Procedimenti
Attivazione e gestione di sistemi di allerta rapida RASFF
Richiesta stime, perizie, consulenze, accertamenti igienico-sanitari, con rilascio o meno di certificazioni o attestazioni
Attivazione nuova azienda di allevamento di animali e variazioni
Istruttoria per l'accertamento dei requisiti, registrazione in banca dati e rilascio del codice di azienda
Attivazione trasporti sanitari secondari (Area Isontina)
Gli utenti, intrasportabili con i comuni mezzi, residenti in ASUGI e che rispondono ai criteri indicati nel regolamento (Norton inf a 10, Valgraf sezione mobilità indicante lo stato della mobilizzazione difficile, gravi post fratture, situazioni comprovate di immobilità, cure palliative) ...
Attività di indagine malattie di origine professionale
Indagini di Polizia giudiziari finalizzate ad accertare eventuali responsabilità penali relative violazioni sulla normativa vigente riguardante la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Attività di indagine sugli infortuni sul lavoro
Indagini di Polizia giudiziaria finalizzate ad accertare eventuali responsabilità penali relative violazioni sulla normativa vigente riguardante la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Attività di tenuta delle registrazioni nelle banche dati delle anagrafi zootecniche su richiesta degli operatori del settore primario
Iscrizione, movimentazione e/o correzioni; ordini acquisto nuove marche auricolari e duplicati
Attività di vigilanza ex D. Lgs. 81/2008 nelle aziende e nei cantieri edili
Vigilanza sul rispetto delle normative relative alla Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle attività lavorative ove sono coinvolti lavoratori dipendenti o equiparati tali.
Attività disciplinare
Il Codice Disciplinare è previsto dal CCNL di categoria (art. 66 CCNL Comparto 2016-18 e art. 8 del CCNL dd 06.05.2010 Area Dirigenza Medica e Veterinaria e Area Sanitaria, Professionale, Tecnica ed Amministrativa.
Attribuzione di Strutture Complesse nel ruolo sanitario
Procedure selettive pubbliche finalizzate all’attribuzione di Strutture Complesse del ruolo sanitario.
Attribuzione di delega permanente per il ritiro di referti sanitari
Nel caso l'utenza abbia accesso a prestazioni sanitarie frequenti (es. cicli di prelievi ematochimici) presso l''Azienda è possibile effettuare una delega permanente per il ritiro dei referti a più persone e con una validità di delega permanente.