Erogazione di contributi correlati all'acquisto di una parrucca
Ai sensi dell’art. 9, comma 22, della legge regionale n. 26/2020, l'Amministrazione regionale è autorizzata a concedere un contributo nella misura massima di 400,00 euro (IVA inclusa) correlato all'acquisto di una parrucca ai cittadini residenti in Friuli Venezia Giulia.
- cittadini residenti in Friuli Venezia Giulia
- affetti da alopecia in seguito a terapia chemioterapica o radioterapica conseguente a patologia tumorale
- che non hanno già beneficiato di analogo contributo negli anni precedenti;
- che sono in possesso di un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) in corso di validità con valore pari o inferiore a 30.000,00 euro.
- domanda, effettuata con valore di dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR n. 445/2000;
- fotocopia della tessera sanitaria del beneficiario;
- certificazione medica rilasciata dal medico di medicina generale o da uno specialista del SSR attestante la patologia neoplastica e l’intercorsa alopecia conseguente a trattamenti radioterapici o chemioterapici;
- documentazione fiscale attestante la spesa per l'acquisto della parrucca (fattura o scontrino recante codice fiscale della paziente che presenta la domanda) effettuato a partire dal 1° gennaio dell’anno di presentazione della domanda;
- attestazione dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) in corso di validità con valore pari o inferiore a 30.000,00 euro.
-
Allegato A e Allegato B
[docx - 26,94 KB] (il link apre una nuova finestra)
Domanda di contributo per acquisto parrucca anno ....
-
DGR n. 771- 21/05/2021
[pdf - 116,08 KB] (il link apre una nuova finestra)
LR 26/2020, ART 9, Comma 24. Modalità attuative per l'erogazione dei contributi correlati all'acquisto di una parrucca per pazienti affetti da alopecia in seguito a terapia chemioterapica o radioterapica conseguente a patologia tumorale. Approvazione.
- Allegato 1 alla DGR 771/2021 [pdf - 504,72 KB] (il link apre una nuova finestra)
Su richiesta dell’interessato
La richiesta di contributo deve essere presentata all’ASUGI (al distretto di riferimento vedi “a quale distretto appartieni”) entro il 31 dicembre dello stesso anno di acquisto.
La domanda è presentata dall’interessato utilizzando il modello allegato A, oppure può essere presentata dal rappresentante legale (genitore, tutore, procuratore, amministratore di sostegno, ecc.) o da parte di persona che firma per impedimento temporaneo del richiedente a sottoscrivere ai sensi dell’art. 4 del D.P.R. n. 445/2000 utilizzando il modello allegato B.
La domanda, effettuata con valore di dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR n. 445/2000 e s.m.i., deve essere corredata dalla seguente documentazione:
- fotocopia della tessera sanitaria del beneficiario;
- certificazione medica rilasciata dal medico di medicina generale o da uno specialista del SSR attestante la patologia neoplastica e l’intercorsa alopecia conseguente a trattamenti radioterapici o chemioterapici;
- documentazione fiscale attestante la spesa per l'acquisto della parrucca (fattura o scontrino recante codice fiscale della paziente che presenta la domanda) effettuato a partire dal 1° gennaio dell’anno di presentazione della domanda;
- attestazione dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) in corso di validità con valore pari o inferiore a 30.000,00 euro
La semplice presentazione della domanda non dà diritto all'ottenimento del contributo, pure in presenza dei requisiti soggettivi ed oggettivi prescritti.
Il beneficio viene erogato una tantum e non può essere superiore alla spesa effettivamente sostenuta per l’acquisto della parrucca.
L’ASUGI verificata la regolarità delle domande e della documentazione presentata, determina l'ammissibilità della richiesta di contributo nei limiti delle risorse rese disponibili dalla Regione e liquida il contributo all’interessato entro il termine di sessanta giorni dalla data di protocollazione della domanda.
I contributi sono liquidati ai richiedenti secondo il criterio cronologico di protocollazione delle domande fino all’esaurimento delle risorse disponibili nell’anno solare per ciascuna Azienda sanitaria.
L'avviso dell'esaurimento delle risorse disponibili è comunicato ai singoli soggetti interessati entro sessanta giorni dalla data di protocollazione della domanda.
La spesa sostenuta per l’acquisto della parrucca può essere detratta ai sensi del DPR 917/1986 TUIR solo per la parte dell’importo di spesa che resta a carico dell’interessato eccedente il contributo erogato.
Entro 60 gg dalla data di protocollazione della domanda
Comunicazione di approvazione del contributo
Dove e quando
contatti
- telefono: +39 040 3997835
- e-mail: dist1@asugi.sanita.fvg.it
sede
Via Lionello Stock 2
34135 Trieste (TS)
Segreteria: stanza 108
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orario
da lunedì a venerdì 9:00 - 12:00
contatti
-
telefono:+39 040 3992962 (segreteria distretto)+39 040 3992977 (prenotazione anagrafe sanitaria)
- fax: +39 040 3992945
- e-mail: dist2@asugi.sanita.fvg.it
- e-mail: sportellid2@asugi.sanita.fvg.it
sede
Via della Pietà 2/1
34129 Trieste (TS)
2° piano
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
AVVISO: Attività amministrative delle Anagrafi Sanitarie distrettuali solo su appuntamento telefonico
Si comunica che a seguito della messa in atto delle misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da SARS-COV-2, a partire dal giorno 25.02.2020 tutte le attività amministrative delle Anagrafi Sanitarie distrettuali verranno eseguite esclusivamente previo appuntamento telefonico e pertanto l’attività ad accesso diretto viene sospesa dalla medesima data.
Per fissare l’appuntamento telefonare al numero 040 399 2977 dalle ore 9:00 alle 11:00, dal lunedì al giovedì (nel corso della telefonata verrà indicata anche la documentazione necessaria da portare al Distretto).
contatti
- telefono: +39 040 3995810
orario
da lunedì a venerdì 9:00 - 12:00
contatti
- telefono: +39 040 3997455
AVVISO: Attività amministrative delle Anagrafi Sanitarie distrettuali solo su appuntamento telefonico
Si comunica che a seguito della messa in atto delle misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da SARS-COV-2, a partire dal giorno 25.02.2020 tutte le attività amministrative delle Anagrafi Sanitarie distrettuali verranno eseguite esclusivamente previo appuntamento telefonico e pertanto l’attività ad accesso diretto viene sospesa dalla medesima data.
Per fissare l’appuntamento telefonare al numero 040 399 7465 dalle ore 9:00 alle 12:00, (nel corso della telefonata verrà indicata anche la documentazione necessaria da portare al Distretto).
contatti
- telefono: +39 0481 592858
- note:
dott.ssa Marisa Scocco
sede
Via Vittorio Veneto 173
34170 Gorizia (GO)
Palazzina B - Piano Terra
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
via Vittorio Veneto 173 - Palazzina B - Piano Terra
contatti
- telefono: +39 0481 487558
- e-mail: protesicadbi@asugi.sanita.fvg.it
sede
Via Luigi Galvani 1
34074 Monfalcone (GO)
Ospedale San Polo Edificio A - Secondo Piano
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
orario
lunedì 13:00 - 15:00
da martedì a giovedì 8:30 - 10:00
responsabile:
Ufficio Protesica Distrettuale / Servizio amministrativo Distrettuale
struttura di riferimento:
Servizi amministrativi - Distretto 1
struttura di riferimento:
Distretto 2 - Sede di Via della Pietà 2/1
struttura di riferimento:
Distretto 3 - Sede di Via Valmaura
struttura di riferimento:
Distretto 4 - Sede di via Sai
struttura di riferimento:
Distretto Alto Isontino - Sede di Cormons
struttura di riferimento:
Distretto Basso Isontino - Sede di Monfalcone c/o Ospedale San Polo
responsabile:
Direttore di Distretto o suo sostituto
struttura di riferimento:
Distretto 1 - Sede di Via Stock
struttura di riferimento:
Distretto 2 - Sede di Via della Pietà 2/1
struttura di riferimento:
Distretto 3 - Sede di Via Valmaura
struttura di riferimento:
Distretto 4 - Sede di via Sai
struttura di riferimento:
Distretto Alto Isontino - Sede di Cormons
struttura di riferimento:
Distretto Basso Isontino - Sede di Monfalcone c/o Ospedale San Polo
responsabile:
Direttore di Distretto o suo sostituto
struttura di riferimento:
Distretto 1 - Sede di Via Stock
struttura di riferimento:
Distretto 2 - Sede di Via della Pietà 2/1
struttura di riferimento:
Distretto 3 - Sede di Via Valmaura
struttura di riferimento:
Distretto 4 - Sede di via Sai
struttura di riferimento:
Distretto Alto Isontino - Sede di Cormons
struttura di riferimento:
Distretto Basso Isontino - Sede di Monfalcone c/o Ospedale San Polo
- Art. 9, comma 22, della legge regionale n. 26/2020
- DGR 771/2021
- Allegato 1 alla DGR 771/2021
data ultima modifica: 14 ottobre 2022