Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

Avvio di procedura per accoglimento, percorso della continuità assistenziale piu' appropriata alle esigenze della persona (UVD/UVM per ADI, casa di riposo centro diurno, RSA, Hospice, trattamento domiciliare ecc…), dimissione

Alla segnalazione pervenuta in una delle sedi Distrettuali segue un approfondimento del caso, se necessario col Servizio Sociale di riferimento dell'assistito con la finalità di definire quale percorso di continuità assistenziale sia più appropriato per il caso. La valutazione può esitare in una Unità di Valutazione Multiprofessionale (UVM) con la definizione di un  progetto personalizzato. È possibile prevedere prese in carico con modalità di assistenza domiciliare integrata (ADI), ingressi in struttura residenziale per anziani, ingressi in Hospice o in strutture protette. Se l'utente è  ricoverato presso presidi ospedalieri regionali ed extraregionali, al fine di garantire la necessaria continuità assistenziale, viene inoltrata per mezzo di un'apposita scheda, una segnalazione al Punto Unico di Accesso competente per residenza.

Cosa fare

Modalità di avvio

d'ufficio su Invio Scheda di segnalazione  al PUA da parte del segnalante (MMG, Residenza Protetta, Ospedale, RSA, Hospice, Servizio Sociale)

quanto devo attendere

Entro 48 ore lavorative dalla segnalazione si  provvede ad avviare la procedura per  evadere la richiesta ed inoltra risposta scritta alla struttura segnalante.

Dove e quando

Punto Unico di Accesso distretto Alto Isontino
Punto Unico di Accesso distretto Alto Isontino
Via Vittorio Veneto 173
34170 Gorizia (GO)
Telefono: +39 0481 592856
Distretto Alto Isontino - Sede di Cormons
SC Distretto Alto Isontino
Viale Venezia Giulia 74
34071 Cormons (GO)
Telefono: +39 0481 629201

Trasparenza

istruttoria
Responsabile
Responsabile Struttura
struttura di riferimento
Responsabile
Responsabile Struttura
struttura di riferimento
potere sostitutivo
Responsabile
Direttore Sanitario
struttura di riferimento
Responsabile
Direttore del Dipartimento Assistenza Primaria
struttura di riferimento
normativa

L.R. 10/98


data ultima modifica: 26 agosto 2020