Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

Attivazione del fondo finalizzato per il sostegno a domicilio di persone in situazione di bisogno assistenziale a elevatissima intensità, di cui all'art. 10, commi 72-74, della Legge Regionale 30 dicembre 2008, n. 17+b6 (Legge+b6 finanziaria 2009) (fondo gravissimi) (ex AAS2)

Il “Fondo Gravissimi”  prevede l'attivazione dello stesso a fronte di una diagnosi definita ed accertata. Gli operatori,  l'utente e/o il suo familiare,  segnalano la situazione al PUA del Distretto, che, dopo aver acquisito il Consenso sottoscritto al trattamento dei dati sensibili ed Informato,  effettua una valutazione multidimensionale per stabilire la gravità del bisogno assistenziale, accertato il quale trasmette il fascicolo alla specifica Commissione Regionale che verifica la sussistenza dei criteri di accesso e stila la graduatoria degli aventi diritto.

Cosa fare

Modalità di avvio

Segnalazione del bisogno da parte degli operatori territoriali. Segnalazione diretta da parte dell'assistito e/o del suo familiare. Rilevazione dei criteri di accesso con le modalità previste dai rispettivi DPReg.

quanto devo attendere

Per il Fondo Gravissimi le segnalazioni vengono raccolte e trasmesse entro il 31 marzo di ogni anno.

Dove e quando

Punto Unico di Accesso distretto Alto Isontino
Punto Unico di Accesso distretto Alto Isontino
Via Vittorio Veneto 173
34170 Gorizia (GO)
Telefono: +39 0481 592856

Trasparenza

Adozione del provvedimento
Responsabile
Direttore Struttura
struttura di riferimento
Responsabile
Direttore Struttura
struttura di riferimento
potere sostitutivo
Responsabile
Direttore Sanitario
struttura di riferimento
Responsabile
Direttore del Dipartimento Assistenza Primaria
struttura di riferimento
normativa

Legge Regionale 30 Dicembre 2008, N. 17 "Fondo Gravissimi";
DPReg. 247/2009, art. 10, Commi 72-74.


data ultima modifica: 26 agosto 2020