvg.it
sede
Aurisina 108/d - Nabrežina 108/d
34151 Duino Aurisina / Devin - Nabrežina (TS)
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orario
Per appuntamenti telefonici:
Lunedì, martedì, giovedì, venerdì: 09:00 - 15:00
Mercoledì: 12:00 - 15:00
Di persona:
Su appuntamento
Accoglienza mamma e bambino:
Su appuntamento
Chi siamo
contatti
- telefono: +39 040 3997831
- fax: +39 040 3997878
- e-mail: kinou.wolf@asugi.sanita.fvg.it
- note:
Coordinamento aziendale attività di prevenzione e risposta a maltrattamento e abusi
sede
Via Lionello Stock 2
34135 Trieste (TS)
contatti
- telefono: 040 3997833
- fax: 040 3997878
- e-mail: barbara.derota@asugi.sanita.fvg.it
- note:
IOC - Coordinamento delle attività consultoriali
sede
Via Lionello Stock 2
34135 Trieste (TS)
Cosa facciamo
Ci si può rivolgere alla Struttura per:
Informazione e promozione della salute
- educazione sessuale al singolo, alla coppia, ai giovani nelle scuole
- controlli periodici per la prevenzione delle malattie dell'apparato genitale femminile (visite di controllo e prevenzione, visite al seno e pap-test per donne minorenni e adulte)
- insegnamento dell'auto esame al seno
- consulenza in adolescenza
- consulenze in menopausa
- diffusione delle conoscenze e delle informazioni sui metodi idonei a promuovere o prevenire la gravidanza (contraccezione)- i contraccettivi sono metodi scelti liberamente dalla donna, dall’uomo o dalla coppia per vivere una sessualità sicura e responsabile
- interventi di promozione della salute per gli adolescenti
Maternità e paternità responsabile
- consulenza ed assistenza durante la gravidanza
- assistenza ostetrica alla gravidanza fisiologica
- percorso nascita
- consulenza, assistenza medica sui metodi contraccettivi e sul loro uso nonché loro prescrizione: viene insegnato concretamente come utilizzare il diaframma e come usare correttamente il preservativo; la ginecologa inserisce la spirale (IUD) alle donne, che la possono scegliere; ostetriche e ginecologhe illustrano i metodi naturali; vengono prescritti i contraccettivi che si acquistano in farmacia compresa la “pillola del giorno dopo”
- contraccezione d'emergenza
- consulenza per problematiche legate alla sterilità e all'infertilità
- dialogo sulla genitorialità con particolare riferimento alla relazione con i figli adolescenti
Consulenza ed assistenza
- interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG): consulenza sanitaria, psicologica, e sociale dell'IVG e relativa certificazione, anche per ragazze minorenni
- per problemi sessuali
- per problematiche legate alla vita di coppia, alle separazioni e divorzi, alla gestione dei figli
- collegamenti per attivare le "risorse" messe a disposizione dai servizi sociali comunali , dall'AAS1 Triestina, da altri enti pubblici, dal volontariato, ecc.
- per risolvere problemi alla famiglia, alla coppia e ai singoli in ordine ai problemi personali ed interpersonali insorgenti nelle relazione di coppia
- problematiche personali, di coppia, familiari nei suoi aspetti psico sociali, organizzativi concreti della vita delle persone
- intervento psicologico e sociale con le coppie richiedenti l'adozione nazionale ed internazionale
- mediazione familiare
- consulenza psicologica per difficoltà negli eventi attinenti al ciclo di vita di persone, coppie e famiglie che necessitano di un approfondimento, aiuto e sostegno psicologico (es: durante l'adolescenza, al momento di diventare genitori, in menopausa, nella sessualità)
- consulenza ed assistenza alle donne ed adolescenti che hanno subito violenza o la stanno subendo
- accoglienza di donne e adolescenti maltrattati, accoglienza e presa in carico di vittime di abuso sessuale
- consulenza legale gratuita su argomenti relativi al diritto di famiglia: non viene invece fornita assistenza legale diretta (cioè il consulente legale non può rappresentare in Tribunale le persone che si rivolgono al Consultorio).
La Struttura collabora inoltre con l'Autorità Giudiziaria, all'interno delle proprio competenze specifiche, ovvero gli operatori psicosociali svolgono in collaborazione con altri servizi, le richieste di intervento da parte del Tribunale per i Minorenni:
- per la presa in carico e il parere sull'idoneità all'adozione di coppie disponibili all'adozione nazionale e internazionali che ne fanno richiesta (su richiesta del Tribunale per i Minorenni viene redatta la relazione di valutazione psicosociale delle coppie)
- per seguire il primo anno di inserimento dei minori adottati o in affido preadottivo – vengono predisposte le relazioni psicosociali sull'andamento dell'affido preadottivo di minore italiano (adozione nazionale) o di minore straniero proveniente da paese non aderente alla Convenzione dell'Aja (adozione internazionale)
- per assistenza a genitori in fase di separazione, divorzio o già separati e divorziati in merito alla soluzione dei conflitti e alla gestione più adatta dei figli minori coinvolti
- per tutelare i figli nel nucleo in caso di gravi problemi familiari
- per sostenere i genitori nel caso in cui abbiano difficoltà educative.
Quando il Tribunale per i Minorenni chiede l'intervento del servizio, emette un decreto che comporta per gli interessati l'obbligo di presentarsi al colloquio con gli operatori del Consultorio.
Servizi in evidenza
certificati, autorizzazioni, pareri
Per saperne di più
- Come accedere al Consultorio Familiare (il link apre una nuova finestra)
- Contraccezione d'emergenza - informazioni utili (il link apre una nuova finestra)
Strutture collegate
-
SC Tutela Salute Bambino, Adolescente, Donne e Famiglie - Distretto 1
- SS Consultorio Familiare - Distretto 1
data ultima modifica: 27 marzo 2023