Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

Erogazione di contributi correlati all'acquisto di una parrucca

Ai sensi dell’art. 9, comma 22, della legge regionale n. 26/2020, l'Amministrazione regionale è autorizzata a concedere un contributo nella misura massima di 400,00 euro (IVA inclusa) correlato all'acquisto di una parrucca ai cittadini residenti in Friuli Venezia Giulia.

Cosa sapere

destinatari
  • cittadini residenti in Friuli Venezia Giulia 
  • affetti da alopecia in seguito a terapia chemioterapica o radioterapica conseguente a patologia tumorale 
  • che non hanno già beneficiato di analogo contributo negli anni precedenti; 
  • che sono in possesso di un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) in corso di validità con valore pari o inferiore a 30.000,00 euro. 
cosa mi serve
  • domanda, effettuata con valore di dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR n. 445/2000;
  • fotocopia della tessera sanitaria del beneficiario; 
  • certificazione medica rilasciata dal medico di medicina generale o da uno specialista del SSR attestante la patologia neoplastica e l’intercorsa alopecia conseguente a trattamenti radioterapici o chemioterapici; 
  • documentazione fiscale attestante la spesa per l'acquisto della parrucca (fattura o scontrino recante codice fiscale della paziente che presenta la domanda) effettuato a partire dal 1° gennaio dell’anno di presentazione della domanda; 
  • attestazione dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) in corso di validità con valore pari o inferiore a 30.000,00 euro. 

Cosa fare

Modalità di avvio

Su richiesta dell’interessato

modalità di accesso

La richiesta di contributo deve essere trasmessa all’ASUGI tramite PEC asugi@certsanita.fvg.it entro il 31 dicembre dello stesso anno di acquisto. 

La domanda viene presentata dall’interessato utilizzando il modello allegato A, oppure può essere presentata dal rappresentante legale (genitore, tutore, procuratore, amministratore di sostegno, ecc.) o da parte di persona che firma per impedimento temporaneo del richiedente a sottoscrivere ai sensi dell’art. 4 del D.P.R. n. 445/2000 utilizzando il modello allegato B. 

La domanda, effettuata con valore di dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR n. 445/2000 e s.m.i., deve essere corredata dalla seguente documentazione: 

  • fotocopia della tessera sanitaria del beneficiario; 
  • certificazione medica rilasciata dal medico di medicina generale o da uno specialista del SSR attestante la patologia neoplastica e l’intercorsa alopecia conseguente a trattamenti radioterapici o chemioterapici; 
  • documentazione fiscale attestante la spesa per l'acquisto della parrucca (fattura o scontrino recante codice fiscale della paziente che presenta la domanda) effettuato a partire dal 1° gennaio dell’anno di presentazione della domanda; 
  • attestazione dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) in corso di validità con valore pari o inferiore a 30.000,00 euro
modalità di erogazione

La semplice presentazione della domanda non dà diritto all'ottenimento del contributo, pure in presenza dei requisiti soggettivi ed oggettivi prescritti. 

Il beneficio viene erogato una tantum e non può essere superiore alla spesa effettivamente sostenuta per l’acquisto della parrucca. 

L’ASUGI verificata la regolarità delle domande e della documentazione presentata, determina l'ammissibilità della richiesta di contributo nei limiti delle risorse rese disponibili dalla Regione e liquida il contributo all’interessato entro il termine di sessanta giorni dalla data di protocollazione della domanda. 

I contributi sono liquidati ai richiedenti secondo il criterio cronologico di protocollazione delle domande fino all’esaurimento delle risorse disponibili nell’anno solare per ciascuna Azienda sanitaria. 

L'avviso dell'esaurimento delle risorse disponibili è comunicato ai singoli soggetti interessati entro sessanta giorni dalla data di protocollazione della domanda. 

La spesa sostenuta per l’acquisto della parrucca può essere detratta ai sensi del DPR 917/1986 TUIR solo per la parte dell’importo di spesa che resta a carico dell’interessato eccedente il contributo erogato. 

quanto devo attendere

Entro 60 gg dalla data di protocollazione della domanda

documenti rilasciati

Comunicazione di approvazione del contributo

Dove e quando

Sede di Via Pietà
Gestione prestazioni erogative territoriali - Area Giuliana
Via della Pietà 2/1
34129 Trieste (TS)
Ufficio amministrativo Distretto Alto Isontino - Sede di Gorizia
Ufficio amministrativo Distretto Alto Isontino
Via Vittorio Veneto 173
34170 Gorizia (GO)
Telefono: +39 0481 592858
Assistenza Farmaceutica Integrativa Regionale (AFIR) e Ufficio Assistenza Protesica e Riabilitativa - Sede di Monfalcone
Assistenza Farmaceutica Integrativa Regionale (AFIR) e Ufficio Assistenza Protesica e Riabilitativa - Distretto Basso Isontino
Via Luigi Galvani 1
34074 Monfalcone (GO)
Telefono: +39 0481 487558

Trasparenza

Adozione del provvedimento
potere sostitutivo
Responsabile
Direttore Amministrativo
struttura di riferimento
normativa
  • Art. 9, comma 22, della legge regionale n. 26/2020
  • DGR 771/2021
  • Allegato 1 alla DGR 771/2021 

data ultima modifica: 22 maggio 2024