Iscrizione al Servizio Sanitario Regionale per cittadino italiano

Per usufruire delle prestazioni sanitarie erogate dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è necessario essere iscritto all'Azienda Sanitaria competente per territorio in base alla residenza anagrafica dell'interessato. 
Quindi per iscriversi all'Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASUGI) è necessario essere residente in uno dei comuni della Provincia di Trieste. 
Pur essendo iscritti in un'altra Azienda Sanitaria italiana, in quanto residenti nel territorio della stessa, è possibile iscriversi all'ASU GI se domiciliati nella provincia di Trieste per motivi di lavoro, di studio o di salute, per più di tre mesi. In questo caso l'iscrizione durerà al massimo un anno, comunque rinnovabile. Per poter procedere a tale tipo di iscrizione è necessario aver prima provveduto a cancellarsi dalla liste degli assistiti della propria Azienda di provenienza, rivolgendosi direttamente a quest'ultima. 

Al momento dell'iscrizione è possibile scegliere il Medico di Medicina Generale (MMG) o il Pediatra di Libera Scelta (PLS), convenzionato con l'ASU GI, purché non abbia superato il massimale di iscritti consentito. 
Il Medico di Medicina Generale ed il Pediatra vengono scelti tra quelli iscritti nell'elenco relativo all'ambito territoriale di residenza. 
 
L'iscrizione è possibile per se stessi, per i propri familiari o per terze persone.

Verrà rilasciata una tessera sanitaria cartacea con l'indicazione dei dati anagrafici, del Medico di Medicina Generale o del Pediatra scelto, le eventuali esenzioni per patologia, gravidanza, invalidità civile, di guerra o di servizio.
Questo documento dovrà essere presentato al momento della richiesta di qualsiasi prestazione sanitaria (medicina generica, specialistica, farmaceutica e ospedaliera) e amministrativa (variazioni dei dati anagrafici o del medico, assistenza sanitaria all'estero, inserimento di esenzioni ecc.).

Se residente nella provincia di Trieste:

  • autocertificazione codice fiscale;
  • autocertificazione di residenza;
  • documento d’identità in corso di validità.

Se domiciliato nella provincia di Trieste:

  • autocertificazione codice fiscale;
  • autocertificazione dell'avvenuta cancellazione dalle liste dell'azienda di provenienza;
  • autocertificazione del domicilio con indicazione del motivo del soggiorno temporaneo e della durata dello stesso e documentazione comprovante il motivo (vedi modulistica ad hoc);
  • documento d’identità in corso di validità.

In caso di richiesta duplicato riferita a familiari o a terza persona:

  • delega scritta;
  • documento di identificazione della persona per cui richiede il duplicato o fotocopia;
  • documento di identificazione della persona che si presenta allo sportello.

Su richiesta dell'interessato.

Su presentazione documentazione completa.

Regolamento di Pubblica Tutela.

Dove e quando

sede

Via Lionello Stock 2
34135 Trieste (TS)

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

Tutte le attività di anagrafe sanitaria sono SU APPUNTAMENTO:

Per fissare un appuntamento:
telefono 040 399 7850 il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 12:00 alle 16:00 e il martedì e giovedì dalle 13:00 alle 16:00 (nel corso della telefonata verrà indicata anche la documentazione necessaria da portare).
O mandare una e-mail a: sportello.amministrativo1@asugi.sanita.fvg.it

sede

Via di Prosecco 28/a Opicina
34151 Trieste - Trst (TS)

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

Tutte le attività di anagrafe sanitaria sono SU APPUNTAMENTO:

Per fissare un appuntamento:
telefono 040 399 7850 il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 12:00 alle 16:00 e il martedì e giovedì dalle 13:00 alle 16:00 (nel corso della telefonata verrà indicata anche la documentazione necessaria da portare).

sede

Aurisina 108/d - Nabrežina 108/d
34151 Duino Aurisina / Devin - Nabrežina (TS)

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

Tutte le attività di anagrafe sanitaria sono SU APPUNTAMENTO:

Per fissare un appuntamento:
telefono 040 399 7850 il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 12:00 alle 16:00 e il martedì e giovedì dalle 13:00 alle 16:00 (nel corso della telefonata verrà indicata anche la documentazione necessaria da portare).

sede

Via della Pietà 2/1
34129 Trieste (TS)

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

Tutte le attività di anagrafe sanitaria sono SU APPUNTAMENTO:

Per fissare un appuntamento:
telefono 040 399 2977 dalle ore 13:00 alle 15:30, dal lunedì al venerdì (nel corso della telefonata verrà indicata anche la documentazione necessaria da portare).
O mandare una e-mail a: sportellid2@asugi.sanita.fvg.it

sede

Via di Valmaura 59
34148 Trieste (TS)

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

Tutte le attività di anagrafe sanitaria sono SU APPUNTAMENTO:

Per fissare un appuntamento:
telefono 040 399 6209 dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle 12:00 (nel corso della telefonata verrà indicata anche la documentazione necessaria da portare).
O inviare una e-mail a: sportellodistretto3@asugi.sanita.fvg.it

sede

Via Cesare Battisti 6
34015 Muggia (TS)

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

Tutte le attività di anagrafe sanitaria sono SU APPUNTAMENTO:

Per fissare un appuntamento:
telefono 040 3996760, il lunedì e il mercoledì dalle ore 07:30 alle 11:30 e il giovedì dalle ore 08:00 alle 12:00 (nel corso della telefonata verrà indicata anche la documentazione necessaria da portare).

contatti

sede

Via Giovanni Sai 7
34128 Trieste (TS)

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

Tutte le attività di anagrafe sanitaria sono SU APPUNTAMENTO:

Per fissare un appuntamento:
telefono 040 399 7404 dalle ore 9:00 alle 12:00 dal lunedì al venerdì, (nel  corso della telefonata verrà indicata anche la documentazione necessaria da portare).
O inviare una e-mail a: amministrative.d4@asugi.sanita.fvg.it

responsabile:
Direttore Amministrativo

struttura di riferimento:
Direzione Amministrativa