Servizio Continuità Assistenziale
(ex Guardia Medica)

Cos'è

È il servizio che, in assenza del medico di famiglia, garantisce l'assistenza medica di base per situazioni che rivestono carattere di non differibilità, cioè per quei problemi sanitari per i quali non si può aspettare fino all'apertura dell'ambulatorio del proprio medico curante o pediatra di libera scelta.
Il servizio è attivo nelle ore notturne o nei giorni festivi e prefestivi.
Il medico di continuità assistenziale può:

  • effettuare visite domiciliari non differibili
  • prescrivere farmaci indicati per terapie non differibili, o necessari alla prosecuzione della terapia la cui interruzione potrebbe aggravare le condizioni della persona
  • rilasciare certificati di malattia in casi di stretta necessità e per un periodo massimo di tre giorni
  • proporre il ricovero in ospedale

Modalità di accesso

tel. 800 614 302

Il problema deve essere comunicato all'operatore di centrale che trasmetterà i dati al medico del servizio, il quale richiamerà l'utente in tempi brevi.
Il medico di continuità assistenziale, sulla base della valutazione del bisogno espresso, può rispondere tramite consiglio telefonico o visita domiciliare.
È responsabilità del medico, anche sulla base di linee guida nazionali e/o regionali, valutare se è necessaria la visita domiciliare.
Lasciare il propio recapito telefonico

  • Sede Trieste - Ospedale Maggiore (entrata Via della Pietà 2);
  • Sede Muggia - Distretto 3 (Via Cesare Battisti 6);
  • Sede Altopiano - Distretto 1 (Aurisina 108).

Quando chiamare

Per problemi sanitari emersi di notte o nei giorni festivi e prefestivi, quando il proprio medico curante non è in servizio, e per i quali non si possa aspettare.

 
Orario diurno
giornate prefestive: dalle 10:00 alle 20:00 
giornate festive: dalle 8:00 alle 20:00
 
Orario notturno
in tutte le giornate feriali, prefestive e festive: dalle 20:00 alle 8:00
 
Orario straordinario
nelle giornate in cui il proprio medico curante potrebbe essere assente ad esempio, per corsi, convegni e scioperi: dalle 8:00 alle 20:00

Quando non chiamare

  • per problemi di emergenza o di urgenza sanitaria.
  • per prescrizione di esami e visite specialistiche.
  • il servizio garantisce interventi non differibili; per le normali esigenze bisogna rivolgersi al proprio medico di base.