SC Sanità Animale
La SC Sanità Animale garantisce la salute ed il benessere degli animali a tutela degli animali stessi e dei cittadini e consumatori nonché protegge l’ambiente dai rischi legati all’attività zootecnica e si rivolge a proprietari e/o detentori di animali, veterinari libero professionisti, aziende di autotrasporto animali, amministrazioni locali, associazioni di categoria e cittadini in genere.
Inoltre tutela la salute del consumatore mediante azioni di ispezione e controllo igienico-sanitario dei prodotti di origine animale in tutte le fasi della produzione, commercializzazione, trasporto e vendita (notifiche di inizio o variazione di attività commerciali, registrazione delle imprese, rilascio pareri igienico sanitari, certificazioni, autorizzazioni, etc.) e mediante l’effettuazione di indagini e sopralluoghi atti a determinare le cause di malattie alimentari o ad identificare prodotti di origine animale oggetto di notifica di allerta sanitaria da parte della Regione FVG, rivolgendosi ad attività commerciali, amministrazioni locali, organi di stato, associazioni di categoria e cittadini in genere.
Eventuali informazioni al pubblico potranno essere richieste telefonicamente ai seguenti numeri o a mezzo posta elettronica per l’AREA TRIESTINA agli indirizzi:
dip@asugi.sanita.fvg.it
040 3997432
profilassi.dip@asugi.sanita.fvg.it (altre richieste riguardo COVID-19)
scuola.dip@asugi.sanita.fvg.it (richieste riguardanti la scuola)
segr.igienealimenti@asugi.sanita.fvg.it
040 3997513
segr.veterinario@asugi.sanita.fvg.it
040 3997513
segreteria.igienepubblica@asugi.sanita.fvg.it
040 3997483
verifiche.periodiche@asugi.sanita.fvg.it
040 3997478
commissione.patenti.exASUITS@asugi.sanita.fvg.it
040 3995238 (mercoledì-giovedì-venerdì 8:00 - 10:00) lunedì e martedì (solo segreteria telefonica)
invalidi.civili@asugi.sanita.fvg.it
040 3995084 (da lun. a ven. 8:30 - 13:00)
per l’AREA ISONTINA valgono gli indirizzi e recapiti telefonici sottoelencati:
infettive.profilassi@asugi.sanita.fvg.it (altre richieste riguardo COVID-19)
commissione.patenti.exAAS2@asugi.sanita.fvg.it
0481 – 592815
invalidicivili@asugi.sanita.fvg.it
0481 522898
Uffici Amministrativi del Dipartimento di Prevenzione di Gorizia
paola.piteo@asugi.sanita.fvg.it
0481 592889
patrizia.delich@asugi.sanita.fvg.it
0481 592846
giulia.fanceschin@asugi.sanita.fvg.it
0481 592847
laura.leban@asugi.sanita.fvg.it
0481 592809
marco.braida1@asugi.sanita.fvg.it
0481 592835
penelope.folin@asugi.sanita.fvg.it
0481 592850
Centro Regionle Unico Amianto
paolo.barbina@asugi.sanita.fvg.it
0481 487627
0481 487695
0481 487708 per segnalazioni presenza amianto
L’ACCESSO È CONSENTITO ESCLUSIVAMENTE AL PERSONALE DI SERVIZIO ED ALL’UTENZA CON APPUNTAMENTO
Dove siamo
contatti
- telefono: +39 040 3997513 segreteria
- fax: +39 040 3997508 segreteria
- e-mail: segr.veterinario@asugi.sanita.fvg.it
sede
Via Paolo de Ralli 3
34128 Trieste (TS)
piano terra - stanza 30
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
Avviso - temporaneamente sospesa l'attività di front-office
Dal 9 marzo 2020, vista l’ordinanza contingibile ed urgente del 23/02/2020 concernente “misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019” e in ottemperanza alle disposizioni contenute nei DPCM 1° marzo 2020 e 4 marzo 2020 È TEMPORANEAMENTE SOSPESA L’ATTIVITÀ DI FRONT OFFICE
Eventuali informazioni al pubblico potranno essere richieste telefonicamente ai seguenti numeri o a mezzo posta elettronica agli indirizzi:
dip@asugi.sanita.fvg.it
040 3997432
segr.igienealimenti@asugi.sanita.fvg.it
040 3997513
segr.veterinario@asugi.sanita.fvg.it
040 3997513
segreteria.igienepubblica@asugi.sanita.fvg.it
040 3997483
verifiche.periodiche@asugi.sanita.fvg.it
040 3997478
commissione.patenti@asugi.sanita.fvg.it
040 3995238 (da lun. a ven. 8:00 - 10:00)
invalidi.civili@asugi.sanita.fvg.it
040 3995084 (da lun. a ven. 8:30 - 13:00)
L’ACCESSO È CONSENTITO ESCLUSIVAMENTE AL PERSONALE DI SERVIZIO ED ALL’UTENZA CON APPUNTAMENTO
orario di apertura al pubblico
lunedì e mercoledì
8:30 - 10:00
lunedì anche 14:00 - 15:00
al di fuori di questi orari per comunicazioni o richieste urgenti inviare una email all'indirizzo: segr.veterinario@asugi.sanita.fvg.it
contatti
-
telefono:+39 040 3996601 segreteria+39 0409336603 ambulatori
sede
Località Stazione di Prosecco 20 - Proseška Postaja 20
34010 Sgonico - Zgonik (TS)
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orario
mercoledì
12:00 - 13:00
contatti
- telefono: +39 040 3997545 segreteria
orario
lunedì e giovedì
9:30 - 12:00
martedì
12:00 - 14:30
contatti
-
telefono:+39 0481 592813 Anagrafe animali d'affezione+39 0481 592847 Sportello BDN+39 0481 592846 Uff. Sanzioni
- pec: asugi@certsanita.fvg.it
sede
Via Vittorio Veneto 169
34170 Gorizia (GO)
Palazzina A piano I°
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
Orario
da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.00.
L’accesso è preferibilmente programmabile su appuntamento, in modo da eliminare i disagi dei tempi di attesa.
Per prenotare l’appuntamento telefonare alla segreteria.
Orario Anagrafe animali d'affezione
Accesso previo appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00
Orario Ufficio sanzioni
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00
Orario Sportello BDN
dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30
Chi siamo
contatti
-
telefono:+39 040 3997584+39 0403996600
- fax: +39 040 3997508
- e-mail: corrado.abatangelo@asugi.sanita.fvg.it
sede
Via Paolo de Ralli 3
34128 Trieste (TS)
contatti
- telefono: +39 040 3997505
- fax: +39 040 3997508
- e-mail: massimo.erario@asugi.sanita.fvg.it
sede
Via Paolo de Ralli 3
34128 Trieste (TS)
Cosa facciamo
La Struttura garantisce il coordinamento e l'integrazione delle funzioni di competenza nel loro insieme, supervisiona le attività svolte, in particolare nei casi di rilevante complessità.
Inoltre sviluppa interventi e programmi finalizzati a favorire la tutela della sanità animale, l'igiene delle produzioni zootecniche e la tutela igienico sanitaria degli alimenti di origine animale.
Servizi in evidenza
certificati, autorizzazioni, pareri
- Autorizzazione al trasporto di animali vivi per lunghi (tipo 1) e brevi (tipo 2) viaggi
- Nulla osta per l'utilizzo di latte e prodotti derivati da parte di azienda zootecnica ai sensi del regolamento ce 142/2011
- Omologazione mezzi di trasporto animali per viaggi superiori alle 8 ore
- Attestazione di idoneità e nulla osta all'attivazione di: canili e gattili a scopo di ricovero, commercio addestramento, locali e negozi di vendita di animali vivi, toelettature animali
- Rilascio qualifica sanitaria agli allevamenti sottoposti a controlli obbligatori per l'eradicazione di malattie infettive
- Accesso ai documenti e agli atti amministrativi di competenza del Servizio Veterinario di Igiene degli Alimenti di Origine animale
- Accreditamento veterinari liberi professionisti alla Banca Dati Regionale dell'anagrafe canina
- Rilascio autorizzazione regionale ad allevamenti di acquacoltura che producono animali acquatici, loro materiali e/o gameti per la re-immissione in acque pubbliche
- Registrazione impianti acquacoltura
- Rilascio autorizzazione alla produzione di latte crudo destinato ad essere utilizzato come "latte fresco pastorizzato di alta qualità"
- Autorizzazione alla detenzione di adeguate scorte di medicinali veterinari in impianti in cui vengono curati, allevati o custoditi professionalmente animali
- Certificazione idoneità stalloni adibiti alla fecondazione naturale
- Iscrizione cani, gatti e furetti nella banca dati regionale degli animali di affezione
- Attestazione sanitaria per animali produttori di alimenti destinati all'esportazione verso Paesi Terzi
- Certificazione di origine e sanità per animali destinati all'alpeggio e alla transumanza
- Registrazione di cani, gatti e furetti alla banca dati dell'anagrafe regionale (per gatti e furetti non è obbligatorio)
- Autorizzazione alla detenzione di scorte di medicinali veterinari per lo svolgimento dell'attività professionale veterinaria indipendentemente dall'esistenza di struttura autorizzata
- Attivazione nuova azienda di allevamento di animali e variazioni
- Certificazione di avvenuto controllo sanitario del bestiame in partenza in ambito nazionale
- Anagrafe animali d’affezione, rilascio/legalizzazione/presa visione passaporto
- Attività di tenuta delle registrazioni nelle banche dati delle anagrafi zootecniche su richiesta degli operatori del settore primario
- Esecuzione/registrazione test di Coggins per anemia infettiva degli equidi
- Autorizzazione automezzi/contenitori per il trasporto di sottoprodotti di origine animale
- Certificazione per osservazione veterinaria / fiduciaria di animali morsicatori
- Attestazione di idoneità per conducenti e guardiani trasporto di animali vivi
- Passaporto per animali d’affezione - rilascio
- Attestazione sanitaria azienda suinicola esente da trichinella
- Autorizzazione sanitaria per l'esercizio di struttura veterinaria privata
- Autorizzazione stalla di sosta
- Emissione passaporto bovino per la movimentazione di bovini verso Paesi CE ed extra CE
sopralluoghi, verifiche, controlli
- Altre misure a seguito di non conformità - art. 54 Reg. CE 882/2006: prescrizione/diffida, restrizione o divieto di immissione sul mercato, sospensione o chiusura dell'attività, notizia di reato
- Attestato inerente ai piani di profilassi della tubercolosi bovina, della leucosi bovina, della brucellosi bovina e ovicaprina e di altre malattie soggette a eradicazione
- Controllo ufficiale nei confronti delle imprese del comparto agro-zootecnico-alimentare
- Verifica sussistenza dei requisiti igienico-sanitari per il rilascio di autorizzazione stazioni di monta naturale equina pubblica e privata
Per saperne di più
- Modulistica (il link apre una nuova finestra)
Strutture collegate
data ultima modifica: 17 luglio 2020