Audiometria ed impedenziometria acustica
L’ambulatorio eroga:
- Audiometrie tonali di screening in cabina silente, test non invasivo e senza alcuna controindicazione, utile per accertare qual è la soglia minima di un suono percepibile da un soggetto e stabilire i diversi tipi di perdita uditiva (trasmissiva, percettiva), di possibile origine professionale e non.
- Impedenzometria, esame che consiste in una valutazione audiometrica obiettiva il cui scopo è quello di misurare l’impedenza acustica, ovvero la cedevolezza del sistema timpano-ossiculare in rapporto ad una pressione esercitata sulla membrana del timpano.
Le prestazioni vengono fornite ai soggetti afferenti alla Struttura Complessa previo invio da parte del Medico di Medicina Generale o da parte del Medico Competente di Aziende esterne, ove ritenuto opportuno.
Cosa sapere
I destinatari delle prestazioni erogate dall’ambulatorio sono:
- Utenti inviati dal proprio Medico di Medicina Generale;
- Lavoratori inviati dai Medici Competenti esterni (aziende/ditte);
- Dipendenti dell’ASU GI e/o dell’Università degli Studi di Trieste;
Pazienti afferenti alla Struttura Complessa in regime di Day-Hospital.
La prescrizione del Medico di Medicina Generale o altro medico del Servizio Sanitario regionale/nazionale.
Ove la prestazione fosse richiesta dal Medico Competente della azienda o ditta presso cui opera l’utente, la richiesta deve essere compilata dal Medico Competente stesso che richiede di avvalersi dell’attività della Struttura.
Cosa fare
Si accede previo appuntamento diretto con la segreteria o il personale infermieristico/tecnico della Struttura Complessa di Medicina del Lavoro.
Le prestazioni vengono erogate in regime di convenzione aziendale.
Tariffe delle Prestazioni di Assistenza Specialistica Ambulatoriale applicate in FVG
A seconda del soggetto inviante, la risposta dell’esame viene inoltrata ai Medici Competenti o al MMG.
Dove e quando
34129 Trieste (TS)