SSD Riabilitazione - Distretto 1

La Struttura Semplice Dipartimentale Riabilitazione si occupa dei bisogni riabilitativi della popolazione adulta ed anziana afferente al Distretto 1, mediante erogazione diretta o indiretta di interventi e prestazioni riabilitative, con attenzione e priorità verso le persone affette da grave disabilità, che necessitano di una presa in carico multidisciplinare. Il team è composto da medico fisiatra, medico psichiatra, fisioterapista, logopedista e per specifiche valutazioni psicologo.

Garantisce le attività istituzionali in integrazione con i Direttori di Distretto ed i Responsabili della Piattaforma delle Professioni Riabilitative distrettuali e con i Comuni di Trieste e di Duino Aurisina, secondo le normative di Legge ed il Regolamento Aziendale. 

Fa carico alla SSD di Riabilitazione l’autorizzazione per la spesa riabilitativa e per l’assistenza protesica a persone con disabilità permanente o temporanea e per gli Invalidi Civili, di guerra e di servizio come da disposizione di Legge. 

La struttura può erogare servizi di:

  • attività riabilitativa ambulatoriale per disabilità anche temporanee, soprattutto complesse;
  • attività riabilitativa domiciliare, anche nelle strutture polifunzionali assegnate come competenza al Distretto 1, nelle Comunità alloggio e nei centri diurni per disabili gravi;
  • attività di consulenza  riabilitativa presso le strutture per anziani non autosufficienti; 
  • consulenza e progettazione in sede di Equipe Multidisciplinare dell'Handicap Adulto con gli operatori dei  Comuni di Trieste e Duino Aurisina;
  • valutazione e progetto per la continuità di cura per persone con disabilità  permanenti e temporanee, anche gravissime, nei reparti di Ortopedia e Neurologia dell’ Ospedale di Cattinara e  nel reparto di Riabilitazione; dell’Ospedale Maggiore, presso l'Ospedale " Gervasutta " di Udine  e la Casa di Cura " Pineta del Carso" nel Comune di Duino Aurisina;
  • valutazione e incontri di UVD in  RSA  per la programmazione della dimissione attraverso l'eventuale presa in carico della persona al rientro a domicilio con prestazioni riabilitative,  counselling sanitario ai care givers e consulenze di adeguamento ambientale  e fornitura ausili;
  • Front Office per accoglienza diretta al pubblico per prestazioni domiciliari e informazioni preliminari;
  • Assistenza Protesica e Cure Riabilitative presso l’Ufficio Assistenza protesica.
 dal 10 marzo 2020
Si comunica che a seguito della messa in atto delle misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da SARS-COV-2, a partire dal giorno 10/03/2020 la SSD Riabilitazione Distretto 1 effettuerà l'accoglienza solo telefonica:
- lunedì e giovedì dalle 11:00 alle 13:00
- martedì e venerdì dalle 8:30 alle 10:30
- mercoledì dalle 13:00 alle 15:00

Telefono: 040 399 7877
Fax 040 399 7821
e-mail: riabilitazione.dist1@asugi.sanita.fvg.it

Dove siamo

contatti

sede

Via Lionello Stock 2/2
34135 Trieste (TS)

sopra il Supermercato PAM

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

orario

  • accoglienza:
    lunedì e giovedì
    11:00 - 13:00
    martedì e venerdì
    8:30 - 10:30
    mercoledì
    13:00 - 15:00
  • informazioni telefoniche:
    da lunedì a venerdì in orario di accoglienza

 

contatti

sede

Via Lionello Stock 2/2
34135 Trieste (TS)

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

orario

lunedì e giovedì 11.00 -13.00

martedì e venerdì 8.30 -10.30

mercoledì 13.00 -15.00

Chi siamo

contatti

contatti

sede

Via Lionello Stock 2/2
34135 Trieste (TS)

contatti

sede

Via L. Stock 2/2
34135 Trieste (TS)

Cosa facciamo

L' intervento riabilitavo svolto nel territorio, è un processo volto a risolvere problematiche e ad educare in modo da consentire alla persona portatrice di disabilità, di accrescere e/o raggiungere il miglior livello di autonomia sul piano individuale, relazionale, sociale nel proprio contesto di vita limitando, quanto più possibile, lo svantaggio conseguente a determinanti sfavorevoli, di salute, sociali e ambientali. Ciò, al fine di garantire la piena cittadinanza alle persone adulte o anziane con disabilità, contrastando processi di esclusione ed impropria istituzionalizzazione.

Grazie alla integrazione con i Servizi Sociali dei Comuni nell’Equipe multidisciplinare per l’handicap per l’età adulta, qui inserita, opera, ai fini della salute e della riabilitazione fisica e psicosociale della persona e della sua famiglia, mediante la stesura del progetto personalizzato alla cui  predisposizione partecipa il disabile, la sua famiglia, il MMG,  altre unità operative distrettuali, e tutti gli  attori coinvolti nella vita della persona.

E’ suo compito:

  • governare la domanda riabilitativa ambulatoriale, domiciliare e di degenza residenziale armonizzando l’offerta pubblica e privata, in collaborazione con la SC Gestione Prestazioni Sanitarie;
  • garantire le attività didattiche universitarie previste dagli ordinamenti dei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Psicologia, Fisioterapia e Logopedia;
  • realizzare le attività previste nei piani di formazione aziendale e nelle convenzioni con ASUITS;
  • contribuire alla valorizzazione, formazione e sviluppo delle competenze del personale.

Per le prestazioni ambulatoriali è necessaria la richiesta del Medico di Medicina Generale. L'accesso a tali visite è gestito dal Servizio CUP.

Le prestazioni domiciliari interessano esclusivamente i pazienti con gravi patologie e non trasportabili presso l'ambulatorio e vi si accede tramite richiesta del Medico di Medicina Generale.
Se la persona che si rivolge al Servizio di Riabilitazione, ha già intrapreso l'iter per il riconoscimento dell'Invalidità Civile, al momento del primo contatto consegna:

  • copia del verbale di invalidità civile

oppure,

  • copia della domanda di riconoscimento dell'invalidità civile con il certificato del Medico di Medicina Generale, che riporta le patologie di cui la persona soffre, se  ancora deve sottoporsi a visita per il riconoscimento.

Per saperne di più

Strutture collegate