Progetto Spilimbergo: Partecipazione, diritti e futuro delle persone con mielolesione
Il Centro Progetto Spilimbergo nasce nel lontano 1990 dall’esperienza che alcuni mielolesi friulani fecero negli anni 80 a Firenze, presso la “Palestra del Galluzzo”.
Nato come centro sperimentale di riabilitazione per persone con lesione al midollo spinale sotto la gestione dell’Associazione Tetra Paraplegici del Friuli Venezia Giulia e, assunta dal 2004 la configurazione autonoma di Associazione Centro Progetto Spilimbergo - oggi
Fondazione Centro Progetto Spilimbergo - è punto di riferimento regionale per l’espletamento di attività di riabilitazione estensiva, per il mantenimento e conseguimento della massima autonomia possibile e per l’avviamento allo sport.
Con Decreto della Regione FVG del 23/12/2022 è stato autorizzato l’avvio del progetto sperimentale di cui alla L.R. 41/1996, art. 20 bis, per l’innovazione del sistema dei servizi per le persone con disabilità, presentato da ASUFC, in partenariato con le altre Aziende Sanitarie del Friuli Venezia giulia, gli ambiti socio-sanitari e Progetto Spilimbergo.
Tale percorso di sperimentazione, finalizzato al miglior soddisfacimento dei bisogni della popolazione con disabilità da mielolesione, è stato avviato nel gennaio 2024 e si concluderà il 31 dicembre 2026, con l’accreditamento definitivo.
Scopo del convegno è quello di fare il punto sul percorso fin qui portato avanti e sulle prospettive future.