SC Pronto soccorso e medicina d'Urgenza (Gorizia)

Il Pronto Soccorso è la porta d'ingresso dell’ospedale a cui si possono rivolgere i cittadini per trovare risposte ai propri bisogni urgenti di salute. La mission del Pronto Soccorso è "garantire ad ogni cittadino bisognoso un appropriato orientamento diagnostico terapeutico e, nei casi di emergenza, laddove sia possibile, il recupero e la stabilizzazione delle funzioni vitali" secondo le seguenti priorità:

  • Garantire la risposta a problemi di salute dei cittadini che necessitano di trattamenti urgenti.
  • Garantire le attività di diagnosi e trattamento in urgenza/emergenza di patologie internistiche acute quali insufficienze respiratorie e cardiocircolatorie, emergenze “metaboliche” e alterazioni dello stato di coscienza, intossicazioni e traumi.
  • Partecipare alle attività d’Emergenza – urgenza indicate dalla pianificazione regionale, con particolare riguardo alla formalizzazione di percorsi assistenziali.
  • Realizzare le attività previste nei piani di formazione aziendale e nelle convenzioni con ASUGI.
  • Contribuire alla valorizzazione, formazione e sviluppo delle competenze del personale.
 18 dicembre 2020
A seguito dello stato di emergenza l’accesso alla struttura ospedaliera del Pronto Soccorso è consentito ai soli pazienti che necessitano di visita e/o trattamento erogati dal Servizio di Pronto Soccorso. Non è consentito l’accesso a parenti e/o accompagnatori dei pazienti tranne nei casi specificatamente autorizzati (genitori di minore, particolari necessità assistenziali). L’accesso avviene esclusivamente attraverso la struttura di pre-triage dove un operatore, sulla base di precise procedure (valutazione di criteri clinici ed epidemiologici), indirizza il paziente su percorso dedicato in caso di sospetta positività al CoV-2. Fino al termine dello stato di emergenza, le informazioni sui pazienti in trattamento presso il Pronto Soccorso vengono fornite esclusivamente per via telefonica dalle ore 13 alle ore 14.

Dove siamo

contatti

sede

Via Fatebenefratelli 34
34170 Gorizia (GO)

Piano Terra – Area E

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

orario Segreteria

dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 

Chi siamo Equipe

contatti

  • telefono: +39 0481 594 552
  • e-mail: massimo.fioretti@asugi.sanita.fvg.it
  • note:

    Riceve per colloqui dal lunedì al venerdì dalle 13:00 alle 14:00 compatibilmente con le attività istituzionali.

sede

Via Fatebenefratelli 34
34170 Gorizia (GO)
Piastra - Piano Terra – Area E

contatti

  • telefono:
    +39 0481 594553
    +39 0481 594827 (cordless)
  • e-mail: gianpaolo.martinelli@asugi.sanita.fvg.it
  • note:

    Riceve per colloqui dal lunedì al venerdì dalle 13.00 alle 14.00 compatibilmente con le attività istituzionali.

sede

Via Fatebenefratelli 34
34170 Gorizia (GO)
Piastra - Piano Terra – Area E

contatti

  • telefono:
    +39 0481 594550
    +39 0481 594 826 (cordless)
  • e-mail: natascia.valeri@asugi.sanita.fvg.it
  • note:

    Riceve per colloqui dal lunedì al venerdì dalle 13:00 alle 14:00 compatibilmente con le attività istituzionali.

     

     

sede

Via Fatebenefratelli 34
34170 Gorizia (GO)
Piastra - Piano Terra – Area E

Cosa facciamo

La Struttura Organizzativa di Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza prevede i seguenti ambiti operativi:

  • Accoglimento e definizione delle priorità di intervento (triage);
  • Accettazione e stabilizzazione degli utenti con alterazione dei parametri vitali;
  • Accettazione e trattamento degli utenti con segni e sintomi a rischio evolutivo;
  • Accettazione e trattamento degli utenti senza caratteri d’urgenza;
  • Attivazione di percorsi “brevi” clinico diagnostici terapeutici assistenziali per patologie minori;
  • Gestione di pazienti a media complessità assistenziale tramite Osservazione Breve Intensiva (O.B.I.);
  • Gestione protratta di pazienti a media alta complessità attraverso ricovero presso la Medicina d’Urgenza Semintensiva;
  • Gestione protetta di utenti a prevalente necessità socio-assistenziali (es. codice rosa, utenti “fragili”, ecc.);

Strutture collegate