Distretto 3
Nel Distretto trovano risposta i problemi sanitari e sociosanitari della comunità, attraverso la definizione di percorsi e programmi personalizzati da realizzare al suo interno o nei contesti di vita dei cittadini.
Gli operatori del distretto sono vicini ai cittadini per accompagnarli nei percorsi di prevenzione, assistenza, diagnosi, cura e riabilitazione.
A Trieste i Distretti sono nati nel 1996 per offrire risposte di elevata qualità per creare concrete alternative al ricovero ospedaliero e all'istituzionalizzazione in casa di riposo.
Per questo motivo, in questi anni si è cercato di organizzare i servizi nell'ottica di consentire alle persone di vivere, per quanto più tempo possibile, la propria condizione di malattia o di fragilità nel proprio abituale contesto di vita, garantendo anche a tutti coloro che le assistono ascolto, orientamento, supporto ed aiuto diretto.
Il ricovero ospedaliero, infatti, è giustificato solo dalla necessità di indagini diagnostiche e terapie complesse e sofisticate che non possono essere effettuate altrimenti.
La presa in carico delle "persone fragili" avviene in base a progetti personalizzati finalizzati a garantire continuità dei processi di cura. Per le persone ricoverate vengono individuate le modalità più idonee e sicure a garantire la deospedalizzazione protetta.
Il Distretto garantisce le cure di primo e più facile accesso e la presa in carico, anche di lungo termine.
Se necessario, gli operatori del Distretto possono organizzare i percorsi di salute coordinando il lavoro di tutti i professionisti territoriali, collaborando con quelli ospedalieri, integrandosi con i servizi sociali per garantire alle persone sole o disagiate il coinvolgimento attivo delle figure e strutture più idonee (familiari, vicinato, servizi del Comune, volontariato, parrocchia,...).
Tutti sono impegnati a fornire prestazioni ad un elevato standard di qualità.
L'ASUITs è impegnata nel percorso per il riconoscimento dell'UNICEF, quale Comunità amica del bambino.
Tutto il personale è impegnato nella promozione dell'allattamento al seno e di buone pratiche per l'alimentazione.
Per il Distretto 3 il territorio di competenza è la zona "Trieste est" (Comune di Trieste – ambito 1.2):
- VII circoscrizione: Servola - Chiarbola - Valmaura - Borgo San Sergio
- Comuni di Muggia, Dolina-San Dorligo della Valle (ambito 1.3)
Sarà possibile effettuare la prenotazione per la prestazione in presenza, recandosi presso la sede stessa, dalle ore 9:00 alle 12:30 con l’impegnativa del medico. È previsto l’accesso di 70 utenti al giorno.
La visualizzazione dei referti potrà avvenire preferibilmente online attraverso la piattaforma Sesamo oppure con consegna diretta del cartaceo presso la sede di Via Puccini 50, dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 13:30.
Per evitare assembramenti si raccomanda di continuare a limitare l'accesso degli accompagnatori ai casi di reale necessità.
In sostituzione dell'attività del Punto Unico Integrato, i Distretti sanitari ed il Servizio Sociale del Comune saranno a disposizione per attività di consulenza/informazione telefonica.
Per informazioni sanitarie:
- Distretto 1 - S.S. Anziani e Residenze: tel. 040 399 7808
da lunedì a venerdì - 8:30 – 10:30
- Distretto 2 - S.S. Anziani e Residenze: tel. 040 399 2942
da lunedì a venerdì - 9:00 – 11:00
- Distretto 3 - S.S. Anziani e Residenze: tel. 040 399 5900 – 040 399 5829
da lunedì a venerdì - 9:00 – 11:00
- Distretto 4 - S.S. Anziani e Residenze: tel. 040 399 7388
da lunedì a venerdì - 8:30 – 10:30
Per informazioni riguardo l'assistenza a domicilio:
- Servizio Sociale Comunale - tel. 040 3798643
da lunedì a venerdì - 9:00 – 11:00
Dove siamo
contatti
- telefono: +39 040 3996200 (segreteria)
- fax: +39 040 3995823
- e-mail: dist3@asugi.sanita.fvg.it
contatti
- telefono: +39 040 3996776
- fax: +39 040 3996780
- e-mail: dist3@asugi.sanita.fvg.it
contatti
- telefono: +39 040 3996711
- fax: +39 040 3995924
- e-mail: dist3@asugi.sanita.fvg.it
sede
Via Giacomo Puccini 48-50
34148 Trieste (TS)
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
contatti
-
telefono:+39 040 3996203+39 040 3995807+39 040 3995829
- note:
Ufficio Territoriale Sociale 4 / Distretto Sanitario 3
Zone di riferimento:
Valmaura, Borgo San Sergio, Servola, Chiarbola
sede
Via di Valmaura 59
34148 Trieste (TS)
1° piano - stanza 3
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
Per informazioni sanitarie:
- Distretto 3 - S.S. Anziani e Residenze: tel. 040 399 5900 – 040 399 5829
da lunedì a venerdì - 9:00 – 11:00
Per informazioni riguardo l'assistenza a domicilio:
- Servizio Sociale Comunale - tel. 040 3798643
da lunedì a venerdì - 9:00 – 11:00
orario
martedì
9:00 - 12:00
contatti
- telefono: +39 040 3996772 attivo solo il mercoledì in orario di servizio
- note:
Ufficio Territoriale Sociale 4 / Distretto Sanitario 3
Zone di riferimento:
Comuni di Muggia, Dolina, San Dorligo della Valle
Per informazioni sanitarie:
- Distretto 3 - S.S. Anziani e Residenze: tel. 040 399 5900 – 040 399 5829
da lunedì a venerdì - 9:00 – 11:00
Per informazioni riguardo l'assistenza a domicilio:
- Servizio Sociale Comunale - tel. 040 3798643
da lunedì a venerdì - 9:00 – 11:00
orario
mercoledì
9:00 - 11:00
contatti
- telefono: +39 040 8329210
- note:
Ufficio Territoriale Sociale 4 / Distretto Sanitario 3
Zone di riferimento:
Comuni di Muggia, Dolina, San Dorligo della Valle
sede
Località Dolina 270
34018 San Dorligo della Valle - Dolina (TS)
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
Per informazioni sanitarie:
- Distretto 3 - S.S. Anziani e Residenze: tel. 040 399 5900 – 040 399 5829
da lunedì a venerdì - 9:00 – 11:00
Per informazioni riguardo l'assistenza a domicilio:
- Servizio Sociale Comunale - tel. 040 3798643
da lunedì a venerdì - 9:00 – 11:00
orario
Ogni primo mercoledì del mese
9:00 - 11:00
contatti
- telefono: +39 0403992229
- fax: +39 0403992961
- e-mail: cure.palliative@asugi.sanita.fvg.it
sede
Via della Pietà 2/1
34129 Trieste (TS)
Secondo piano - Stanza 2D
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orario
da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 15:00
Chi siamo
contatti
- telefono: +39 040 3995953
- fax: +39 040 3995954
- e-mail: cristina.montesi@asugi.sanita.fvg.it
- note:
Coordinamento attività cliniche, funzioni autorizzative e valutative, rapporti con i medici convenzionati
sede
Via Giacomo Puccini 48-50
34148 Trieste (TS)
Cosa facciamo
Il Distretto è al servizio di tutti i cittadini che abitano nell'area di riferimento. Le persone anziane, i bambini e gli adolescenti, le donne e le famiglie vi trovano servizi specifici. tutti possono utilizzare l'ambulatorio infermieristico, il servizio di medicina specialistica, l'assistenza domiciliare e la riabilitazione.
Il Distretto rappresenta un’organizzazione di servizi e prestazioni, dove la domanda di salute è affrontata in modo unitario e globale, assicurando i suoi servizi in modo tale da realizzare la costruzione di reti di cure primarie. Anche le persone multiproblematiche o con bisogni complessi trovano qui una risposta adeguata, con un approccio multi-disciplinare e professionale.
Il Distretto è il luogo dove si integrano i servizi sanitari con quelli socio-assistenziali, con l'obiettivo di realizzare interventi sempre più efficaci, grazie anche a una lettura attenta e ad una risposta adeguata ai bisogni della comunità di riferimento.
I servizi del Distretto:
- ambulatorio infermieristico
- medicina specialistica
- assistenza a domicilio
- salute anziani
- salute bambini e adolescenti
- riabilitazione e disabilità
- consultorio familiare
- centro diabetologico
- servizi amministrativi
Servizi in evidenza
prestazioni sanitarie
contributi, rimborsi, concessioni, indennità
servizi a supporto
Per saperne di più
-
Mandato
(il link apre una nuova finestra)
Il documento offre una descrizione completa del mandato della Struttura.
-
Funzioni
(il link apre una nuova finestra)
Il documento offre una descrizione completa delle funzioni e delle attività della Struttura.
-
Carta dei servizi
[pdf - 1,02 MB]
In questa Carta ogni capitolo corrisponde ad una Struttura Operativa Distrettuale. Nei capitoli sono inseriti i servizi offerti e le modalità di accesso. Indirizzi, orari e contatti, se non sono presenti all’interno dei paragrafi, potete trovarli alla fine di ciascun capitolo.
Strutture collegate
data ultima modifica: 23 gennaio 2023