Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

SC Prevenzione sicurezza negli ambienti di lavoro

La Struttura Complessa Prevenzione sicurezza negli ambienti di lavoro è la struttura del Dipartimento di Prevenzione dell'Azienda Sanitaria cui sono attribuite le funzioni di vigilanza e prevenzione in materia di salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro. La Struttura è multidisciplinare: vi operano infatti professionisti con competenze sia nell'ambito sanitario che tecnico (medici, assistenti sanitari, ingegneri, tecnici della prevenzione, tecnici di laboratorio).

Garantire e promuovere la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori negli ambienti di lavoro e contribuire, assieme alle altre strutture dipartimentali, aziendali e regionali, alla tutela della salute e della sicurezza negli ambienti di vita. Realizzare attività di ricerca finalizzata all’analisi dei rischi e all’attività di programmazione aziendale e regionale ai fini della prevenzione e promozione della salute. Garantire il supporto alle attività didattiche universitarie per laureandi e specializzandi. Realizzare le attività previste nei piani di formazione aziendale. Contribuire alla valorizzazione, formazione e sviluppo delle competenze del personale.

Le sedi

Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro - sede Trieste
Via Giovanni Sai 1 - 3
34128 Trieste (TS )
Telefono: +39 040 3997402
Vedi sulla mappa
Presidio Portuale di Prevenzione Trieste
P. Franco Nuovo
34123 Trieste (TS)
Vedi sulla mappa
Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro - sede Monfalcone
Via Luigi Galvani 1
34074 Monfalcone (GO)
Telefono: +39 0481 487626
Vedi sulla mappa

Chi siamo

Equipe

Cosa facciamo

  • controllo, vigilanza e promozione della cultura della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro, allo scopo di contribuire alla
    prevenzione delle malattie professionali e degli infortuni sul lavoro;
  • collaborazione con i Dipartimenti di Prevenzione e le Strutture delle altre Aziende sanitarie regionali, l’ARPA e altri Enti ed
    Istituzioni per il raggiungimento degli obiettivi previsti a livello nazionale e regionale, in particolare nei Piani nazionali e Regionali
    della Prevenzione;
  • tutela della salute negli ambienti di lavoro;
  • prevenzione e di promozione della salute, in sinergia con altre Strutture aziendali, medici convenzionati ed altri soggetti pubblici o
    privati, anche nel ruolo di portatori di interesse;
  • monitoraggio e gestione delle notizie relative ad infortuni sul lavoro e malattie professionali/da lavoro effettuando l’attività di
    competenza ai fini di prevenzione e di giustizia penale;
  • collaborazione con la Magistratura e gli altri organi di polizia giudiziaria:
    - accertamenti mirati ad individuare i soggetti responsabili dell’accadimento di infortuni sul lavoro o del determinarsi di malattie
    professionali;
    - indagine in regime di pronta disponibilità sulle 24 ore al fine di intervenire immediatamente nel caso accadano infortuni sul
    lavoro, per verificare le modalità di accadimento degli stessi e prevenire gli ulteriori effetti di eventuali situazioni di rischio;
    - istruzione di pratiche di competenza in funzione delle procedure di rilevanza penale ed amministrativa, anche attivate da altre
    Istituzioni, collabora all’istruzione delle stesse per quanto di competenza della Direzione dipartimentale;
    - riceve e gestisce esposti e segnalazioni, coinvolgendo, al fine di valutare i contenuti degli stessi e fornire una corretta risposta
    alle esigenze rappresentate, Strutture aziendali ed altri soggetti, pubblici e privati;
    - riceve e gestisce i ricorsi ai giudizi di idoneità/inidoneità lavorativa presentati dai lavoratori, coinvolgendo diverse figure
    professionali della Struttura: Medici, T.d.P. e A.S.. Collabora per tale attività con altre Strutture/Specialisti Aziendali.
  • attività nell’ambito dell’igiene industriale ed ambientale, in collaborazione con le altre Strutture Dipartimentali, l’ARPA, Enti ed Istituzioni del territorio:
    - gestione, anche in collaborazione con altre Strutture dipartimentali, Istituzioni pubbliche o private, delle problematiche
    amianto-correlate, effettuando, anche di iniziativa, attività di analisi dei materiali;
    - effettuazione di indagini di igiene industriale, al fine di valutare potenziali situazioni di rischio per la salute dei lavoratori;
    - rilascio di autorizzazioni e pareri per nuovi insediamenti produttivi e progetti edili, anche congiuntamente ad altre Strutture
    dipartimentali, Enti/Istituzioni;
    - gestione, anche in collaborazione con altre Strutture aziendali, dei dati relativi ai registri regionali/nazionali, tra cui si ricorda
    il registro regionale esposti ad amianto, di cui è riferimento per le iscrizioni, ed il registro MalProf;
    - gestione delle notifiche preliminari e le altre comunicazioni relative ai cantieri edili;
  • attività nell’ambito della sicurezza in ambito portuale e connesse alle lavorazioni ad alto rischio a bordo delle navi, in
    collaborazione con le altre Strutture Dipartimentali, la Prefettura, Enti ed Istituzioni del territorio, Organizzazioni di categoria e
    portatori di interesse;
  • attività di informazione, formazione e assistenza nei confronti dell’utenza. Per l’attività di assistenza è attivo, gratuitamente, lo Sportello Informativo per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • ogni altra funzione non specificata o di nuova introduzione, riconducibile per analogia al mandato della Struttura.

Servizi in evidenza

Per saperne di più

Strutture collegate


data ultima modifica: 14 marzo 2025