SC Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro
La Struttura Complessa Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro è la struttura del Dipartimento di prevenzione dell'Azienda Sanitaria cui sono attribuite le funzioni di vigilanza e prevenzione in materia di salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro. La Struttura è multidisciplinare: vi operano infatti professionisti con competenze sia nell'ambito sanitario che tecnico (medici, assistenti sanitari, ingegneri, tecnici della prevenzione).
Eventuali informazioni al pubblico potranno essere richieste telefonicamente ai seguenti numeri o a mezzo posta elettronica per l’AREA TRIESTINA agli indirizzi:
dip@asugi.sanita.fvg.it
040 3997432
profilassi.dip@asugi.sanita.fvg.it (altre richieste riguardo COVID-19)
scuola.dip@asugi.sanita.fvg.it (richieste riguardanti la scuola)
segr.igienealimenti@asugi.sanita.fvg.it
040 3997513
segr.veterinario@asugi.sanita.fvg.it
040 3997513
segreteria.igienepubblica@asugi.sanita.fvg.it
040 3997483
verifiche.periodiche@asugi.sanita.fvg.it
040 3997478
commissione.patenti.exASUITS@asugi.sanita.fvg.it
040 3995238 (mercoledì-giovedì-venerdì 8:00 - 10:00) lunedì e martedì (solo segreteria telefonica)
invalidi.civili@asugi.sanita.fvg.it
040 3995084 (da lun. a ven. 8:30 - 13:00)
per l’AREA ISONTINA valgono gli indirizzi e recapiti telefonici sottoelencati:
infettive.profilassi@asugi.sanita.fvg.it (altre richieste riguardo COVID-19)
commissione.patenti.exAAS2@asugi.sanita.fvg.it
0481 – 592815
invalidicivili@asugi.sanita.fvg.it
0481 522898
Uffici Amministrativi del Dipartimento di Prevenzione di Gorizia
paola.piteo@asugi.sanita.fvg.it
0481 592889
patrizia.delich@asugi.sanita.fvg.it
0481 592846
giulia.fanceschin@asugi.sanita.fvg.it
0481 592847
laura.leban@asugi.sanita.fvg.it
0481 592809
marco.braida1@asugi.sanita.fvg.it
0481 592835
penelope.folin@asugi.sanita.fvg.it
0481 592850
Centro Regionle Unico Amianto
paolo.barbina@asugi.sanita.fvg.it
0481 487627
0481 487695
0481 487708 per segnalazioni presenza amianto
L’ACCESSO È CONSENTITO ESCLUSIVAMENTE AL PERSONALE DI SERVIZIO ED ALL’UTENZA CON APPUNTAMENTO
Dove siamo
contatti
- telefono: +39 040 3997402
- fax: +39 040 3997403
- e-mail: segr.uopsal@asugi.sanita.fvg.it
sede
Via Giovanni Sai 1 - 3
34128 Trieste (TS)
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orario di apertura al pubblico
da lunedì a venerdì (esclusi festivi)
9:00 - 13:00 e 14:00 -15:00
Sportello informativo per Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP) Aziendali e Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS):
mercoledì su appuntamento
contatti
- telefono: +39 0481 487626
- e-mail: medlav@asugi.sanita.fvg.it
- pec: asugi@certsanita.fvg.it
sede
Via Luigi Galvani 1
34074 Monfalcone (GO)
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
Chi siamo Equipe
contatti
- telefono: +39 040 3997155
- fax: +39 0404 3997403
- e-mail: luigi.finotto@asugi.sanita.fvg.it
sede
Via Giovanni Sai 1 - 3
34128 Trieste (TS)
Parco di San Giovanni
contatti
- telefono: +39 040 3997398
- fax: +39 040 3997403
- e-mail: andrea.lapel@asugi.sanita.fvg.it
- note:
Coordinamento delle attività amianto correlate
sede
Via Giovanni Sai 1 - 3
34128 Trieste (TS)
contatti
- telefono: +39 040 3997191
- fax: +39 040 3997403
- e-mail: alessandro.miele@asugi.sanita.fvg.it
- note:
Attività igiene, di prevenzione e sicurezza nei cantieri edili.
sede
Via Paolo de Ralli 3
34128 Trieste (TS)
Cosa facciamo
Opera attraverso interventi negli ambienti di lavoro, finalizzati alla verifica del rispetto della normativa in materia di salute e sicurezza dei lavoratori, oltre che con attività di assistenza ed informazione ad aziende, lavoratori e loro rappresentanti, ed effettua iniziative di promozione della cultura della sicurezza, in forma coordinata ed integrata con le parti sociali e le istituzionali presenti sul territorio.
Svolge attività di controllo e verifica, attività sanitarie, attività di igiene industriale e di laboratorio, attività amministrative/autorizzative ed attività di informazione, formazione ed assistenza negli ambiti di competenza.
L'assistenza in particolare riguarda lavoratoti ed ex lavoratori, cui vengono fornite informazioni e supporto per la tutela dei propri diritti anche in funzione della loro pregressa attività (ad esempio in caso di esposizione ad amianto).
La struttura, in collaborazione con la Magistratura e gli altri organi di polizia giudiziaria, svolge attività di indagine in regime di pronta disponibilità sulle 24 ore al fine di intervenire immediatamente nel caso accadano infortuni sul lavoro, per verificare le modalità di accadimento degli stessi e prevenire ulteriori effetti di eventuali situazioni di rischio.
In collaborazione con la Magistratura e gli altri organi di polizia giudiziaria vengono svolti accertamenti mirati ad individuare i soggetti responsabili dell’accadimento di infortuni sul lavoro o del determinarsi di malattie professionali.
La Struttura svolge un'intensa attività di prevenzione e vigilanza sugli impianti ad alto rischio nell'ambito soprattutto del comparto metallurgico e portuale, particolarmente sviluppati nella provincia di Trieste.
Relativamente alle principali linee di attività, una menzione particolare merita quella relativa al "rischio amianto", che va dall'esame della documentazione e dei piani di lavoro mirati all'attività di rimozione del minerale, all'effettuazione di sopralluoghi al fine di verificare le condizioni dei cantieri prima, durante ed alla fine dei lavori di bonifica (per la cosiddetta "restituibilità all'uso" degli ambienti oggetti di intervento). In tale contesto, anche in collaborazione con l'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente, vengono effettuati anche eventuali campionamenti mirati alla verifica della presenza di amianto nei materiali ed alla presenza di fibre areodisperse. Tale attività, svolta nell'ambito della Struttura Semplice Igiene Tecnica del Lavoro, comprende anche il controllo sul corretto smaltimento dei rifiuti presso le discariche autorizzate.
Servizi in evidenza
prestazioni sanitarie
certificati, autorizzazioni, pareri
- Parere per nulla osta lavori con fiamma art. 46 D.LGS.272/99 (Area Isontina)
- Autorizzazione al lavoro nei locali sotterranei (Area isontina)
- Deroga all'utilizzo di dispositivi di protezione individuale (DPI) per l'udito e relativi valori limite sul rischio rumore
- Deroga preventiva allo svolgimento di attività lavorative in locali sotterranei o semisotterranei
- Certificato di restituibilità dei cantieri per la bonifica amianto
- Rilascio copie atti giacenti presso la struttura
- Ricorso avverso il giudizio di idoneità, temporanea o totale
notifiche di inizio attività e variazioni
- Trasmissione del documento di sicurezza redatto per le operazioni e i servizi portuali svolti dalle imprese autorizzate ai sensi della L. 84/1994
- Notifiche preliminari relative a lavori edili (Area Isontina)
- Notifica di costruzione e di realizzazione di edifici da adibire a lavorazioni industriali
- Relazione annuale del materiale contenente amianto bonificato e conferito a discarica -presentazione
- Notifica di lavori che possono comportare un'esposizione all'amianto dei lavoratori
- Piano di lavoro per la bonifica di amianto
- Notifica preliminare cantieri edili
sopralluoghi, verifiche, controlli
- Attività di vigilanza ex D. Lgs. 81/2008 nelle aziende e nei cantieri edili (Area Isontina)
- Analisi microscopica su campioni di massa a sospetto contenuto di amianto
- Rilevazioni ambientali di amianto e fibre minerali e di analisi di laboratorio su filtri e campioni - richiesta
- Attività di indagine malattie di origine professionale (Area Isontina)
- Vigilanza del rispetto della normativa in materia igiene e sicurezza del lavoro
altro
- Sanzioni amministative a seguito di violazione a carattere penale (Area Isontina)
- Sanzioni amministative a seguito di azioni di vigilanza (Area Isontina)
- Registri dei lavoratori esposti a rischi particolari derivanti da specifici obblighi (agenti cancerogeni o mutageni, biologici)
- Comunicazione per edifici adibiti a lavorazioni industriali (Area Isontina)
- Registro regionale degli esposti ad amianto
- Agevolazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie
- Ricorso del datore di lavoro, avverso il giudizio di idoneità sanitaria alla mansione da parte del Medico Competente Aziendale (Area Isontina)
- Ricorso del lavoratore avverso il giudizio di idoneità sanitaria alla mansione da parte del Medico Competente Aziendale (Area isontina)
Per saperne di più
- Abilitazione all'uso di specifiche attrezzature di lavoro (il link apre una nuova finestra)
-
Figura del Medico Competente e del Medico Competente Coordinatore
[pdf - 152,47 KB] (il link apre una nuova finestra)
Precisazioni sulla figura del medico competente coordinatore e sul tema della sostituzione del medico competente in caso di assenza per malattia o altri impedimenti oggettivi. (Direzione Centrale salute, politiche sociali e disabilità - Prot. n. 18794 - d.d. 09/10/2018)
-
Scheda di Autovalutazione residenze anziani
[pdf - 0 Byte] (il link apre una nuova finestra)
Schede che rappresentano uno strumento di lavoro utile alle aziende di settore
Strutture collegate
-
Dipartimento di Prevenzione
- SC Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro
data ultima modifica: 6 ottobre 2020