DAI Dipendenze e Salute Mentale
Il Dipartimento ad Attività Integrata Dipendenze e Salute Mentale (DDSM), costituito dall’insieme di strutture aziendali deputate alla prevenzione, cura, riabilitazione e riduzione del danno nel campo delle dipendenze patologiche e nel campo del disagio e disturbo mentale, sovraordina le due Aree Dipartimentali in cui si articola, tra di loro coordinate ma gestionalmente autonome, una comprendente i Servizi per le Dipendenze, l’altra comprendente i Servizi per la Salute Mentale. Il DDSM, con il concorso delle due Aree Dipartimentali, ha il mandato di:
- garantire su tutto il territorio aziendale, attraverso l’insieme di Strutture e di funzioni ad esso afferenti ed in integrazione funzionale all’interno del Dipartimento di Assistenza Territoriale, i Livelli Essenziali di Assistenza riferiti alle Dipendenze e alla Salute Mentale, nell’ambito dell’area di assistenza distrettuale;
- assicurare l’erogazione congiunta di attività e prestazioni afferenti all’area sanitaria e sociosanitaria promuovendo l’integrazione attraverso la definizione di percorsi assistenziali e di cura nei setting domiciliari, territoriali, semiresidenziali e residenziali.
Il Dipartimento Dipendenze e Salute Mentale (DDSM):
- è dotato di autonomia tecnico-gestionale ed organizzativa;
- opera con metodo multidisciplinare, al fine di prevenire e contrastare fenomeni di esclusione sociale e di promuovere e sviluppare politiche sociosanitarie orientate verso il lavoro di comunità, la tutela e l’accompagnamento delle persone più fragili, l’offerta di reali possibilità di autonomizzazione e di contrasto alla marginalità, la promozione dei processi di inserimento lavorativo e di sostegno abitativo e domiciliare, con particolare attenzione alle persone a maggior rischio di deriva sociale;
- opera in stretta relazione funzionale con il Dipartimento di Assistenza Distrettuale e con il Dipartimento Specialistico Territoriale attraverso il Dipartimento di Assistenza Territoriale;
- promuove la partecipazione attiva e responsabile alle attività del Dipartimento da parte dei cittadini, ed in particolare di utenti e di familiari.
Rientrano nel mandato del DDSM le seguenti funzioni:
- erogazione di prestazioni cliniche, assistenziali, riabilitative e sociosanitarie di propria competenza;
- definizione di programmi e attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione rivolte alle persone con dipendenze patologiche, disagio, disturbo mentale e ai loro familiari;
- definizione dei percorsi di assistenza, di cura e di riabilitazione personalizzati, differenziati in rapporto al grado di complessità del singolo paziente e ai suoi specifici bisogni, ai fini di favorire il recupero dell’autonomia personale, sociale e lavorativa;
- presa in cura proattiva e follow-up clinico-assistenziale della popolazione di pertinenza del DDSM, in stretta integrazione con la medicina generale e con gli altri servizi territoriali ed ospedalieri;
- governo delle attività amministrative necessarie a garantire le funzioni e relativo supporto alle Strutture afferenti.
Sono garantite in seno al DDSM anche le seguenti funzioni:
- Disturbi del Comportamento Alimentare (in afferenza all’Area Dipartimentale Salute Mentale);
- REMS (in afferenza all’Area Dipartimentale Salute Mentale);
- quella dedicata ai comportamenti e alle dipendenze giovanili (in afferenza all’Area Dipartimentale Dipendenze)
- quelle di raccordo con le funzioni relative ai Disturbi del Neurosviluppo e Psicopatologia dell’Età Evolutiva, con particolare riferimento alla transizione per il passaggio in cura progressivo nella fascia d’età 18-21 anni), afferenti al DAD
Il DDSM contribuisce alla formazione e allo sviluppo di competenze nell’ambito delle dipendenze e della salute mentale del personale delle Aree ad esso afferenti, degli MMG e PLS e degli altri Servizi Territoriali;
Le sedi
34128 Trieste (TS)
34128 Trieste
Chi siamo
- Telefono: + 040 399 7439
- Email: massimo.semenzin@asugi.sanita.fvg.it
Strutture collegate
-
Direzione Sanitaria
- DAI Dipendenze e Salute Mentale