Tempi di attesa
Criteri di formazione delle liste di attesa e tempi di attesa previsti
- [pdf - 1008,46 KB]
-
[pdf - 926,46 KB]
Allegato 1 al dcr 225 del 2020
- [pdf - 1,03 MB]
-
[pdf - 743,11 KB]
Adozione del “Regolamento aziendale contenente i criteri, strumenti e percorsi per assicurare il diritto di garanzia al cittadino”
-
[pdf - 651,83 KB]
Programma attuativo aziendale per l'anno 2022
-
[pdf - 1,51 MB]
(il link apre una nuova finestra)
Approvazione del “Programma Attuativo Aziendale dei tempi di attesa Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina per l’anno 2021.
-
[pdf - 1,16 MB]
(il link apre una nuova finestra)
Approvazione del “Programma Attuativo Aziendale di governo delle liste di attesa Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina”
Cambio durata della validità dell'impegnativa per visite specialistiche ed esami diagnostici senza priorità e per le analisi di laboratorio
Verifica dei tempi di attesa
Come leggere le rilevazioni dei Tempi di Attesa:
-
[pdf - 560,34 KB]
Valido fino al 2024 -
[pdf - 318,33 KB]
Dal 30 dicembre 2024 è entrato in vigore il nuovo Nomenclatore tariffario regionale per le prestazioni specialistiche ambulatoriali erogabili dell’ambito del Servizio Sanitario Regionale.
In seguito alle importanti variazioni introdotte con il nuovo Nomenclatore ed alla luce della nuova lista di prestazioni ambulatoriali oggetto di monitoraggio definita da Age.na.s. in base a quanto previsto dal DL 73/2024, a partire dal 1 gennaio 2025, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha adottato un nuovo sistema di monitoraggio ex ante dei tempi di attesa delle prestazioni ambulatoriali.
I risultati ottenuti con il nuovo sistema possono essere oggetto di modifiche, a seguito delle verifiche e degli aggiornamenti cui è ancora sottoposto, in attesa della validazione definitiva da parte di Age.na.s.
I dati 2025 non sono più confrontabili con il 2024.
Tempi medi effettivi di attesa - rilevazioni mensili
I Tempi di Attesa rilevati riguardano le prestazioni e visite specialistiche oggetto di monitoraggio regionale, con indicazione della sede che assume la responsabilità della garanzia del rispetto del tempo massimo.