Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

Centro Regionale di Riferimento PASSI e PASSI d’Argento

Le sorveglianze PASSI e PASSI D’ARGENTO sono indagini campionarie realizzate mediante intervista telefonica ad un campione rappresentativo della popolazione target; sono finalizzate a raccogliere informazioni su abitudini di vita e stato di salute della popolazione non ottenibili attraverso i flussi dati correnti. 

Rappresentano attività LEA nell’area della Prevenzione ai sensi del DM 12/01/2017, allegato 1 area F. Il LEA F2 obbliga i Servizi Sanitari regionali nelle attività di “Rilevazione, analisi, comunicazione e utilizzo ai fini programmatori e valutativi delle informazioni sui fattori di rischio della malattie croniche e sugli stili di vita e la sorveglianza dei trend temporali e spaziali”.

Con il DGR 321/2022 le funzioni del Centro Regionale di Riferimento dei sistemi di sorveglianza Passi e Passi d’Argento sono state affidate ad ASUGI al fine di ottemperare ai LEA della Prevenzione e di assicurare per tutte le Aziende Sanitarie , l’organizzazione e la conduzione delle sorveglianze, nonché la produzione degli indicatori di competenza ai fini del monitoraggio LEA e degli obiettivi dei Programmi del Piano Regionale della Prevenzione e degli indicatori “Bersaglio” MES dell’Università S. Anna di Pisa. 

Le sedi

Centro Regionale di Riferimento PASSI e PASSI d’Argento
Via Giovanni Sai 1 - 3
34128 Trieste (TS )
Telefono: 040 3997538
Vedi sulla mappa

Chi siamo

Responsabile
Dott.ssa Daniela Carmela Germano
Contatti
Sede
Via Paolo de Ralli 3
34128 Trieste (TS)
Vai alla scheda della persona

Cosa facciamo

  • dell’organizzazione, gestione, conduzione e implementazione delle sorveglianze di popolazione PASSI E PASSI D’Argento per tutte le Aziende Sanitarie della Regione FVG
  • del coordinamento e dei rapporti con le Aziende e gli Enti Regionali e Nazionali coinvolti
  • delle attività di comunicazione e informazione
  • della raccolta e flussi dati verso l’Istituto Superiore di Sanità

della produzione di indicatori di attività e di esito di competenza, fra cui, in particolare:

    • indicatori LEA, P14C
    • indicatori di competenza del Network delle Regioni “Bersaglio”
    • i finalizzati al monitoraggio del raggiungimento di alcuni obiettivi del PRP

  • del supporto e contributo per potenziare la capacità di agire sul territorio con indagini sul campo e di monitorare l’attività delle strutture territoriali con valutazioni di performance e di esito al fine di una maggiore efficace azione di contrasto alle patologie

Per saperne di più

Strutture collegate


data ultima modifica: 27 febbraio 2024