SC Tutela Salute Adulti e Anziani - Distretto 4
La Struttura Complessa Tutela Salute Adulti e Anziani è costituita dall'insieme delle risorse umane, strumentali, tecnologiche, economiche e finanziarie assegnate per garantire lo svolgimento delle seguenti attività istituzionali:
- garantire l’assistenza primaria e la continuità assistenziale nella popolazione adulta e anziana di questa fascia di età, nei diversi contesti di vita;
- offrire prestazioni e servizi per la tutela della salute con attività di prevenzione, diagnosi e cura attraverso l’erogazione di prestazioni appropriate nei diversi ambienti di cura, senza soluzione di continuità;
- governare i servizi volti ad assicurare alla popolazione del distretto, particolarmente se anziana, prestazioni e servizi per la tutela della salute con attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione;
- sviluppare valutazioni e interventi multidisciplinari, multiprofessionali ed intersettoriali (plurali, globali, locali) finalizzati a favorire un buon invecchiamento delle singole persone e della popolazione in generale;
- assicurare con competenze e metodologie specifiche l’accesso, l’accoglienza, la valutazione e la presa in carico delle persone anziane, prioritariamente fragili o con ridotta autonomia;
- attuare interventi atti a favorire il progresso culturale per una visione positiva dell’anziano nel territorio ed il buon invecchiamento;
- attuare i piani e programmi di salute in integrazione con i Medici di Medicina Generale i Medici specialisti sviluppando i Centri di Assistenza Primaria;
- prevenire e ridurre l’istituzionalizzazione delle persone adulte ed anziane;
- contribuire all’ottimizzazione dell’uso delle risorse assegnate e collaborare per un intelligente impiego di quelle presenti nel territorio, promuovendone lo sviluppo;
- contribuire alla valorizzazione, formazione e sviluppo delle competenze del personale.
Dove siamo
contatti
-
telefono:+39 040 3997388+39 040 3997463
Chi siamo
contatti
- telefono: +39 040 3997388
- e-mail: alessandro.tulliani@asugi.sanita.fvg.it
- note:
Appropiatezza e continuità delle cure nell'anziano fragile e valutazioni multidimensionali dell'anziano
contatti
-
telefono:+39 040 3997230+39 320 4332020 (per Microarea Montebello)
- fax: +39 040 3997386
- e-mail: marco.daliesio@asugi.sanita.fvg.it
- note:
Adulti e anziani distretto 4
sede
via Giovanni Sai 7
34128 Trieste (TS)
Cosa facciamo
Le attività della Struttura Complessa Tutela Salute Adulti e Anziani sono finalizzate a svolgere le seguenti funzioni:
- integrazione delle attività specifiche a favore della popolazione in questa fascia di età in stretta continuità e contiguità con quanto svolto dalle altre strutture distrettuali;
- governo e coordinamento dei percorsi di salute delle persone della fasce di età di competenza attraverso strumenti di lavoro multiprofessionali e multidisciplinari (UVD, EMH, equipe multidisciplinari);
- governo, coordinamento e attuazione di azioni di prevenzione e di promozione della salute con quelle di cura e riabilitazione;
- promozione di forme associative/collaborative dei MMG nelle sedi distrettuali in integrazione con i medici specialisti delle strutture aziendali e convenzionate ed i servizi comunali (CAP)
- presa in carico globale della persona con bisogni complessi (fragilità e disabilità), mediante la predisposizione di progetti individuali (PAI e PRI), da attuarsi con la persona e la sua famiglia ed in integrazione con i MMG, gli altri servi distrettuali, il DSM e il DDD, l'ospedale, i servizi sociali del comune nonché con le associazioni di volontariato;
- collaborazione con la S.C. Gestione Prestazioni Sanitarie per il governo dell'offerta dei soggetti privati accreditati, nell'ambito di tali funzioni ("committenza") e della definizione degli accordi con le strutture private accreditate;
- collaborazione alla definizione e realizzazione delle politiche del farmaco attraverso azioni ad ampio raggio, con ricerca di interventipossibili sulla molteplicità degli elementi che la determinano;
- docenza e tutoraggio nei corsi di formazione, di Laurea, di Specializzazione, perfezionamento e Master, CEFORMED;
- promozione delle partecipazione attiva attraverso le microaree;
- realizzazione e applicazione di PDTA e di programmi di Clinical Governance in integrazione con le altre strutture aziendali di competenza, al fine di garantire appropriatezza degli interventi e continuità delle cure;
- predisposizione di Budget individuali di Salute;
- assistenza specialistica ambulatoriale;
- attività di verifica e autorizzazione all'erogazione diretta ed indiretta di farmaci, presidi e ausili personalizzati e non;
- assistenza domiciliare integrata;
- continuità di cura nei diversi setting;
- assistenza e presa in carico della persone adulte con disabilità;
- assistenza e presa in carico delle persone anziane soprattutto fragili anche relativamente al coordinamento degli interventi e all'integrazione delle funzioni sanitarie e sociali;
- governo ed attività nelle strutture intermedie;
- ogni altra funzione non specificata o di nuova introduzione, riconducibile per analogia al mandato della Struttura.
Strutture collegate
-
Distretto 4
- SC Tutela Salute Adulti e Anziani - Distretto 4
data ultima modifica: 14 ottobre 2022