Interventi di logopedia per minori con bisogni complessi
Valutazione e presa in carico per patologie inerenti al linguaggio e comunicazione con minori fascia 0 – 18 anni, con bisogni complessi (autismo – progetto ESDM; impianti cocleari; sindromi e malattie rare; disturbi specifici di apprendimento; progetti in continuità con l’Irrcs Burlo – terapia intensiva neonatale, neuropsichiatria infantile, pediatria, ORL, ematoncologia).
Cosa sapere
- minori fascia 0 – 18 anni anni che presentano bisogni complessi;
- minori con diagnosi di autismo (progetto ESDM),portatori di impianti cocleari, affetti da sindromi e malattie rare, con disturbi specifici di apprendimento,
- minori assistiti in progetti di continuità con l’IRRCS Burlo Garofolo. Nello specifico, il TIN (terapia intensiva neonatale), il reparto di neuropsichiatria infantile, la pediatria, l’ORL (otorino-laringoiatria) e l'emato - oncologia.
Il Servizio è ad accesso diretto previo contatto con la Struttura, dopo il quale viene fissato un appuntamento per l'accoglienza.
Le prestazioni specialistiche necessitano di impegnativa del Pediatra di Libera Scelta o del Medico di Medicina Generale, che verrà richiesta successivamente al primo colloquio.
Cosa fare
Per stabilire un appuntamento di prima accoglienza, telefonare ai numeri per l’Accoglienza al Pubblico, presenti nei riferimenti.
Varia a seconda della richiesta. In tutti i casi viene effettuato un primo colloquio psicologico per la valutazione del bisogno.
Le prestazioni specialistiche, per i non esenti, sono soggette a ticket secondo il tariffario regionale vigente.