Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

SINtesi

 

Le attività del progetto SINTESI, parte del Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari (PNC), in Regione Friuli Venezia Giulia si concentrano sul Sito Contaminato di Interesse Nazionale (SIN) di Trieste. 

L’obiettivo del progetto è migliorare la salute delle persone che vivono in aree dove l’ambiente è stato contaminato, collegando in modo più stretto i dati sulla salute, l’ambiente e le condizioni sociali, con particolare riguardo al contrasto alle disuguaglianze.

Il progetto, coordinato dalla Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità della Regione Friuli Venezia Giulia, vede la partecipazione di diversi enti regionali: 

·         Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASUGI)

·         Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale (ASUFC)

·         Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA FVG)

·         IRCCS Burlo Garofolo

·         IRCCS CRO di Aviano

·         Università degli Studi di Trieste

·         Università degli Studi di Udine

Gli enti partecipanti hanno completato una ricognizione dei dati socio-demografici, ambientali e sanitari del SIN di Trieste, integrando diverse fonti di dati, avviando anche una sperimentazione di Intelligenza Artificiale per la raccolta e l’aggiornamento dei dati ambientali. Gli enti regionali coinvolti inoltre hanno anche portato avanti un lavoro di armonizzazione dei dati e di stesura di protocolli condivisi con le altre regioni, che permetterà di effettuare indagini sanitarie coordinate a livello nazionale. 

Sono inoltre in corso diversi interventi di potenziamento delle sorveglianze epidemiologiche, inclusa la sperimentazione di strumenti di Intelligenza Artificiale per efficientare le attività dei registri tumori, l’inserzione di tematiche ambientali nella Sorveglianza “0-2” e la progettazione di un campionamento aggiuntivo della sorveglianza PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) all’interno del SIN di Trieste, che monitora lo stato di salute e le abitudini dei cittadini adulti, tramite interviste telefoniche, raccogliendo informazioni sullo stile di vita, fattori di rischio e stato di salute.

L’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano-Isontina (ASUGI), in collaborazione con l’Università degli Studi di Trieste – Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute, è impegnata nella definizione degli interventi di screening oncologico rivolti a soggetti ad alto rischio, caratterizzati da una comprovata co-esposizione a fumo di sigaretta e amianto, nonché nella strutturazione del percorso di cura per il tabagismo tra i partecipanti coinvolti.

Sul fronte della salute materno-infantile, sono in programma attività di formazione degli operatori coinvolti nei punti nascita e di sensibilizzazione sulle tematiche ambiente-salute, con percorsi che partono dalla gravidanza e arrivano fino alle scuole superiori anche attraverso strumenti digitali e il coinvolgimento di stakeholders operanti in ambito scolastico. 

Le varie attività contribuiranno a promuovere l’equità, ridurre le disuguaglianze ambientali e migliorare la salute pubblica.


data ultima modifica: 7 novembre 2025