Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

Visita collegiale per idoneità alle mansioni

Il lavoratore dipendente, che ha iniziato ad avere problemi di salute - non dipendenti da causa di servizio - dopo l'inizio del rapporto di lavoro, può presentare al proprio datore di lavoro la domanda di visita collegiale per idonenità alle mansioni.

Cosa sapere

cosa mi serve
  • istanza in carta semplice contenente i dati anagrafici del lavoratore: domicilio, residenze, numero di telefono, codice fiscale, data di assunzione, qualifica;
  • eventuale mansionario;
  • documento d'identità;
  • fotocopia della propria documentazione sanitaria.

Cosa fare

Modalità di avvio

Su richiesta dell'interessato.

modalità di erogazione

Il lavoratore dipendente può presentare al proprio datore di lavoro la domanda.
Il datore di lavoro a sua volta presenterà richiesta all' Ufficio Visite Collegiali tramite lettera o fax, con allegata la documentazione.
La visita verrà effettuata su appuntamento.

quanto devo attendere

Mediamente due mesi, a seconda della necessità o meno di acquisire pareri specialistici.

quanto mi costa

Se il datore di lavoro è un soggetto privato, si assumente il costo della visita in questione.
Si tratta di un accertamento medico collegiale, con eventuale richiesta di ulteriori esami specialistici, per verificare l'idoneità del lavoratore alle mansioni proprie della qualifica. L'idoneità può essere permanente o temporanea, limitata o assoluta.
Sia il datore di lavoro che il lavoratore al momento della visita possono richiedere la presenza di un medico di fiducia a loro spese.

Dove e quando

Via del Farneto
Ufficio visite collegiali per idoneità al lavoro
via del Farneto 3
34142 Trieste (TS)
Telefono: +39 040 3995335

Trasparenza

normativa

art.5 L.300/70


data ultima modifica: 18 febbraio 2020