Formazione Accademica
Corsi di Studi in Ambito Socio Sanitario UniTS
La laurea in Medicina e Chirurgia è un corso di laurea magistrale a ciclo unico della durata di sei anni, al termine del quale si ottengono 360 Crediti Formativi Universitari (CFU) e si consegue un titolo abilitante all'esercizio della professione medica.
Corsi di Studi in Ambito Socio Sanitario UniUD
Sinonimo di eccellente formazione scientifica e di solida preparazione pratica, il Dipartimento di Medicina offre una formazione all’avanguardia in ambito medico, assistenziale, delle scienze motorie e biotecnologico molecolare. In un contesto a misura di studente ma fortemente internazionale, è possibile scegliere tra corsi di laurea triennale e magistrale svolgendo anche tirocini e periodi di studio all'estero.
Corsi di perfezionamento
Sono corsi post-laurea di alta formazione finalizzati allo sviluppo di specifiche competenze professionali.
I Corsi di Perfezionamento possono avere durata limitata (meno di 60 CFU) e non danno diritto al conseguimento di alcun titolo. Al termine del corso agli iscritti è rilasciato un attestato di frequenza.
Dottorati di Ricerca
Il dottorato di ricerca (DdR) è il più alto livello di formazione universitaria in Italia, un percorso di studi triennale che fornisce competenze specialistiche nella ricerca scientifica e culmina nella qualifica di Dottore di ricerca (PhD). L'accesso avviene tramite un concorso pubblico per titoli ed esami, previa laurea magistrale o specialistica, ed è finalizzato a formare ricercatori per università, enti pubblici e privati.
Scuole di specializzazione
Le Scuole di specializzazione sono corsi universitari post lauream che hanno lo scopo di formare specialisti.
Biblioteca centrale di medicina
Dal 12 maggio 2025 la Biblioteca mette a disposizione una sala per attività di ricerca e studio di gruppo (max 8 persone).
Tirocini e Frequenze Istituzionali
L'Ufficio applica la politica attiva di tirocinio, finalizzata a creare un contatto diretto tra un soggetto ospitante e il tirocinante allo scopo di favorirne l'arricchimento del bagaglio di conoscenze, l'acquisizione di competenze professionali e l'inserimento o reinserimento lavorativo. Il Servizio gestisce il percorso di accesso al tirocinio formativo.