Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

Richiesta di autorizzazione al tirocinio

Il tirocinio di formazione ed orientamento, detto anche stage, consiste in un periodo di formazione svolto in una delle strutture dell' ASU GI, a completamento e/o integrazione del proprio percorso di studi e presenta due finalità essenziali:

  • una finalità formativa, in quanto permette di approfondire, verificare ed ampliare l'apprendimento ricevuto durante il percorso di studi;
  • una finalità orientativa, in quanto permette di entrare nel mondo del lavoro e di conoscere dall'interno la realtà dell'azienda e le dinamiche organizzative e lavorative, nonché di assumere maggiore consapevolezza delle proprie scelte professionali.

Cosa sapere

destinatari
  • studenti iscritti alle scuola superiori;
  • laureandi che hanno interesse ad effettuare tirocini formativi e di orientamento;
  • laureati che devono effettuare un tirocinio professionalizzante obbligatorio per potersi iscrivere al relativo ordine professionale;
  • medici specializzandi;
  • ricercatori o titolari di assegni di ricerca.
cosa mi serve
  • fotocopia della polizza relativa all'assicurazione contro gli infortuni e responsabilità civile verso terzi (ove prevista);
    progetto formativo (ove previsto)
  • autorizzazione rilasciata dall'Università (ove previsto);
  • 2 foto formato tessera.

Cosa fare

Modalità di avvio

Ad istanza di parte (da parte di ente o singolo interessato).

modalità di erogazione

In caso di valutazione positiva, viene inviata una lettera di autorizzazione all'interessato, con contestuale nomina a incaricato al trattamento dei dati sensibili.

quanto devo attendere

30 giorni dall'invio della documentazione necessaria.

Dove e quando

Ufficio disciplina tirocini e frequenze istituzionali
Ufficio Disciplina Tirocini e Frequenze Istituzionali
Piazzale Luigi Canestrini
34128 Trieste (TS)
Parco di San Giovanni

Trasparenza

istruttoria
Responsabile
responsabile del Servizio
struttura di riferimento
Responsabile
referente del Servizio
struttura di riferimento
Adozione del provvedimento
Responsabile
responsabile del Servizio
struttura di riferimento
Responsabile
referente del Servizio
struttura di riferimento
potere sostitutivo
Responsabile
il Direttore Amministrativo
struttura di riferimento

data ultima modifica: 14 ottobre 2022