Comprensorio ospedaliero di Cattinara – nuova realizzazione Torre di collegamento - Verso un Ospedale sicuro e Sostenibile

Realizzazione della Torre di collegamento alle Torri di Degenza (Torre Medica e Torre Chirurgica) nel comprensorio ospedaliero di Cattinara in Trieste. La struttura di collegamento ha una pianta pressoché quadrata con i lati di circa 23 m ed uno sviluppo in altezza su 16 livelli più copertura per un totale di circa 60 m. L’ossatura portante è costituita da un nucleo centrale in c.a. dove si colloca il blocco ascensori ed il corpo scala, e da pilastri a sezione mista acciaio-calcestruzzo posti lungo il perimetro. I solai di piano sono gettati in opera con soletta piena da 15 cm appoggiati sulle travi perimetrali. La Missione 6, Componente 2, Investimento 1.2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (“Verso un ospedale sicuro e sostenibile”) ha come obiettivo prioritario l’ammodernamento strutturale e impiantistico degli ospedali pubblici italiani, in un’ottica di sicurezza, sostenibilità e resilienza. L’intervento si propone di ridurre la vulnerabilità sismica e il rischio strutturale degli edifici ospedalieri, promuovendo l’efficienza energetica, il miglioramento dell’accessibilità, l’adeguamento normativo e la digitalizzazione degli ambienti. Le azioni previste mirano a garantire la continuità operativa delle strutture sanitarie anche in contesti emergenziali, a tutelare la salute di pazienti e operatori e a contribuire al raggiungimento degli obiettivi ambientali. L’investimento si inserisce nel quadro più ampio della transizione ecologica e digitale del Servizio Sanitario Nazionale, rafforzando l’integrazione tra sicurezza strutturale, qualità assistenziale e innovazione.
Construction of the connecting tower to the Hospital Towers (Medical Tower and Surgical Tower) in the Cattinara hospital complex in Trieste. The connecting structure has a nearly square plan with sides measuring approximately 23 m and extends over 16 levels plus a roof, for a total height of approximately 60 m. The load-bearing structure consists of a central reinforced concrete core housing the elevator block and stairwell, and mixed steel-concrete columns along the perimeter. The floor slabs are cast in place with 15 cm solid slabs resting on perimeter beams. Mission 6, Component 2, Investment 1.2 of the National Recovery and Resilience Plan (“Towards a Safe and Sustainable Hospital”) aims to structurally and technologically upgrade public hospitals in Italy, with a focus on safety, sustainability, and resilience. The main goal is to reduce seismic vulnerability and structural risk, while promoting energy efficiency, regulatory compliance, accessibility, and the digital transformation of healthcare environments. The planned actions are designed to ensure operational continuity of hospital facilities even during emergencies, protect the health of patients and healthcare workers, and contribute to achieving environmental targets. This investment is part of the broader ecological and digital transition of the National Health Service, strengthening the integration between structural safety, care quality, and innovation.
Missione
Salute (M6)
Investimento
M6C2 – 1.2.1 Verso un ospedale sicuro e sostenibile
Amministrazione titolare
Ministero della Salute
Soggetto attuatore
Regione Friuli Venezia Giulia
Importo finanziato
Importo intervento Importo RRF
16.907.812,00 € 11.937.023,06 €
Stato di avanzamento
In corso
Tempo previsto fine progetto
31/03/2026

Stato di avanzamento: in corso

Sono in corso di realizzazione le opere strutturali relative al livello 10 della Torre.

Tempo previsto fine progetto: 31/03/2026

CUP
G95F21002040008
RUP
ing. Massimiliano Liberale
Luogo
Trieste, Strada di Fiume n. 447
Coordinate
45.63406, 13.826799
Finanziamento next generation EU