Piani aziendali di promozione della salute

“Tutti i bambini e i giovani hanno diritto e dovrebbero avere l’opportunità di essere educati in una scuola che promuove la salute”  (Conferenza della rete europea delle scuole che promuovono la salute, Salonicco 1997)

Promuovere la salute vuol dire conoscere i bisogni e i desideri dei giovani, facilitandone l’espressione e creando le condizioni per lo sviluppo di comportamenti sociali gratificanti per il singolo e utili per la comunità.

Promuovere il benessere significa innanzitutto stimolare un atteggiamento di positività e di apertura al futuro, facendo proposte che non si perdano nell’immediato, che si fondino su valori alternativi a quelli proposti da un mercato teso al budget e al profitto.

Il settore sanitario ha un ruolo chiave nel guidare lo sviluppo di politiche e alleanze per la promozione della salute, funzione centrale della sanità pubblica, che rappresenta un investimento efficace per il miglioramento della salute e lo sviluppo umano.

Dal 2009 è stato istituto un apposito gruppo di lavoro, al quale partecipano professionisti dei Distretti, del Dipartimento di Salute Mentale e del Dipartimento delle Dipendenze. L’obiettivo del gruppo è di sviluppare reti territoriali per la promozione della salute negli ambienti di vita, in particolare nella scuola, al fine di condividere con i diversi attori la responsabilità di promuovere la salute dei cittadini fin dai primi anni di vita. 

Con queste premesse l’ASUITs ha costruito nel tempo una collaborazione, oramai consolidatasi negli anni con le Direzioni Scolastiche, predisponendo annualmente delle «Linee di lavoro aziendali», riferimento utile nella costruzione di obiettivi responsabilmente condivisi.
Nelle “linee di lavoro aziendali” vengono affrontate le tematiche attinenti lo sviluppo evolutivo, l’autonomizzazione dell’adolescente, la sfera delle relazioni familiari e sociali, la sfera delle relazioni con l’ambiente e con gli animali, l’alimentazione, l’attività fisica, il fumo, l’ alcool, le sostanze illegali e la sessualità. 

Le priorità di salute individuate, coerenti con gli indirizzi dei piani sanitari regionali ed aziendali, possono permettere a tutti gli interessati di pianificare azioni definite e sostenibili, facilmente inseribili nei piani dell'offerta formativa scolastica (POF). Gli interventi e le attività promosse sono rivolte sia ai docenti e agli adulti di riferimento, coinvolti attivamente nella costruzione di un processo condiviso (formare i formatori) che direttamente ai bambini ed ai ragazzi.

La strategia individuata si inserisce nel quadro delle “Scuole che promuovuono salute” (SHE network europeo), attraverso un progressivo sviluppo di azioni coordinate.
La “scuola che promuove salute” crea un ambiente sociale di grande sostegno che influenza la visione, la percezione e l’azione di tutti coloro che vivono, lavorano, giocano e imparano all’interno della scuola; genera un clima positivo che influisce sul modo in cui si strutturano le relazioni, su quello in cui i giovani assumono le decisioni, sviluppano i propri valori e gli atteggiamenti personali.

Check list Salute e Sicurezza » Scuole superiori provincia TS

Descrizione:
La check list è stata elaborata dal gruppo di lavoro "scuole" del Dipartimento di Prevenzione dell'ASS1 (maggio 2012).