Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

Ricostituzione rapporto di lavoro

Il dipendente che abbia interrotto il rapporto di lavoro per proprio recesso o per motivi di salute può richiedere la ricostituzione dello stesso.

Cosa sapere

destinatari

Popolazione interessata all’inserimento lavorativo in ASU GI, con specifico riferimento agli ex dipendenti.

cosa mi serve

Posto vacante, mantenimento dei requisiti per l’accesso dall’esterno e parere favorevole della Direzione di competenza.

Per il personale del comparto il termine per la richiesta di ricostituzione del rapporto di lavoro è 5 anni; per il personale della dirigenza 2 anni dalla cessazione.

La stessa facoltà è data al dipendente, senza limiti temporali, nei casi previsti dalle disposizioni di legge relative all’accesso al lavoro presso le pubbliche amministrazioni in correlazione al riacquisto della cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea.

Cosa fare

Modalità di avvio

Istanza da parte dell’ex dipendente.

modalità di accesso

Richiesta compilata dall’ex dipendente su carta semplice e inoltrata alla SC Gestione del Personale che verificherà i presupposti normativi e acquisirà i pareri necessari.

modalità di erogazione

L’ufficio verifica i presupposti di legge e contrattuali, la rispondenza ai fabbisogni e la capienza della dotazione organica;

in caso di esito favorevole, viene predisposto un provvedimento dirigenziale che indica la decorrenza. Il dipendente viene poi invitato a sottoscrivere il contratto individuale.

quanto devo attendere

60 giorni.

strumenti di tutela

Ricorso al giudice ordinario.

Trasparenza

Adozione del provvedimento
Responsabile
Direttore Generale
struttura di riferimento
procedimento
potere sostitutivo
Responsabile
Direttore Amministrativo
struttura di riferimento
normativa
  • Art. 30 D.Lgs 1651/01 e smi;
  • Contratti Nazionali nel tempo vigenti, per l’area professionale di riferimento.

data ultima modifica: 15 gennaio 2020