A Trieste in ASUGI la Radiologia introduce la mammografia con mezzo di contrasto (CEM) e il software per biopsie sotto guida CEM

 giovedì 16 ottobre 2025

Tecnologia avanzata per diagnosi più rapide e percorsi più snelli. L’investimento è stato possibile anche grazie ai fondi collegati all’adesione al trial europeo MYPEBS, con oltre 3.000 donne del programma di screening regionale arruolate presso ASUGI. Da circa un anno, la Radiologia Senologica di Cattinara utilizza la mammografia con mezzo di contrasto (Contrast-Enhanced Mammography, CEM), una metodica che combina la mammografia digitale con la somministrazione di un mezzo di contrasto iodato per evidenziare la vascolarizzazione sospetta delle lesioni.

Grazie alla CEM, in molte situazioni cliniche stiamo riducendo il ricorso alla risonanza magnetica (RM), con benefici concreti per le pazienti e per l’organizzazione del percorso diagnostico.

Cosa cambia per le pazienti

  • Tempi più rapidi: appuntamenti e refertazione più veloci rispetto alla RM in molte indicazioni.
  • Elevata accuratezza: migliore caratterizzazione di lesioni dubbie e studio dell’estensione di malattia in scenari selezionati.
  • Percorsi più semplici: esami in un’unica seduta, minori spostamenti e attese più brevi.

Nuovo software per biopsie sotto guida CEM

Da poche settimane abbiamo attivato anche il software dedicato per l’esecuzione di biopsie mammarie sotto guida CEM, che consente di campionare in modo mirato le aree che assumono contrasto, soprattutto quando non sono visibili con le tecniche convenzionali. Questo strumento rafforza la continuità tra imaging avanzato e intervento diagnostico, riducendo tempi e passaggi per arrivare alla diagnosi istologica.

Ricerca che ritorna in cura: il contributo di MYPEBS

L’acquisizione del software per biopsie CEM è stata resa possibile con i fondi che ASUGI ha ricevuto grazie all’adesione al trial clinico internazionale MYPEBS sullo screening personalizzato del tumore della mammella. Nel nostro centro abbiamo arruolato oltre 3.000 donne del programma di screening regionale, confermando il ruolo di ASUGI come realtà clinica e di ricerca che trasforma la partecipazione agli studi in investimenti tangibili per la salute delle persone.

“Mettiamo a disposizione delle donne tecnologie che accorciano i tempi decisionali senza rinunciare alla qualità. La sinergia tra assistenza e ricerca ci permette di riportare subito alla pratica clinica i risultati dei grandi studi internazionali.” (Direttore SOC Radiologia Prof. M.A. Cova)

Ringraziamenti
Un grazie alle donne che partecipano allo screening, ai team clinici e a tutto il personale che ha reso possibile l’introduzione e la piena operatività di queste innovazioni.

Per informazioni: radiologia.senologica@asugi.sanita.fvg.it

 

SSD Comunicazione, URP, Relazioni Esterne e Ufficio Stampa/ss