Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

Dipartimento Specialistico Territoriale

Il Dipartimento Specialistico Territoriale (DST), attraverso le sue articolazioni:

  • SC Patologie Cardiovascolari,
  • SC Patologie Respiratorie,
  • SC Patologie Diabetiche,
  • SC Nefrologia Dialisi Area Isontina,

ha il mandato di:

  • garantire su tutto il territorio di riferimento aziendale, attraverso l’insieme di Strutture e di funzioni ad esso afferenti ed in integrazione funzionale all’interno del Dipartimento di Assistenza Territoriale, il concorso ai Livelli Essenziali di Assistenza riferiti all'assistenza distrettuale, con particolare riferimento all’assistenza specialistica ambulatoriale e territoriale;
  • assicurare la presa in cura e il follow up clinico-assistenziale multidisciplinare e multiprofessionale dei pazienti pluripatologici attraverso la produzione di prestazioni specialistiche territoriali nelle discipline di propria pertinenza, contribuendo anche alle
    relative attività di prevenzione e di promozione della salute;
  • gestire le strutture afferenti, che svolgono attività territoriali rispondenti alle esigenze di prevenzione, cura e riabilitazione dei più frequenti bisogni di salute del territorio di riferimento, sulla base dei dati epidemiologici delle malattie croniche ad alto
    impatto socio sanitario:
    • cardiologiche;
    • pneumologiche;
    • diabetologiche (in stretta relazione funzionale anche con la SC Diabete e Centro Trattamento Piede Diabetico);
    • nefrologiche (garantendo sul territorio isontino anche le prestazioni dialitiche);
  • operare in ambito clinico-assistenziale, di ricerca, di formazione e di didattica, anche universitaria, in stretta relazione funzionale, in seno al Dipartimento di Assistenza Territoriale, con il Dipartimento di Assistenza Distrettuale e con il Dipartimento Dipendenze e Salute Mentale e in stretta connessione con tutti i Distretti aziendali, i MMG e i PLS, gli specialisti e gli altri professionisti convenzionati, le Strutture Ospedaliere e Universitarie e il Dipartimento di Prevenzione:
    • assicurando l’erogazione di attività e prestazioni integrate multidisciplinari, multiprofessionali, transdisciplinari nei confronti delle persone affette da malattie croniche in ambito cardiologico, diabetologico, pneumologico e nefrologico;
    • promuovendo la definizione e l’attivazione di percorsi assistenziali e di cura nei diversi setting, in stretta continuità assistenziale e di cura tra Ospedale e Territorio;
    • svolgendo attività multidisciplinari fortemente integrate con le attività distrettuali e con il ruolo clinico dei MMG e dei PLS, con particolare riguardo alle condizioni di complessità e comorbidità secondo l’approccio metodologico definito dall’Extended Chronic Care Model, che non si limita alla sola applicazione dei PDTA per singola patologia, e secondo le logiche ed i modelli definiti dal Piano Nazionale della Cronicità;
  • concorrere alle funzioni di stratificazione e stadiazione dei bisogni di salute proprie del DAD, con particolare riferimento alle persone con una o più patologie di propria competenza o a rischio elevato di svilupparle;
  • assicurare le funzioni di Medicina dello Sport di cui al DPCM del 17 gennaio 2017.

In particolare, il DST:

  • è la sede di organizzazione, amministrazione, supporto tecnico-amministrativo, logistico, di coordinamento e integrazione delle Strutture afferenti;
  • governa la gestione condivisa e integrata del personale, delle apparecchiature e delle tecnologie tra le Strutture di propria afferenza;
  • monitora e garantisce la gestione dei flussi informativi, per quanto di competenza di ogni Struttura afferente;
  • garantisce l’uniformità dei livelli di assistenza e di accesso alle prestazioni delle Strutture di propria afferenza, l’unitarietà dei processi clinico-assistenziali, l’equità e l’omogeneità dei percorsi di assistenza e di cura specialistica di competenza delle Strutture afferenti;
  • orienta i percorsi di formazione del personale delle Strutture afferenti, contribuendo inoltre ad attività didattiche di docenza e tutoraggio.

Le sedi

Dipartimento Specialistico Territoriale

Chi siamo

Direttore
Dott. Andrea Di Lenarda
Contatti
Sede
Via Scipio Slataper 9
34125 Trieste
Vai alla scheda della persona
Incarico di Funzione organizzativa di coordinamento UA Patologie Diabetiche
Michela Casson

Cosa facciamo

Il DST svolge le seguenti funzioni, assicurate dall’insieme delle Strutture afferenti e funzionalmente integrate all’interno del DAT:

  • produzione, consistente nell'erogazione dell'assistenza e delle cure a tutta la popolazione di riferimento, concorrendo a garantire l’area di assistenza specialistica ambulatoriale dei Livelli Essenziali di Attività riferiti all'assistenza distrettuale, nei diversi setting territoriali (ambulatoriale, domiciliare, residenziale e semiresidenziale);
  • integrazione:
    • all’interno del DST, tra tutte le Strutture afferenti;
    • tra il DST e gli altri Dipartimenti funzionalmente afferenti al DAT e con le strutture di ricovero;
    • tra il DST ed i MMG, i PLS, gli specialisti (convenzionati e dipendenti), per il tramite dei Distretti;
  • concorso alle funzioni di committenza, che sono responsabilità del DAD, contribuendo alla stratificazione e stadiazione dei bisogni di salute delle persone con una o più patologie di competenza o a rischio elevato di svilupparle;
  • concorso alle funzioni di controllo, che sono responsabilità del DAD, contribuendo al monitoraggio del raggiungimento dei risultati di salute e degli obiettivi definiti a livello aziendale anche attraverso la verifica dell’appropriatezza delle prestazioni.

Concorrono allo svolgimento di tali funzioni del DST le seguenti attività:

  • erogazione di prestazioni specialistiche cliniche, assistenziali, riabilitative e strumentali non invasive e mini-invasive di propria competenza;
  • definizione di programmi e attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione rivolte alla cittadinanza con una o più patologie di pertinenza del DST o a rischio elevato di svilupparle;
  • definizione di percorsi di assistenza e di cura personalizzati, differenziati in rapporto al grado di complessità del singolo paziente e ai suoi specifici bisogni;
  • continuità di cura proattiva e follow-up clinico-assistenziale del paziente con patologie croniche di pertinenza, in stretta integrazione con la medicina generale e con gli altri servizi territoriali ed ospedalieri, con particolare riferimento al paziente multimorbido in situazioni complesse/avanzate, anche mediante partecipazione alla stesura di PAI in UVM;
  • attività riabilitativa cardio-respiratoria in integrazione con le funzioni garantite dalle SSD di Riabilitazione territoriale;
  • utilizzo di nuove tecnologie (quali microinfusori, monitoraggi glicemici in continuo, ecocardiografia avanzata, piattaforma digitale di teleconsulto e telemedicina, dialisi peritoneale ed emodialisi domiciliare con monitoraggio da remoto);
  • attività certificativa relativa alle patologie di specifica competenza, ivi incluse le certificazioni per l’attività sportiva agonistica.

Strutture collegate


data ultima modifica: 6 marzo 2025