Area Salute Mentale

L’Area Dipartimentale Salute Mentale (ADSM), afferente al DDSM, in seno al quale agisce in autonomia gestionale ma in coordinamento con l’Area Dipartimentale Dipendenze (ADD), è costituita dall’insieme di strutture aziendali deputate alla prevenzione, cura, riabilitazione nel campo del disagio e disturbo mentale:

  • SC Centro Salute Mentale Barcola;
  • SC Centro Salute Mentale Maddalena;
  • SC Centro Salute Mentale Domio;
  • UCO Clinica Psichiatrica - Centro Salute Mentale Gambini;
  • SC Centro Salute Mentale Alto Isontino;
  • SC Centro Salute Mentale Basso Isontino;
  • SC Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura;
  • SSD Abilitazione, Residenzialità;
  • SSD Disturbi del Comportamento Alimentare.

L’ADSM, in coordinamento con l’ADD in seno al DDSM, concorre a:

  • garantire su tutto il territorio aziendale, attraverso l’insieme di Strutture e di funzioni ad essa afferenti, i Livelli Essenziali di
    Assistenza riferiti alla Salute Mentale, in stretta connessione con le strutture afferenti al DAD;
  • assicurare l’erogazione congiunta di attività e prestazioni afferenti all’area sanitaria e sociosanitaria promuovendo
    l’integrazione attraverso la definizione di percorsi assistenziali e di cura nei setting domiciliari, territoriali, semiresidenziali e
    residenziali;
  • assicurare il mandato e le funzioni complessivamente attribuite al DDSM, per quanto di propria competenza;
  • garantire la gestione dei flussi informativi territoriali, la cui alimentazione è competenza di ogni Struttura afferente;
  • contribuire ad attività didattiche di docenza e tutoraggio nei corsi di formazione, di Laurea, di Specializzazione,
    perfezionamento e Master universitari ed effettuare attività di ricerca, innovazione e diffusione di buone pratiche a livello
    nazionale ed internazionale e di cooperazione e formazione, in particolare nell’ambito del Centro Studi Salute Mentale – Centro Collaboratore OMS.

Dove siamo

contatti

sede

Via Edoardo Weiss 5
34128 Trieste

Parco di San Giovanni

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

orari e informazioni utili

- accesso al pubblico: dal lunedì al venerdì  8:00 - 15:30
- in caso di necessità, eventuali accessi in altre fasce orarie potranno essere concordati con il personale della struttura
- presso la Direzione del DSM vanno richieste le copie delle cartelle cliniche e/o della documentazione sanitaria e le attestazioni utili ai fini dell’ISEE

Cosa facciamo

L’ADSM, in coordinamento con l’ADD in seno al DDSM, concorre a svolgere le seguenti funzioni, assicurate dall’insieme delle Strutture afferenti:

  • produzione, consistente nell'erogazione dell'assistenza e delle cure alla popolazione di riferimento (persone con disagio o disturbo mentale), concorrendo a garantire i Livelli Essenziali di Attività riferiti all'assistenza distrettuale, nei diversi setting territoriali (ambulatoriale, domiciliare, residenziale e semiresidenziale);
  • integrazione:
    - con l’ADD all’interno del DDSM e tra tutte le Strutture a questo afferenti;
    - per il tramite del DDSM, con gli altri Dipartimenti funzionalmente afferenti al DAT e con le strutture di ricovero;
    - con i MMG, i PLS, gli specialisti (convenzionati e dipendenti), per il tramite dei Distretti;
  • concorso alle funzioni di presa in carico mediante la partecipazione alle valutazioni in integrazione con la SC Distretto di
    competenza, a cui spetta il coordinamento delle UVM.
    Concorrono allo svolgimento di tali funzioni le seguenti attività:
  • erogazione di prestazioni cliniche, assistenziali, riabilitative e sociosanitarie di propria competenza;
  • definizione e gestione di programmi e attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione rivolte alle persone con disagio,
    disturbo mentale e ai loro familiari;
  • definizione e applicazione di percorsi di assistenza e di cura personalizzati, differenziati in rapporto al grado di complessità del
    singolo paziente e ai suoi specifici bisogni;
  • presa in cura proattiva e follow-up clinico-assistenziale della popolazione di pertinenza, in stretta integrazione con la medicina
    generale e con gli altri servizi territoriali ed ospedalieri.

L’ADSM assicura complessivamente, attraverso le sue articolazioni, in coordinamento con l’ADD in seno al DDSM e in integrazione funzionale con gli altri Dipartimenti afferenti al DAT, in particolare con i Distretti, le aree di assistenza sociosanitaria domiciliare e territoriale e quelle di assistenza sociosanitaria residenziale e semiresidenziale dei Livelli Essenziali di Assistenza riferiti all'assistenza distrettuale, con particolare riferimento a:
e) Assistenza sociosanitaria alle persone con disturbi mentali di cui all’Art. 26 del DPCM LEA 2017;
f) Assistenza sociosanitaria semiresidenziale e residenziale alle persone con disturbi mentali di cui all’Art. 33 del DPCM LEA 2017.

L’accesso unitario ai servizi sociosanitari secondo i paradigmi dell’integrazione sociosanitaria, nonché la presa in carico delle persone e la valutazione multidisciplinare dei bisogni, sotto il profilo clinico, funzionale e sociale, vengono garantiti attraverso i Distretti, in concorso con le Strutture di pertinenza afferenti all’ADSM, al fine di assicurare uniformità su tutto il territorio di ASUGI relativamente alle modalità, procedure e strumenti di valutazione multidimensionali con il coinvolgimento di tutte le componenti dell’offerta assistenziale sanitaria, sociosanitaria e sociale, della persona assistita e della sua famiglia (Progetto di Assistenza Individuale).

Sono garantiti in seno all’ADSM anche:

  • la funzione Disturbi del Comportamento Alimentare;
  • la funzione REMS (in afferenza alla SC CSM territorialmente competente); il concorso alle “funzioni uniche aziendali” Adulti-anziani, Cure Intermedie, Minori e famiglia (con particolare riferimento alla transizione per il passaggio in cura progressivo nella fascia d’età 18-21 anni), afferenti al DAD.