Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

Valutazione multidisciplinare dell’Handicap Adulto

Equipe funzionale per valutazione e presa in carico, in integrazione con il Comune di Trieste e Duino-Aurisina (Distretto 1), di persone disabili adulte (18-65 anni ) per l’identificazione di programmi e progetti individuali al fine di garantire l’accesso al diritto di salute, di vita autonoma di relazione e sociale alle persone disabili e alle loro famiglie, in collaborazione con i Servizi Sociali di Base, il Servizio Disabili Comune di Trieste, il Servizio di Inserimento Lavorativo. La responsabile del Servizio di Riabilitazione è il Responsabile dell’Equipe multidisciplinare.

L’équipe per la parte sanitaria può essere composta dalle diverse figure professionali presenti nel Servizio.

Cosa sapere

destinatari

Persone disabili adulte tra i 18 ed i 65 anni in possesso di certificazione ai sensi della Legge 104/92 e/o di invalidità civile.

cosa mi serve

L’attivazione avviene per richiesta

  • del MMG (con richiesta di visita fisiatrica da parte dell’MMG per la presa in carico di un nuovo utente con disabilità motoria);
  • diretta della persona disabile, della famiglia;
  • del Servizo Sociale dei Comuni;
  • per continuità da altri Servizi di ASU GI (Ospedale, altre Strutture distrettuali).

Cosa fare

modalità di accesso

Contatto telefonico o via mail del Responsabile dell’ Equipe multidisciplinare dell’Handicap Adulto, da parte dei Servizi, del MMG o dell’utente (telefonicamente o di persona).

In caso di nuovi utenti con disabilità motoria il MMG deve eseguire una prescrizione di visita fisiatrica da prenotare in CUP o preferibilmente su appuntamento dopo segnalazione diretta telefonica o via mail.

modalità di erogazione

La visita richiesta dal MMG verrà effettuata il giorno dell’appuntamento presso il Servizio di Riabiliatazione distrettuale.

La persona deve portare con sé la documentazione relativa alla problematica da esaminare, per esempio, le diagnosi ricevute, le visite di controllo eseguite, eventuali certificazioni (invalidità).

Successivamente verrà avviata la procedura di attivazione per l’équipe multidisciplinare.

quanto mi costa

La persona, se è esente, non deve pagare alcun ticket.
Se non esente, può provvedere al pagamento presso il CUP prima della visita.

documenti rilasciati

Verbale di Progetto Individuale in Equipe multidisciplinare dell’Handicap Adulto.

Dove e quando

SSD Riabilitazione TDMeN - Sede di Via Puccini
Riabilitazione - SC Distretto Trieste 2
Via Giacomo Puccini 48-50
34148 Trieste (TS)
Telefono: +39 040 3995943
SSD Riabilitazione TDMeN - Sede di Via Stock 2/2
Riabilitazione - SC Distretto Trieste 1
Via Lionello Stock 2/2
34135 Trieste (TS)
Telefono: +39 040 3997877

data ultima modifica: 8 maggio 2024