Ricorso avverso il giudizio di idoneità, temporanea o totale
La normativa vigente sulla sicurezza sul lavoro prevede, per lavorazioni che comportino l'esposizione a specifici rischi, elencati in diverse norme, l'obbligo per il datore di lavoro di far sottoporre i lavoratori da parte dei "medici competenti" a visite mediche preventive e periodiche, al fine di valutare la loro idoneità alla mansione.
E' dovere del lavoratore, altresì, sottoporsi a tali accertamenti, che comportano un giudizio vincolante per la possibilità di poter continuare a svolgere le mansioni che comportano l'esposizione agli specifici rischi.
Cosa sapere
Nel caso in cui il giudizio del medico competente non sia condiviso, l'art. 41 del D. Lgs. 81/2008 prevede la possibilità per il lavoratore, o per il datore di lavoro, entro 30 giorni dalla data di comunicazione del giudizio medesimo, di inoltrare ricorso all’organo di vigilanza della Azienda Sanitaria territorialmente competente sulla ditta (per la provincia di Trieste la SC Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro sede di Via Sai 1, mentre per la Provincia di Gorizia la SC Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro presso Ospedale di San Polo a Monfalcone).
- domanda in carta semplice (o modulo "Ricorso avverso giudizio");
- copia del giudizio del medico competente;
- tutta la documentazione clinica in possesso del lavoratore interessato, che può essere collegata all'espressione del giudizio del medico competente
Cosa fare
Su richiesta dell'interessato entro 30 giorni dalla data di comunicazione del giudizio.
La domanda va inoltrata:
- via PEC (posta elettronica certificata)
- via posta ordinaria (raccomandata con ricevuta di ritorno) alla segreteria dello PSAL di competenza (Trieste: Via Giovanni Sai 1 oppure Monfalcone c/o Ospedale San Polo, Ala sinistra - Edificio A, 1° piano)
- consegnandola a mano presso la segreteria dello PSAL di competenza (Trieste: Via Giovanni Sai 1 oppure Monfalcone c/o Ospedale San Polo, Ala sinistra - Edificio A, 1° piano)
L'organo di vigilanza territorialmente competente (per la provincia di Trieste la SC Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro) dispone, dopo eventuali ulteriori accertamenti, la conferma, la modifica o la revoca del giudizio stesso.
Il ricorrente sarà chiamato per colloquio/visita presso la SC Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro.
60 giorni dal ricevimento della richiesta o dal ricevimento di ulteriori dati/referti clinici richiesti.
La prestazione è gratuita se richiesta dal lavoratore, a pagamento se richiesta dal datore di lavoro così come previsto dal tariffario regionale (154,96 euro).
Dove e quando
34128 Trieste (TS )
34074 Monfalcone (GO)
Trasparenza
- D. Lgs. 81/2008.