Profilassi delle malattie infettive
- sorveglianza epidemiologica della malattie infettive e diffusive e interventi per il controllo della loro diffusione;
- gestione delle emergenze di origine infettiva;
- gestione dei focolai di infezioni, intossicazioni e tossinfezioni di origine alimentare, in collaborazione con la S.C. Igiene Alimenti e Nutrizione e la S.C. Igiene degli Alimenti di Origine Animale;
- sorveglianza sanitaria dei migranti;
- attività di prevenzione e promozione della salute attraverso programmi di informazione ed educazione sanitaria, con la diffusione delle informazioni sulle azioni di controllo intraprese.
Cosa sapere
Tutta la popolazione nel territorio di competenza di ASU GI.
Eventuale documentazione:
- referto del Pronto Soccorso (profilassi tetano o rabbia);
- certificazione vaccinazioni eseguite;
- attestato di malattie infettive notificate in passato;
- titoli anticorpali.
Entrambi i genitori/tutori devono dare il consenso alla profilassi nei minori che devono essere accompagnati almeno da un genitore/tutore.
Cosa fare
Accesso diretto.
In caso di patologia infettiva/diffusiva, l’utente deve rivolgersi in primo luogo al proprio Medico curante e/o al Pronto Soccorso, i quali provvederanno ad inviare la segnalazione del caso al Servizio Profilassi Malattie Infettive.
Se necessario il paziente e/o i possibili contatti sono rintracciati dal Servizio Profilassi Malattie Infettive per avviare gli opportuni approfondimenti diagnostici e gli eventuali provvedimenti di profilassi.
Gratuito.
Certificato vaccinale (anche in inglese) in caso di profilassi post-esposizione.
Dove e quando
34128 Trieste (TS)
Parco di San Giovanni
da lunedì a venerdì 8:30 - 12:30