Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

Patente di abilitazione all'uso dei gas tossici - indizione sessione d'esame

Le disposizioni legislative in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro prevedono che gli impianti con impiego di gas tossici siano gestiti da personale abilitato.
La patente di abilitazione consente di effettuare operazioni relative all’impiego, custodia, conservazione o trasporto di gas tossici.
I gas fino ad oggi riconosciuti "tossici" e come tali regolamentati, sono quelli riportati nella tabella dell'art. 2 R.D. 147/27. 

Secondo il regolamento, è considerato gas tossico:

  • qualsiasi sostanza che si trova allo stato gassoso o che per essere utilizzata deve passare allo stato di gas o di vapore e che è adoperata in ragione del suo potere tossico e per scopi inerenti al potere tossico stesso;
  • qualsiasi sostanza che si trova allo stato gassoso o che per essere utilizzata deve passare allo stato di gas o di vapore, la quale, pur essendo adoperata per scopi diversi da quelli dipendenti dalle sue proprietà tossiche, è riconosciuta pericolosa per la sicurezza ed incolumità pubblica.

Il rilascio dell’abilitazione e’ subordinato al concorso delle condizioni di idoneità fisica e psichica (certificato medico), morale ed al superamento dell’esame che consiste in prove pratiche e prove orali relative ai gas per i quali viene richiesta l’abilitazione.

Cosa sapere

destinatari

La patente per gas tossici serve a tutte quelle persone che devono manipolare, conservare, custodire e trasportare i gas tossici, per i quali viene richiesta l'abilitazione.

Può partecipare agli esami di abilitazione chi:

  • ha compiuto 18 anni;
  • è in possesso del diploma di scuola dell'obbligo;
  • non incorre nei casi previsti dall'art. 29 del R.D. 9/01/1927 n. 147 e successive modificazioni.
cosa mi serve

Apposita domanda, redatta su carta legale, indirizzata al Direttore Generale dell'Azienda Sanitaria, nella quale saranno indicati i dati personali dell'interessato (nome cognome, residenza) ed i gas per i quali si richiede l'abilitazione – Fac-simile della domanda viene allegato all'avviso. 

Documenti da allegare alla domanda:

  • fotocopia di un documento d’identità in corso di validità;
  • fotocopia Tessera Sanitaria (Carta Regionale dei Servizi);
  • due fotografie, di data recente, firmate sul retro;
  • la certificazione sanitaria specificata nella "Domanda ammissione esame patente gas tossici" punto 2 (v. modulo sotto)
  • ricevuta di versamento di importo pari ad € 11,20, intestato alla Azienda Sanitaria di competenza, con specificata la causale di versamento “Conseguimento Patente Gas Tossici”. 

 

Scadenza presentazione domande: entro il 28 febbraio 2025.

Cosa fare

Modalità di avvio

D'ufficio.
Il procedimento si avvia in seguito a nota ufficiale della Direzione Centrale Salute, Integrazione Sociosanitaria e Politiche Sociali con la quale invita l'ASU GI ad attivarsi secondo la sperimentata e consueta prassi, all'indizione della sessione d'esami per gli aspiranti al conseguimento del certificato d'idoneità all'impiego dei gas tossici per l'anno corrente.

modalità di erogazione

Tutte le domande acquisite, regolarmente presentate, vengono inoltrate per il seguito di competenza alla Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità, sede di svolgimento delle prove d'esame.

Il Presidente della Commissione esaminatrice, a seguito del superamento delle prove d'esame da parte dei candidati, invia i relativi certificati di idoneità all'ASU GI (Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina), che provvede alla predisposizione del "patentino".

quanto mi costa

€ 11,20
(come indicato al Punto 14 dell'Allegato 1 del Tariffario regionale D.P.R. 252/Pres. del 19/12/2013)

Il pagamento va effettuato mediante versamento su conto corrente postale n. 10347342 intestato a:
ASU GI - via G. C. Costantinides 2 - 34128 Trieste - Causale di versamento: "Conseguimento Patente Gas Tossici".

Dove e quando

via de Ralli 3
Gestione attività amministrative (Dipartimento di Prevenzione)
Via Paolo de Ralli 3
34128 Trieste (TS)
Parco di San Giovanni
Telefono: +39 040 3997436

Trasparenza

istruttoria
Responsabile
Responsabile Gest. Attività Amministrative del Dipartimento di Prevenzione
struttura di riferimento
Adozione del provvedimento
Responsabile
Direttore del Dipartimento di Prevenzione
struttura di riferimento
procedimento
Responsabile
Direttore del Dipartimento di Prevenzione
struttura di riferimento
potere sostitutivo
Responsabile
Direttore Amministrativo
struttura di riferimento
normativa
  • R.D. 9/01/1927 n. 147
  • L.R. 13/07/1981 n.43 - art.28

data ultima modifica: 24 febbraio 2025