I criteri di priorità - i codici UBDP

I limiti di tempo massimi, entri i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità, che il medico prescrittore indica sull'impegnativa.

Per indicare l'urgenza di una data prestazione ambulatoriale vengono utilizzate le lettere U, B, D e P - vedi prospetto sottostante:

Priorità Tempi di prenotazione
Tempi di erogazione
U (Urgente)

Da prenotare presso gli sportelli CUP.

Nelle giornate festive e prefestive accesso – come di consueto – ai Pronto Soccorsi ospedalieri.

Per odontoiatria, ortopedia e oculistica: accesso diretto rispettivamente al Pronto Soccorso odontoiatrico, Sala Gessi e Pronto Soccorso oculistico (senza passare per il Pronto Soccorso generale)

Prestazione da effettuarsi entro 72 ore.

B (Breve) Da prenotare entro 4 giorni dalla data della ricetta presso qualsiasi sportello CUP o tramite call center. Da erogarsi entro 10 giorni.
D (Differita) Da prenotare entro 30 giorni dalla data della ricetta presso qualsiasi sportello CUP o tramite call center. Da erogarsi entro 30 giorni per le visite / 60 giorni per gli accertamenti diagnostici.
P (Programmata) Da prenotare entro 120 giorni dalla data della ricetta presso qualsiasi sportello CUP o tramite call center.

La prestazione va erogata entro 120 giorni. Questo codice viene utilizzato nei casi in cui il tempo di attesa per l’erogazione non influenza lo stato clinico o la prognosi.
Da questa classe di priorità sono escluse le prestazioni programmate di approfondimento, controllo, follow-up e/o inserite in percorsi diagnostico terapeutici.

 

Criteri di accesso alle prestazioni di ricovero

Classe di priorità per il ricovero: Classe A
Modalità di programmazione
Ricovero entro 30 giorni per i casi clinici che possono aggravarsi rapidamente al punto da diventare emergenti o, comunque, da recare grave pregiudizio alla prognosi

Classe di priorità per il ricovero: Classe B
Modalità di programmazione
Ricovero entro 60 giorni per i casi clinici che presentano intenso dolore, o gravi disfunzioni, o grave disabilità ma che non manifestano la tendenza ad aggravarsi rapidamente al punto da diventare emergenti né possono per l’attesa ricevere grave pregiudizio per la prognosi

Classe di priorità per il ricovero: Classe C
Modalità di programmazione
Ricovero entro 180 giorni per i casi clinici che presentano minimo dolore, disfunzione o disabilità, e non manifestano tendenza ad aggravarsi né possono per l’attesa ricevere grave pregiudizio alla prognosi

Classe di priorità per il ricovero: Classe D
Modalità di programmazione
Ricovero senza attesa massima definita per i casi clinici che non causano alcun dolore, disfunzione o disabilità. Questi casi devono comunque essere effettuati almeno entro 12 mesi.