Contributi in favore delle Associazioni di volontariato - Annualità 2025 Avviso per la selezione delle attività/progetti

 martedì 22 luglio 2025

ASUGI ha approvato il bando 2025 per la concessione di contributi alle associazioni di volontariato allo scopo di individuare e valorizzare le progettualità sussidiarie al proprio mandato istituzionale e al conseguimento di obiettivi comuni di miglioramento della salute e della qualità della vita della popolazione residente nell’area giuliano-isontina.

L’orientamento strategico di ASUGI nel riconoscimento dei contributi al volontariato è indirizzato allo sviluppo della rete dei servizi sanitari e sociosanitari sul territorio in linea con il D.M. 77/2022 “Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale” e, in particolare, all’avvio delle Case della Comunità che sono definite come il luogo fisico, di facile individuazione e di accesso, nonché la sede privilegiata per la progettazione e l’erogazione dei servizi sanitari e socio sanitari a rilevanza sanitaria rivolti alla popolazione nell’ambito territoriale di riferimento.

Nel definire e sviluppare i modelli organizzativi delle Case della Comunità diventano importanti la partecipazione della Comunità e le forme di co-produzione dei servizi che si possono sviluppare creando nuove dinamiche di comunicazione e coinvolgimento del terzo settore e della popolazione.

In linea con questa visione ASUGI, tramite bando, mette a disposizione un ammontare complessivo di 200.000 euro a favore degli enti del volontariato, e le domande di ammissione a contributo vanno presentate entro un mese dalla pubblicazione dell’avviso.

I progetti per i quali le ODV possono presentare domanda di contributo devono corrispondere a tre livelli di priorità:

1.    Priorità generali: promozione, prevenzione, cura;

2.    Priorità da indirizzi regionali: servizi di supporto al PUA, servizi di supporto alla presa in carico, servizi di accompagnamento, altri servizi a supporto di reti di solidarietà;

3.    Priorità ASUGI:

  1. Contrasto alla solitudine della persona anziana e/o fragile;
  2. Supporto alla cronicità e/o alla fragilità;
  3. Supporto all’accesso ai servizi per la salute;
  4. Supporto alla domiciliarità e ad esperienze di abitare inclusivo e comunitario;
  5. Supporto alla gestione di pazienti affetti da specifiche patologie anche a complemento dei servizi ospedalieri;
  6. Supporto a familiari e caregivers di persone fragili;
  7. Empowerment: supporto alla realizzazione di opportunità abitative, di formazione lavoro, di socializzazione, sportive ed educative a favore di persone con disabilità, con problemi di salute mentale e/o di dipendenze;
  8. Promozione della salute e valorizzazione degli interventi in tema di prevenzione;
  9. Disagio giovanile sostegno alla famiglia e/o minori anche attraverso il rafforzamento di interventi educativi sul territorio;
  10. Popolazione migrante;
  11. Attività di supporto in ambito ospedaliero;
  12. Soccorso/emergenza.

 

Per maggiori dettagli, si invita a consultare il bando pubblicato sul sito aziendale al seguente indirizzo: