Vaccinarsi contro l'influenza: il 14 ottobre parte la campagna vaccinale 2025

 martedì 14 ottobre 2025

ASUGI comunica che L’influenza può portare complicanze anche gravi, ecco perché la vaccinazione rappresenta un'importante misura di protezione per sé stessi e per gli altri, riduce le complicanze e favorisce l'efficienza dell'assistenza sanitaria.

ASUGI comunica che L’influenza può portare complicanze anche gravi, ecco perché la vaccinazione rappresenta un'importante misura di protezione per sé stessi e per gli altri, riduce le complicanze e favorisce l'efficienza dell'assistenza sanitaria.

Nella stagione 2025-2026, la campagna vaccinale inizierà a partire da martedì 14 ottobre ed il periodo ottimale per vaccinarsi è quello autunnale

La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata e offerta gratuitamente alle persone più a rischio di complicanze, tra cui:

  • Persone di età pari o superiore a 60 anni.
  • Bambini nella fascia di età 6 mesi - 6 anni compresi.
  • Donne in qualsiasi trimestre della gravidanza e nel periodo “postpartum”.
  • Donatori di sangue.
  • Persone di tutte le età affette da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza.
  • Familiari e contatti (adulti e bambini) di persone ad alto rischio di complicanze.
  • Persone addette a servizi pubblici di primario interesse collettivo e alcune categorie di lavoratori.

Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani.

È possibile vaccinarsi rivolgendosi direttamente al proprio medico di medicina generale, al pediatra di libera scelta o contattando i centri vaccinali di ASUGI.

Anche quest'anno le persone potranno inoltre vaccinarsi presso alcune farmacie che aderiscono alla campagna vaccinale eccetto quelle:

  • di età inferiore ai 18 anni,
  • che non hanno mai eseguito la vaccinazione antinfluenzale,

con storia di pregressa reazione allergica grave.

In ASUGI è ormai consolidata la collaborazione tra gli specialisti della SC Igiene e Sanità Pubblica e gli specialisti che hanno in carico persone con elevata fragilità, che ha portato all’apertura di ambulatori vaccinali presso l’Ospedale Maggiore di Trieste ai quali si accede tramite prenotazione da parte degli stessi specialisti nelle strutture che hanno in carico i pazienti.

Dal 14 ottobre sarà inoltre possibile ricevere anche la vaccinazione anti COVID-19 con il vaccino aggiornato contro la nuova variante LP 8.1. previa prenotazione presso il Call Center regionale, i CUP presenti nelle farmacie e i CUP di ASUGI.

 

SSD Comunicazione, URP, Relazioni Esterne E Ufficio Stampa /ss